Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scienza dei benefici dello yoga per il cervello

Gli scienziati sanno da decenni che l'esercizio aerobico rafforza il cervello e contribuisce alla crescita di nuovi neuroni, ma pochi studi hanno esaminato come lo yoga influenza il cervello. Una revisione della scienza ha trovato prove che lo yoga migliora molte delle stesse strutture e funzioni cerebrali che traggono beneficio dall'esercizio aerobico.


La revisione, pubblicata sulla rivista Brain Plasticity, si è concentrata su 11 studi che avevano esaminato la relazione tra pratica yoga e salute del cervello. Cinque degli studi avevano coinvolto individui senza esperienza di yoga, in una o più sessioni di yoga alla settimana per 10-24 settimane, confrontando la salute del cervello all'inizio con quella alla fine dell'intervento. Gli altri studi hanno misurato le differenze cerebrali tra individui che praticano regolarmente yoga e quelli che non lo fanno.


Ciascuno degli studi ha usato tecniche di scansione cerebrale come la risonanza magnetica, la risonanza magnetica funzionale o la tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone. Tutti gli studi hanno coinvolto lo Hatha Yoga, che comprende movimenti del corpo, esercizi di meditazione e respirazione.


"Da questi 11 studi, abbiamo identificato alcune regioni del cervello che emergono in modo coerente, e sorprendentemente non sono molto diverse da quelle che vediamo con la ricerca sull'esercizio fisico", ha detto Neha Gothe, professoressa di kinesiologia e salute comunitaria dell'Università dell'Illinois, che ha guidato la ricerca con Jessica Damoiseaux, professoressa di psicologia della Wayne State University.


"Ad esempio, con la pratica dello yoga vediamo aumenti del volume dell'ippocampo", ha detto la Gothe. Molti studi sugli effetti cerebrali dell'esercizio aerobico hanno mostrato un simile aumento delle dimensioni dell'ippocampo nel tempo, ha detto. L'ippocampo è coinvolto nell'elaborazione della memoria ed è noto per ridursi con l'età, ha affermato la Gothe. "È anche la struttura a essere colpita per prima nella demenza e nell'Alzheimer".


Sebbene molti degli studi siano esplorativi e non conclusivi, la ricerca indica altri importanti cambiamenti cerebrali associati alla pratica regolare dello yoga, ha detto la Damoiseaux. L'amigdala, una struttura cerebrale che contribuisce alla regolazione emotiva, tende ad essere più ampia nei praticanti di yoga rispetto ai coetanei che non praticano yoga. Anche la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata e le reti cerebrali come la rete in modalità predefinita tendono ad essere più grandi o più efficienti in coloro che praticano regolarmente yoga.


"La corteccia prefrontale, una regione cerebrale dietro la fronte, è essenziale per la pianificazione, il processo decisionale, il multitasking, il pensare alle proprie opzioni e la scelta dell'opzione giusta", ha detto la Damoiseaux. "La rete in modalità predefinita è un insieme di regioni cerebrali coinvolte nel pensare al sé, nella pianificazione e nella memoria".


Come l'amigdala, la corteccia cingolata fa parte del sistema limbico, un circuito di strutture che svolge un ruolo chiave nella regolazione emotiva, nell'apprendimento e nella memoria, ha affermato.


Gli studi hanno anche scoperto che i cambiamenti del cervello osservati negli individui che praticano yoga sono associati a migliori prestazioni nei test cognitivi o nelle misure di regolazione emotiva. La scoperta che lo yoga può avere effetti sul cervello simili all'esercizio aerobico è intrigante e merita ulteriori studi, ha affermato la Gothe.


"Lo yoga non è di natura aerobica, quindi ci devono essere altri meccanismi che portano a questi cambiamenti cerebrali", ha detto. "Finora, non abbiamo evidenze per identificare quali sono questi meccanismi".


Lei sospetta che il miglioramento della regolazione emotiva sia la chiave degli effetti positivi dello yoga sul cervello. Gli studi collegano lo stress nell'uomo e negli animali al restringimento dell'ippocampo e a prestazioni peggiori nei test della memoria, ad esempio, ha detto.


"In uno dei miei precedenti studi, stavamo osservando come lo yoga modifica la risposta allo stress da cortisolo", ha affermato la Gothe. "Abbiamo scoperto che coloro che avevano praticato yoga per otto settimane avevano una risposta attenuata del cortisolo allo stress, associata a migliori prestazioni nei test di decisione, cambio di attività e attenzione".


Lo yoga aiuta le persone con o senza disturbi d'ansia a gestire il loro stress, ha affermato la Gothe: "La pratica dello yoga aiuta a migliorare la regolazione emotiva per ridurre lo stress, l'ansia e la depressione. E questo sembra migliorare il funzionamento del cervello".


I ricercatori affermano che è necessaria una ricerca più approfondita e più rigorosa sugli effetti dello yoga sul cervello. Raccomandano ampi studi di intervento che coinvolgono partecipanti nello yoga per mesi, che abbinano gruppi di yoga a gruppi di controllo attivi e che misurano i cambiamenti nel cervello e le prestazioni nei test cognitivi con approcci standard che consentono facili confronti con altri tipi di esercizio.


"La scienza indica che lo yoga favorisce una funzione cerebrale sana, ma abbiamo bisogno di studi di intervento più rigorosi e ben controllati per confermare questi risultati iniziali", ha detto la Damoiseaux.

 

 

 


Fonte: Diana Yates in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Neha P. Gothe, Imadh Khan, Jessica Hayes, Emily Erlenbach, Jessica S. Damoiseau. Yoga Effects on Brain Health: A Systematic Review of the Current Literature. Brain Plasticity, 5 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.