Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Igiene orale ha un ruolo sempre maggiore per la salute, mentre invecchiamo

La salute orale è un componente fondamentale della salute globale per tutte le età, ma secondo gli esperti dentali e medici della University of Connecticut, la vigilanza è particolarmente cruciale per gli anziani.


In una revisione di studi recentemente pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society, gli autori delineano le possibili complicazioni che possono derivare da una scarsa igiene orale degli anziani e citano il ruolo che hanno tutti i professionisti sanitari per promuovere una buona igiene orale in questa popolazione.


“Tutti i professionisti sanitari devono lavorare per promuovere la buona igiene orale per i loro pazienti più anziani”, ha detto il dott. Patrick Coll, professore di medicina di famiglia e di medicina della UConn, e primo autore di questo studio di revisione. Essi “dovrebbero prendere in considerazione un esame orale durante ogni visita annuale di routine, soprattutto per quelli che non ricevono cure dentistiche regolari”.


La necessità è evidente, affermano gli autori. I dati del National Center for Health Statistics indicano che la prevalenza della carie è più del doppio negli anziani rispetto agli adulti più giovani. La prevalenza di parodontite - una grave infezione delle gengive che danneggia il tessuto molle e distrugge l'osso che sostiene i denti - aumenta con l'età. Ben il 64% degli anziani negli Stati Uniti hanno la parodontite.


La parodontite è associata a varie condizioni mediche, comprese le malattie cardiovascolari e il diabete. I pazienti con valvole cardiache sostituite e protesi articolari devono essere particolarmente attenti alla loro igiene orale, secondo gli autori.


È ben noto che la manipolazione dei denti e delle loro strutture di supporto può causare il rilascio nel flusso sanguigno di batteri presenti nel cavo orale, con il rischio di infezioni in parti del corpo lontane dalla cavità orale, scrivono. “Anche la pulizia dei denti con spazzolino, per coloro che hanno scarsa igiene orale, può causare il rilascio di batteri nel flusso sanguigno e questi batteri possono potenzialmente causare infezioni articolari e infezioni delle valvole cardiache”, afferma Coll.


Senza una buona igiene orale, uso di dentifricio al fluoro, e cure dentistiche regolari, gli anziani sono più soggetti a danni alla cavità orale e di passaggio dell'infezione nei tessuti circostanti.


La perdita dei denti, per esempio, può influenzare la capacità di una persona di masticare, che può portare a malnutrizione. L'infezione orale cronica è un fattore di rischio riconosciuto per la malattia di cuore, e può anche portare alla diffusione di infezioni alle articolazioni artificiali e alle protesi endocardiche.


I ricercatori hanno notato diverse popolazioni di anziani che con un aumento del rischio di problemi di salute orale, inclusi i pazienti con diabete, quelli con demenza, e quelli in ambienti di assistenza a lungo termine.


I pazienti con demenza, in particolare quelli nelle fasi avanzate possono trascurare la salute orale e possono essere riluttanti a vedere un igienista dentale.


E anche molti residenti nelle case di riposo non ricevono cure dentistiche adeguate, nonostante i requisiti federali per le case di cura, che dovrebbero fornire cure dentistiche sia di routine che di emergenza. Le strutture di assistenza infermieristica, dicono gli esperti, dovrebbero adottare strumenti di valutazione del rischio per identificare i pazienti ad alto rischio di scarsa igiene orale ed istruire il personale sull'importanza di una buona igiene orale e come fornirla.


Gli esperti raccomandano che tutti gli anziani abbiano una pulizia dentale biennale eseguita da un igienista e una valutazione della salute orale biennale dal loro dentista.


“La tua bocca è uno specchio per il tuo corpo”, dice il Dott. Sree Raghavendra, co-autore dello studio e assistente professore del Dipartimento di Scienze Craniofacciali nella Facoltà di Medicina Dentale della UConn. “Questo studio è un primo esempio di vera collaborazione inter-professionale, che sottolinea l'importanza per tutto il team di assistenza sanitaria di mettersi insieme per prendersi cura di tutti i nostri pazienti e soprattutto della nostra popolazione geriatrica”.

 

 

 


Fonte: Courtney Chandler in University of Connecticut (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Patrick Coll, Adam Lindsay, Joyce Meng, Aadarsh Gopalakrishna, Sree Raghavendra, Pooja Bysani, Daniel O'Brien. The Prevention of Infections in Older Adults: Oral Health. Journal of the American Geriatrics Society, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.