Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integratore comune può aiutare a combattere l'Alzheimer

Microglia cells ASU BannerLa microglia eliminano i detriti nel cervello e hanno altre mansioni essenziali, però in genere diventano disfunzionali nell'Alzheimer, portando a infiammazione e morte neuronale. La dieta ricca di colina ha dimostrato di migliorare la funzione cognitiva riducendo l'attivazione delle microglia.

In un nuovo studio, ricercatori dell'Arizona State University rivelano che un regime dietetico a base di colina per tutta la vita ha il potenziale per prevenire il morbo di Alzheimer (MA).


La colina è un nutriente sicuro e facile da somministrare, presente naturalmente in alcuni cibi e può essere usato come integratore alimentare. Il primo autore Ramon Velazquez e i colleghi del Banner Neurodegenerative Disease Research Center (NDRC) dell'ASU hanno studiato se questo nutriente può alleviare gli effetti del MA.


All'inizio di quest'anno, Velazquez e colleghi hanno trovato benefici transgenerazionali nei sintomi di tipo MA di topi le cui madri avevano ricevuto integratori di colina. L'ultimo studio espande questa linea di ricerca, esplorando gli effetti della colina somministrata in età adulta, piuttosto che nei topi fetali.


Lo studio si concentra su topi femmine allevate per sviluppare sintomi di tipo MA. Data la maggiore prevalenza di MA nelle femmine umane, lo studio ha cercato di stabilire i risultati nei topi femmina. I risultati hanno mostrato che, quando questi topi ricevono molta colina nella dieta per tutta la vita, essi mostrano miglioramenti nella memoria spaziale, rispetto a quelli trattati con un regime normale di colina.


In particolare, i risultati pubblicati nel luglio 2019 da un gruppo in Cina hanno trovato benefici nell'uso di integratori di colina per tutta la vita nei topi maschi con sintomi di tipo MA. “I nostri risultati replicano bene i risultati di quel gruppo nelle femmine”, spiega Velazquez.


È curioso che gli effetti benefici dell'integrazione continua di colina riducono l'attivazione delle microglia, cellule specializzate che liberano il cervello dei detriti deleteri. Anche se di norma mantengono sano il cervello, quando sono sovra-attivate, nel cervello insorge infiammazione e morte dei neuroni, i sintomi più comuni di MA.


Le riduzioni osservate nelle microglia associate alla malattia, presenti in varie neurodegenerazioni, offrono nuove emozionanti percorsi di ricerca e suggeriscono dei modi per trattare una vasta gamma di disturbi, come lesioni cerebrali traumatiche, sclerosi multipla e Parkinson. I risultati dello studio sono pubblicati nel numero attuale della rivista Cell Aging.

 

 

Integrare la dieta con colina extra

La colina protegge il cervello dal MA in almeno due modi, entrambi esplorati nel nuovo studio. Nel primo, la colina blocca la produzione di placche amiloide-beta, la patologia caratteristica della malattia.


Nel secondo, l'integratore di colina riduce l'attivazione delle microglia. La sovra-attivazione delle microglia provoca infiammazione nel cervello e può portare alla morte neuronale, compromettendo la funzione cognitiva.


Meccanicamente, la riduzione dell'attivazione delle microglia avviene alterando due recettori chiave: acetilcolina nicotinico alfa7 e Sigma-1. Un nuovo rapporto di quest'anno ha scoperto che la colina può essere agonista dei recettori Sigma-1 (un agonista è una sostanza che attiva un determinato recettore). Questi risultati confermano che l'integrazione permanente con colina può alterare l'espressione del recettore sigma-1, attenuando così l'attivazione delle microglia.

[...]

 

Linee guida per la colina nella dieta

Ricerche precedenti sul MA avevano indicato che non c'è un singolo fattore in gioco, ma una moltitudine di fattori che si ritiene contribuiscano allo sviluppo della malattia, tra cui la genetica, l'età e lo stile di vita. Inoltre, gli studi suggeriscono che la dieta può avere un effetto significativo per aumentare o ridurre il rischio di declino cognitivo.


Un rapporto recente ha suggerito che le diete a base vegetale possono essere nocive a causa della mancanza di importanti nutrienti, tra cui la colina. Un altro rapporto recente ha scoperto che l'aumento dei casi di demenza nel Regno Unito può essere associato ad una mancanza di raccomandazioni per la colina nella dieta per tutta la vita. Da agosto 2019, MA e altre forme di demenza sono la principale causa di morte in Inghilterra e Galles.


Il livello di assunzione adeguato di colina stabilito attualmente per le donne adulte (>19 anni di età) è 425mg/die e per gli uomini adulti 550mg/die. Una linea convergente di prove indica che anche l'attuale dose giornaliera raccomandata (RDI) può non essere ottimale per un corretto processo di invecchiamento, soprattutto nelle donne. Questo è rilevante, data la maggiore incidenza di MA nelle donne. Questo suggerisce che aggiungere colina nella dieta può essere utile nel prevenire cambiamenti neuropatologici associati all'invecchiamento cerebrale.


Il limite massimo tollerabile (TUL) di colina con poche probabilità di causare effetti collaterali per gli adulti (> 19 anni) è 3.500mg/giorno, che è 8,24 volte superiore alla raccomandazione di 425mg/giorno per le femmine e 6,36 volte superiore ai 550mg/giorno per i maschi. “Il nostro regime di integratore di colina è solo 4,5 volte la RSI, ben al di sotto del TUL e rende questa una strategia sicura”, dice Velazquez.


La colina è presente in vari alimenti. Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), livelli alti di colina si trovano nel fegato di pollo (85g: 247 mg), uova (1 uovo grande con tuorlo: 147mg), bistecca di manzo nutrito con erba (85g: 55mg), germe di frumento (1 toast da 28g: 51mg), latte (226g: 38mg) e cavolini di Bruxelles (mezza tazza: 32mg). Sono inoltre ampiamente disponibili, a costi contenuti, integratori vitaminici con colina, ad esempio colina bitartrato e cloruro di colina. Gli integratori vitaminici che contengono colina sono particolarmente rilevanti per coloro che hanno una dieta a base vegetale.

 

 

Effetti della colina

Tutte le cellule vegetali e animali richiedono colina per mantenere l'integrità strutturale. È risaputo che la colina è particolarmente importante per la funzione cerebrale.


Il corpo umano usa la colina per produrre acetilcolina, un neurotrasmettitore responsabile del funzionamento della memoria, del controllo muscolare e dell'umore. La colina è usata anche per costruire le membrane cellulari e ha un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica. Inoltre, un nuovo rapporto di gennaio 2019 ha trovato che la colina è un agonista dei recettori Sigma-1, che sono implicati nella patogenesi del MA.


In questo studio, i ricercatori hanno usato un labirinto di acqua per determinare se i topi con sintomi di tipo MA, che avevano ricevuto in permanenza colina extra, mostravano miglioramenti nella memoria spaziale. Si è constatato che questo era effettivamente il caso, e un esame successivo del tessuto del topo, estratto dall'ippocampo (una regione del cervello nota per avere un ruolo centrale nella formazione della memoria), ha confermato variazioni nell'amiloide-beta tossica e riduzione dell'attivazione delle microglia, con minore infiammazione nel cervello.


A causa di alterazioni in recettori cruciali delle microglia indotte dalla colina, i miglioramenti nel comportamento possono essere attribuiti all'attivazione ridotta delle microglia. "Abbiamo scoperto che l'integrazione permanente con colina ha alterato i recettori 'acetilcolina nicotinica alfa7' e 'Sigma-1', che può aver provocato la riduzione di microglia attivate, ​​associate alla malattia", ha detto Velazquez. Questi recettori regolano la risposta immunitaria del sistema nervoso centrale e la loro disregolazione contribuisce alla patogenesi.


Il significato dello studio stabilisce gli effetti benefici dell'integrazione dei nutrienti nelle femmine per tutta la vita. “Il nostro lavoro integra bene il lavoro recente che mostra benefici per i maschi di topi-MA su un regime di integrazione di colina per tutta la vita. Nessuno ha dimostrato benefici dell'integrazione di colina per tutta la vita nei topi-MA femmine. Questo è ciò che è nuovo del nostro lavoro".


La colina è un candidato per la prevenzione del MA in quanto è considerata un'alternativa sicura, rispetto a molti prodotti farmaceutici. “A 4,5 volte l'RSI (dose giornaliera raccomandata), siamo ben al di sotto del limite massimo tollerabile, facendo di questo una strategia terapeutica preventiva sicura”.


Anche se i risultati migliorano la comprensione della malattia, gli autori suggeriscono che sono necessarie altre sperimentazioni cliniche per confermare se la colina può essere un trattamento praticabile nel futuro.

 

 

 


Fonte: Richard Harth in Arizona State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ramon Velazquez, Eric Ferreira, Sara Knowles, Chaya Fux, Alexis Rodin, Wendy Winslow, Salvatore Oddo. Lifelong choline supplementation ameliorates Alzheimer’s disease pathology and associated cognitive deficits by attenuating microglia activation. Aging Cell, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.