Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La proteina Clòto potrebbe bloccare sia invecchiamento che demenza?

La proteina Clòto potrebbe bloccare sia invecchiamento che demenza?Le Moire Cloto e Lachesi intente a tessere il filo del fato. La Moira Atropo siede nell'attesa inesorabile di reciderlo. John Strudwick, A Golden Thread (Un filo prezioso), 1885 (olio su tela) Fonte: Wikipedia

La neurologa e neuroscienziata Dena Dubal MD/PhD, sta adottando un approccio innovativo per combattere le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza. Piuttosto che cercare di capire i meccanismi specifici che causano ogni malattia, ha fatto un passo indietro e si è chiesta: "Che cosa hanno in comune queste condizioni?"

Risposta: la vecchiaia.


Nel corso del tempo, alle nostre cellule e organi succede qualcosa, e negli ultimi trent'anni gli scienziati hanno iniziato a svelare esattamente cos'è quel qualcosa, e i meccanismi cellulari usati dal nostro corpo per combatterlo.


La Dubal, professoressa associata di neurologia all'Università della California di San Francisco, pensa che possiamo usare la scienza dell'invecchiamento per aiutare a prevenire queste malattie neurodegenerative: "L'invecchiamento è il più grande fattore di rischio per i problemi cognitivi, e tali problemi sono una delle maggiori sfide biomediche che abbiamo di fronte", ha affermato. "Perché non blocchiamo solo l'invecchiamento?"


Bloccare l'invecchiamento è più facile a dirsi che a farsi, ma la Dubal si è buttata a capofitto nel problema, studiando una proteina chiamata «clòto». Questo è il nome dalla moira o parca o dea greca, la figura mitologica che filava il filo della vita e decideva quando dei e mortali dovevano vivere e morire.


I ricercatori giapponesi che hanno dato il nome alla proteina hanno scoperto che la quantità di clòto prodotta dai topi potrebbe influenzare il tempo di vita dei roditori. Altri ricercatori hanno successivamente scoperto che gli umani che hanno più clòto naturalmente, tendono a vivere più a lungo.


Vivere più a lungo è una cosa, ma la Dubal, che fa parte del Weill Institute for Neurosciences dell'UCSF, voleva sapere se il clòto può aiutare il nostro cervello a rimanere più sano e più resistente ai problemi cognitivi. In pratica, potrebbero i livelli di clòto prevedere la velocità con cui i soggetti risolvono una serie di enigmi che mettono alla prova la cognizione? Ha scoperto che il risultato è lo stesso, sia negli esseri umani che nei topi: più clòto significa migliore funzione cognitiva.


Per dare a tutti questo impulso alla salute del cervello, e non solo al 20% delle persone che hanno un clòto naturalmente alto, la Dubal sta testando il potenziale della proteina come terapia. La proteina può esistere in due forme: la prima è ancorata alle membrane cellulari dei tuoi organi, principalmente cervello e reni; e la seconda è presente quando la proteina viene staccata dall'ancora e liberata per fluttuare intorno al flusso sanguigno.


La Dubal ha scoperto che iniettando semplicemente questa forma fluttuante nei topi, lei poteva ricreare il potenziamento cognitivo ricavato aumentando geneticamente il clòto. "Abbiamo scoperto che i topi che erano stati trattati, entro 4 ore avevano una funzione cerebrale migliore", ha detto. Questo ha funzionato nei topi giovani, in quelli vecchi e nei topi che presentavano una condizione simile all'MA.


In seguito, il laboratorio della Dubal cercherà di capire come il clòto riesce ad agire sul cervello senza attraversare la barriera emato-encefalica. E alla fine, il clòto potrebbe diventare una terapia per gli esseri umani per migliorare la salute del cervello e proteggere dall'invecchiamento e dalle malattie?


"Per gli umani, il punto finale è proprio: come possiamo aumentare la durata della salute?"
, ha detto la Dubal. "E questo può andare di pari passo con un aumento della durata della vita, perché le cose che ci aiutano a vivere più a lungo sono anche le cose che ci aiutano a vivere meglio".

 

 

 


Fonte: Peter Chisnell in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.