Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività ricreative abbassano la pressione del sangue dei caregiver di Alzheimer

Passeggiare all'aperto, leggere, ascoltare musica: queste e altre attività divertenti possono ridurre la pressione sanguigna dei caregiver anziani di coniugi con Alzheimer, secondo uno studio pubblicato in Psychosomatic Medicine: Journal of Biobehavioral Medicine.


"Un maggiore impegno in attività piacevoli di svago si è associato a una pressione sanguigna più bassa dei caregiver", secondo il rapporto di Brent T. Mausbach PhD dell'Università della California di San Diego e dei suoi colleghi. "La partecipazione ad attività piacevoli di svago può avere benefici cardiovascolari per i malati di Alzheimer".


Lo studio ha incluso 126 caregiver iscritti al UCSD Alzheimer Caregiver Study, uno studio di follow-up che valuta l'associazione tra stress, sopportazione e rischio cardiovascolare nei pazienti di Alzheimer. I caregiver erano 89 donne e 37 uomini, età media 74 anni, che forniscono assistenza in casa per un coniuge con Alzheimer.


Nell'ambito delle interviste annuali su cinque anni, i caregiver hanno fornito informazioni sulla frequenza con cui si occupavano di svariate attività ricreative. Questi criteri sono stati analizzati per associare la pressione sanguigna nel tempo, con adeguamenti per i fattori demografici e sanitari.


I caregiver hanno riferito livelli alti di attività divertenti, la maggior parte ha detto che trascorrevano del tempo all'aperto, ridendo, guardando la TV, ascoltando musica, leggendo o ascoltando storie. Circa la metà dei caregiver ha detto di aver fatto spesso esercizio fisico.


I caregiver che facevano attività piacevoli di svago con più frequenza, avevano una pressione arteriosa media più bassa (una misura della pressione media). Nelle analisi di follow-up, queste attività sono state associate a una significativa riduzione della pressione diastolica (il secondo numero di pressione arteriosa più basso), anche se non nella pressione sistolica (il primo numero più elevato).


Come previsto, i caregiver che si sono esercitati con più frequenza hanno avuto una pressione sanguigna più bassa. Tuttavia, anche altri tipi di attività "più sedentarie, riflettenti" hanno portato alla riduzione della pressione arteriosa. Queste comprendono la lettura, l'ascolto di musica, lo shopping e il richiamo degli eventi passati.


La pressione del sangue è diminuita anche dopo l'allattamento domestico o la morte della persona con Alzheimer. Questo è coerente con studi precedenti che dimostrano che la salute dei caregiver migliora dopo la fine del loro compito di caregiver.


Essere caregiver di una persona cara con disabilità è un'esperienza altamente stressante, associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e morte. Lo stress può contribuire all'alta pressione sanguigna, il fattore di rischio più forte per la malattia cardiovascolare. I nuovi risultati suggeriscono che le attività del tempo libero sono un fattore comportamentale che può impedire lo sviluppo di alta pressione sanguigna nei malati di Alzheimer.


Il dottor Mausbach osserva che lo studio ha valutato sia la frequenza che il godimento delle attività. La premessa è che, piuttosto che raccomandare alcune attività a tutti, è importante per i caregiver impegnarsi in attività dalle quali ricevono benefici. Mentre lo studio non può determinare quante attività si dovrebbero fare, "crediamo che tre o quattro attività ogni settimana potrebbero avere un impatto modesto sulla pressione sanguigna di un individuo", commenta il dottor Mausbach. "Da lì, più un individuo può fare, migliore è l'impatto".


I ricercatori hanno condotto uno studio clinico per esaminare l'effetto di una terapia che aumenta le attività ricreative piacevoli. Il dottor Mausbach ha affermato:

"Sappiamo che i caregiver possono avere difficoltà a svolgere attività piacevoli di svago, perché sono impegnati nei loro doveri di assistenza. Quindi lavoriamo con loro per trovare le attività in cui possono impegnarsi con più fiducia anche quando il loro coniuge è presente.

"Inoltre li aiutiamo a monitorare il loro uso del tempo in modo da conoscere i tempi del giorno che sono più congeniali per tali attività. Inoltre, se i caregiver usano i servizi di sollievo, sono in una posizione perfetta per usare parte del loro tempo-sollievo per impegnarsi in queste attività".

 

 

 


Fonte: Wolters Kluwer via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: Brent T. Mausbach, Rosa Romero-Moreno, Taylor Bos, Roland von Känel, Michael G Ziegler, Matthew A. Allison, Paul J. Mills, Joel E. Dimsdale, Sonia Ancoli-Israel, Andrés Losada, María Márquez-González, Thomas L. Patterson, Igor Grant. Engagement in pleasant leisure activities and blood pressure. Psychosomatic Medicine, 2017; 1 DOI: 10.1097/PSY.0000000000000497

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.