Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' possibile rigenerare la memoria con le cellule staminali

Seppure il cervello, anche se adulto, sia molto più malleabile di quanto siamo abituati a pensare, alla fine è soggetto alle malattie legate all'età, come la demenza e la perdita della funzione cognitiva. Un giorno, però, potremo realmente essere in grado di sostituire le cellule del cervello e ripristinare la memoria.


Un lavoro recente di Ashok K. Shetty PhD, professore del Dipartimento di Medicina Cellulare, direttore associato dell'Istituto di Medicina Rigenerativa, e ricercatore al Central Texas Veterans Health Care System, e del suo team al Texas A&M Health Science Center, accenna a questa possibilità con una nuova tecnica di preparazione di cellule staminali neurali da donatori e di innesto in un cervello invecchiato.


Shetty e la sua squadra hanno preso cellule staminali neurali e le hanno impiantate nell'ippocampo (che ha un ruolo importante nel produrre nuovi ricordi e nel connetterli alle emozioni) di un modello animale, consentendo essenzialmente loro di rigenerare il tessuto. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cells Translational Medicine.


"Abbiamo scelto l'ippocampo perché è così importante per le funzioni di apprendimento, memoria e umore", ha detto Shetty. "Siamo interessati a capire l'invecchiamento del cervello, in particolare nell'ippocampo, che sembra particolarmente vulnerabile ai cambiamenti legati all'età".


Il volume di questa parte del cervello sembra diminuire durante il processo di invecchiamento, e tale diminuzione può essere correlata al declino relativo all'età della neurogenesi (la produzione di nuovi neuroni) e dei deficit di memoria che sperimentano alcune persone mentre invecchiano. L'ippocampo invecchiato mostra anche segni di alterazioni degenerative legate all'età nel cervello, come ad esempio una infiammazione cronica di basso grado e un aumento delle specie reattive dell'ossigeno.


"E' stato molto interessante vedere che l'ippocampo invecchiato può accettare così bene le cellule staminali neurali innestate, proprio come succede all'ippocampo giovane, e questo ha implicazioni per il trattamento di patologie neurodegenerative legate all'età", ha detto Bharathi Hattiangady, assistente professore al Texas A & M College of Medicina e coautore dello studio. "E' interessante il fatto che le nicchie di cellule staminali neurali possono anche essere formate nell'ippocampo invecchiato".


La ricerca precedente di Shetty si era focalizzata sui benefici del resveratrolo (un antiossidante presente nel vino rosso e nella pellicina dell'uva rossa, così come nelle arachidi e in alcune bacche) per l'ippocampo. Anche se i risultati hanno indicato un grande beneficio nel prevenire la perdita di memoria durante l'invecchiamento, il suo ultimo lavoro dimostra un modo più diretto per influenzare la funzione dell'ippocampo.


Per questa ultima ricerca, il team ha scoperto che le cellule staminali neurali si sono innestate bene sull'ippocampo di modelli animali giovani (che era previsto), così come sui più anziani, (che corrispondono in termini umani a circa 70 anni). Non solo queste cellule trapiantate sopravvivono, ma si sono anche divise più volte, producendo nuove cellule. "Hanno avuto almeno tre divisioni dopo il trapianto", ha detto Shetty. "Così la resa totale di neuroni e di glia (un tipo di cellule cerebrali che supportano i neuroni) derivati dall'innesto era molto maggiore rispetto al numero di cellule impiantate, e abbiamo trovato l'effetto sia nell'ippocampo giovane, sia in quello invecchiato, senza molta differenza tra i due".


"Quello che era veramente interessante è che in entrambi i tipi di cervello, vecchio e giovane, una piccola percentuale delle cellule trapiantate ha mantenuto la caratteristica di 'staminalità' e ha prodotto continuamente nuovi neuroni"
, ha detto Hattiangady. Questo si chiama creare una nuova 'nicchia' di cellule staminali neurali, e queste nicchie sembravano funzionare bene. "Stanno ancora producendo nuovi neuroni almeno tre mesi dopo l'impianto, e questi neuroni sono in grado di migrare in diverse parti del cervello".


Gli sforzi precedenti per ringiovanire il cervello con neuroni fetali non avevano avuto lo stesso successo. Le cellule immature, come le cellule staminali neurali, sembrano fare un lavoro migliore, perché possono tollerare meglio l'ipossia (mancanza di ossigeno) e il trauma della procedura di innesto cerebrale rispetto ai neuroni post-mitotici o relativamente maturi. Quando i ricercatori hanno cercato in passato di impiantare queste cellule parzialmente differenziate nell'ippocampo invecchiato, non era andata altrettanto bene. "Abbiamo una nuova tecnica di preparazione delle cellule staminali neurali del donatore", ha detto Shetty. "Ecco perché questo risultato non era mai stato visto prima".


I ricercatori hanno fatto questo lavoro usando cellule del donatore dalla zona sub-ventricolare del cervello, una zona chiamata 'midollo cerebrale', perché è analogo a quello del midollo osseo, in quanto possiede un numero di cellule staminali neurali che persistono per tutta la vita e che producono continuamente nuovi neuroni che migrano verso il sistema olfattivo. Queste cellule staminali rispondono anche a segnali di lesioni in condizioni come l'ictus e il trauma cranico e sostituiscono alcuni dei neuroni corticali cerebrali perduti.


Anche un piccolo pezzo va abbastanza bene da espandersi in cultura, così che la procedura non è troppo invasiva; ma in futuro una cellula della pelle potrebbe essere sufficiente, in quanto dalla pelle si possono ottenere cellule staminali neurali simili in gran numero. E' noto nella scienza medica che un certo numero di cellule nel corpo, comprese quelle della pelle, possono essere modificate in modo tale da creare cellule staminali pluripotenti indotte. Con queste cellule, gli scienziati possono fare qualsiasi cosa, anche generare cellule staminali neurali che produrranno altre se stesse, come pure nuovi neuroni. "Non è necessario ottenere le cellule del cervello, si può semplicemente fare una biopsia cutanea e trasformarle in cellule staminali neurali", ha detto Shetty.


Anche se il modo in cui le cellule trapiantate hanno prosperato è promettente, c'è ancora una buona dose di lavoro da fare per determinare se la materia grigia extra migliora realmente la cognizione. "In seguito vogliamo testare quale impatto hanno sul comportamento le cellule impiantate, e se c'è, e determinare se impiantare le cellule staminali neurali può effettivamente invertire il deficit di apprendimento e memoria legato all'età", ha detto Shetty. "Questo è un argomento che vorremmo studiare in futuro. Sono sempre interessato ai modi per ringiovanire il cervello invecchiato, per promuovere un buon invecchiamento, quello degli anziani che presentano una funzione cognitiva normale e la capacità di formare i ricordi".

 

 

 


Fonte: Texas A&M University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A. K. Shetty, B. Hattiangady. Grafted Subventricular Zone Neural Stem Cells Display Robust Engraftment and Similar Differentiation Properties and Form New Neurogenic Niches in the Young and Aged Hippocampus. Stem Cells Translational Medicine, 2016; DOI: 10.5966/sctm.2015-0270

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.