Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ospedalizzazione può peggiorare il malato di Alzheimer

Lo stato di confusione e disorientamento acuto noto come delirio può derivare da una grave malattia, da chirurgia o infezione, e si sviluppa spesso mentre i pazienti sono in ospedale.

Ora un nuovo studio conferma che per i pazienti di Alzheimer, l'ospedalizzazione e il delirio rappresentano un rischio particolare e può portare a esiti avversi, tra cui un declino cognitivo accelerato, istituzionalizzazione e morte.


Tamara Fong
Guidato da ricercatori di Hebrew SeniorLife e Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC), affiliate della Harvard Medical School, lo studio compare nell'edizione del 19 giugno degli Annals of Internal Medicine. "Le prove dimostrano che i pazienti più anziani con Alzheimer [AD] hanno una probabilità molto maggiore di essere ricoverati in ospedale rispetto agli altri pazienti anziani", dice l'autore Tamara Fong (foto a sinistra), MD, PhD, scienziato assistente del Centro invecchiamento cerebrale, Istituto per la Ricerca sull'Invecchiamento della Hebrew SeniorLife e Professore Associato di Neurologia al BIDMC. "Poiché la nostra ricerca precedente aveva trovato che i pazienti du AD subiscono un calo tre volte più veloce della funzione mentale sperimentando il delirio, abbiamo voluto determinare se i pazienti di AD che sono ricoverati in ospedale hanno un rischio maggiore di esiti negativi rispetto ai pazienti di AD che non sono ricoverati in ospedale, e se c'è qualche esito negativo addizionale quando i pazienti di AD ospedalizzati sviluppano delirio".


I ricercatori hanno quindi analizzato i dati di 771 pazienti di oltre 65 anni che sono stati esaminati tra il 1991 e il 2006 al Massachusetts Alzheimer's Disease Registry (MADRC), un registro clinico situato al Massachusetts General Hospital. "Abbiamo esaminato i pazienti con e senza ricoveri, che sono stati visti almeno tre volte al MADRC durante il periodo di intervallo dello studio", dice Fong. Gli autori hanno inoltre analizzato i dati delle cartelle cliniche e di altre fonti di dati, compresi Medicare e Social Security Death Index, per determinare gli esiti di ricovero e delirio.


Come previsto, le loro scoperte hanno mostrato che per i pazienti con Alzheimer, ogni ricovero è stato associato ad un rischio maggiore di istituzionalizzazione, declino cognitivo e morte, e per quei pazienti che hanno sviluppato delirio, c'è stato un aumento incrementale del rischio per questi eventi avversi, anche dopo aver controllato gli altri cofattori. "Tra i pazienti di Alzheimer ospedalizzati, una parte considerevole del rischio di eventi avversi può essere attribuita al delirio, compreso il 6,2 per cento dei decessi, il 15,2 per cento di istituzionalizzazioni, e il 20,6 per cento del declino cognitivo", spiega Fong. "La linea di fondo è che il delirio può essere un grosso problema per i pazienti con Alzheimer", ha aggiunto.


Vi sono, tuttavia, strategie di prevenzione efficaci per il delirio degli anziani ospedalizzati, osserva Fong. Questi includono l'Hospital Elder Life Program (HELP), un programma di cura del paziente progettato per impedire il delirio, mantenere gli anziani ospedalizzati orientati nel loro ambiente, soddisfare i loro bisogni di nutrizione, fluidi e sonno, e tenerli in movimento entro i limiti delle loro condizioni fisiche. " Abbiamo in programma di condurre in seguito studi formali per determinare se questi tipi di interventi possono aiutare a migliorare i risultati di questo gruppo vulnerabile di pazienti", spiega.


L'autore senior Sharon Inouye (foto a sinistra), MD, PhD, direttore del Brain Institute al HSL Aging dell'Harvard Medical School of Medicine, e Professore al BIDMC, aggiunge: "La nostra conferma che l'ospedalizzazione e il delirio svolgono un ruolo importante in termini di esiti negativi possono alla fine influenzare la cura e la gestione dei pazienti con AD. Gli interventi per prevenire l'ospedalizzazione e le cure ospedaliere associate al delirio, possono essere appropriate per tutti i pazienti con Alzheimer. I risparmi di costi per Medicare [sistema sanitario USA] sarebbero di gran lunga superiore all'importo delle attuali opzioni di trattamento per l'AD".

Lo studio è stato finanziato da sovvenzioni del National Institute on Aging e del MADRC. Coautori dello studio includono i seguenti ricercatori del Aging Brain Center, Institute for Aging Research, HSL: Sharon K. Inouye, MD, PhD (autore senior), Richard N. Jones, SCD, Doughlas Tommet, MS, Alden L. Gross, PhD , MHS, Daniel Habtemariam, BA, ed Eva Schmitt, PhD; Edward R. Marcantonio, MD, SM, ricercatore di BIDMC; e Liang Yap, PhD, ricercatore MGH.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Annals of Internal Medicine.

Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 18 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.