Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colpire il RAGE per domare l'Alzheimer

Ricercatori hanno fatto un'altro passo verso un promettente approccio per fermare l'Alzheimer che aveva trovato un ostacolo importante lo scorso anno.

Come riportato questa settimana sul Journal of Clinical Investigation, gli scienziati hanno sviluppato un composto che punta a un attore molecolare noto come RAGE, che svolge un ruolo centrale nel manomettere il tessuto cerebrale di persone con la malattia.


Ricercatori del Medical Center della University of Rochester e della University of Southern California (USF) hanno sintetizzato un composto che, nei topi, ferma il RAGE, invertendo i depositi di amiloide, ripristinando il flusso sano di sangue nel cervello, soffocando l'infiammazione, e rendendo più intelligenti i topi vecchi e malati. Ma gli scienziati avvertono che il prodotto è ancora lontano da essere considerato un possibile trattamento nelle persone. Lo studio di fase 2 di un altro composto progettato per fermare il RAGE (Receptor for Advanced Glycation Endproducts, recettore dei prodotti finali della glicazione avanzata) su 399 persone, è stato interrotto prematuramente lo scorso mese di novembre, quando gli scienziati hanno avuto dubbi sulla sicurezza del composto ad alte dosi, e dopo che i primi risultati hanno indicato che il composto non stava aiutando i pazienti con Alzheimer.


Tuttavia, lo sviluppo di un efficace inibitore del RAGE continua ad attirare scienziati come Berislav Zlokovic, MD, Ph.D., neuroscienziato in precedenza al Medical Center dell'Università di Rochester ed ora all'USC. Zlokovic ha diretto il team di Rochester che ha pubblicato i suoi risultati in JCI. "Il RAGE rimane un obiettivo straordinariamente attraente per la terapia dell'Alzheimer", ha detto Zlokovic. "I vantaggi di bloccare il RAGE sono ancora superiori a quanto si è finora intuito. Il RAGE è fondamentale per molti meccanismi che distruggono il cervello delle persone con Alzheimer. Si è scoperto che, quando si inibisce il RAGE, si bloccano le molecole fondamentali per la creazione di infiammazione nel cervello, e questo è un grosso problema con l'Alzheimer", ha aggiunto Zlokovic, che ora è direttore del Centro per la neurodegenerazione e la rigenerazione al Zilkha Neurogenetic Institute dell'USC. Zlokovic è stato uno dei primi scienziati a descrivere il coinvolgimento del RAGE nell'Alzheimer. Quasi un decennio fa, in un articolo su Nature Medicine, ha mostrato che il RAGE agisce come una navetta, trasportando il beta amiloide dal sangue al cervello. Da allora, il RAGE arresto è stato un obiettivo attraente ma elusivo per gli scienziati che cercano di creare una nuova linea di farmaci per trattare l'Alzheimer.


Nell'ultimo lavoro, Zlokovic e colleghi hanno analizzato migliaia di composti come anti-RAGE e ne hanno identificato tre che sembrano promettenti. Poi il team si è rivolto ai farmacisti Benjamin Miller, Ph.D., e allo studente laureato Nathan Ross. La coppia ha analizzato le strutture molecolari dei composti, e ha poi utilizzato tale conoscenza per creare decine di candidati che possono avere attività contro il RAGE. Diversi si dimostrano promettenti, uno in particolare (FPS-ZM1) è particolarmente robusto per bloccare il RAGE. Fondamentalmente, è una molecola molto piccola che attraversa la barriera emato-encefalica e entra nel cervello, dove è richiesta. Questo non succede a molti inibitori potenziali del RAGE, compresi i tre candidati che il team di Zlokovic aveva identificato nella selezione iniziale. "E' una molecola molto piccola, ma con un effetto molto grande, proprio ciò che si vuole", ha detto Miller. "Ed è facile da sintetizzare".


Il team ha testato il FPS-ZM1 e altri composti su topi anziani, da 15 a 17 mesi di età, che sono appositamente progettati per accumulare rapidamente beta amiloide nel cervello. I topi che hanno ricevuto il composto avevano:

  • livelli molto minori di beta amiloide nel cervello - dal 70 al 80 per cento più bassi - a causa del ridotto effetto del RAGE sul beta amiloide;
  • livelli molto più bassi di cellule infiammatorie note come microglia attivata - ancora una volta, i livelli erano ridotti di circa l'80 per cento;
  • migliore flusso sanguigno cerebrale, quasi al livello di topi sani.
  • migliore capacità di apprendimento, simile ai livelli di topi sani.


I ricercatori non sono stati sorpresi dai livelli più bassi di beta amiloide, dato che il RAGE permette al beta amiloide di attraversare la barriera tra cervello e corpo. Ma gli scienziati hanno constatato che il FPS-ZM1 ha danneggiato le operazioni del RAGE in un certo numero di altri modi importanti. La molecola ha diminuito l'attività di una molecola chiamata NF kappa B, che provoca una infiammazione come quella vista nel cervello dei malati di Alzheimer, e ha ridotto l'attività del beta-secretasi, che svolge un ruolo chiave nella creazione di beta amiloide. Ancora più importante, il composto non mostra segni di tossicità nei topi, anche se utilizzato a concentrazioni centinaia di volte superiore a quello che potrebbe essere utilizzato in una persona.


La ricerca è il culmine di molti anni di lavoro da più di una dozzina di scienziati di Rochester. Il documento di JCI ha due primi co-autori: Rashid Deane, Ph.D., professore di ricerca al Center for Translational Neuromedicine, che ha guidato gli studi sul flusso sanguigno nel cervello, e Itender Singh, Ph.D., ora professore assistente di ricerca al Dipartimento di Pediatria, che ha guidato l'analisi dell'attività del beta secretasi e della neuroinfiammazione. Singh ha inoltre osservato che il composto ha ridotto lo stress ossidativo nel cervello, un processo centrale nell'Alzheimer.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: University of Rochester Medical Center

Pubblicato in Science Codex il 15 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.