Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salvia Miltirriza: pianta della medicina cinese usata anche per l'Alzheimer

La salvia miltiorrhiza, chiamata anche Danshen, è ampiamente usata nella medicina tradizionale cinese per il trattamento delle malattie cardiovascolari, del cancro e dell'Alzheimer. Le proprietà medicinali della Danshen sono attribuite in gran parte ai suoi due principali composti bioattivi: tanshinoni e acidi fenolici.


Nonostante la loro importanza, i meccanismi genetici e regolatori alla base della loro biosintesi rimangono poco chiari, e c'è una necessità pressante di ricerche approfondite per scoprire i percorsi molecolari coinvolti nella produzione di questi composti.


Ricercatori dell'Institute of Medicinal Plant Development e del Chengdu Medical College hanno fatto un passo significativo in questo campo. Il loro studio, pubblicato su Horticulture Research, esplora il ruolo del modulo Smi-miR858a-SmMYB nella regolazione della biosintesi dei tanshinoni e degli acidi fenolici.


I ricercatori hanno scoperto che la sovraespressione di Smi-miR858a nella salvia miltirriza porta a riduzioni significative dei livelli di tanshinoni e di acidi fenolici. Questo miRNA punta e scinde le trascrizioni di più fattori di trascrizione MYB, che includono SmMYB6, SmMYB97, SmMYB111 e SmMYB112. Questi MYB sono noti per attivare i geni coinvolti nei percorsi di biosintesi di questi composti bioattivi.


Inoltre, Smi-miR858A influenza la biosintesi del metil jasmonate, un elicitore importante del metabolismo secondario nelle piante. Lo studio ha usato previsioni al computer, analisi della degradazione, RNA-seq, test di lievito one-hybrid e test di attività trascrizionale transitoria per convalidare questi risultati. Le vie regolatorie doppie rivelate da questa ricerca offrono strategie promettenti per migliorare la produzione di composti medicinali di Danshen attraverso la manipolazione genetica.


Il dott. Shanfa Lu, autore senior dello studio, ha commentato:

"I nostri risultati chiariscono una nuova funzione di miR858 nel regolare la biosintesi dei composti bioattivi cruciali della salvia miltirriza. Comprendere questi meccanismi regolatori apre nuove possibilità di interventi genetici mirati, che potrebbero dare benefici significativi alla medicina tradizionale e ai farmaci moderni".


I risultati dello studio potrebbero trasformare la coltivazione delle piante medicinali, consentendo un miglioramento mirato dei composti bioattivi nella salvia miltirriza. Questo progresso può non solo aumentare la potenza terapeutica della pianta, ma anche informare strategie per migliorare altre colture medicinali.


Il potenziale per ottimizzare i trattamenti a base vegetale è un passo avanti significativo nella ricerca di farmaci più efficaci e sostenibili.

 

 

 


Fonte: Nanjing Agricultural University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Zhu, [+6], S Lu. The Smi-miR858a-SmMYB module regulates tanshinone and phenolic acid biosynthesis in Salvia miltiorrhiza. Horticulture Research, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.