Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio migliore contro la demenza a qualsiasi età

Seguire una dieta salutare, essere fisicamente attivi, usare tecniche di gestione dello stress, dormire bene la notte e mantenere il benessere emotivo generale sono tutti strumenti basati su evidenze che migliorano la vita delle persone con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) o demenza, e perfino ritardano o impediscono lo sviluppo di queste condizioni in coloro che non mostrano segni di deterioramento.


Una revisione recente di oltre 60 studi provenienti da tutto il mondo ha rilevato che, di tutti questi 'medicinali di vita', l'esercizio è probabilmente l'intervento più efficace e significativo.


Nonostante quelli con MCI conducano una vita funzionale e la maggioranza non subisca un declino più grave della capacità mentale, circa un terzo passerà alla demenza. I trattamenti medici convenzionali per la demenza e l'Alzheimer (che rappresenta fino al 70% dei casi di demenza) sono molto carenti e quelli che sono stati sviluppati mostrano un'efficacia limitata.


A causa della difficoltà di trovare trattamenti medici efficaci, i ricercatori e gli esperti medici si rivolgono anche a raccomandazioni alternative e non farmaceutiche, in particolare all'aumento dell'attività fisica. Varie attività fisiche sono associate a una riduzione di oltre il 30% nello sviluppo futuro del declino cognitivo e della perdita di memoria nelle persone che attualmente non mostrano segni di nessuno dei due.


L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda specificamente l'esercizio di resistenza come attività efficace, in particolare per gli anziani. L'allenamento di resistenza include numerosi esercizi che comportano la trazione o la spinta contro la resistenza di un altro oggetto, incluso il proprio corpo.


Gli esercizi di resistenza includono piegamenti, piegamenti con sedia, sollevamento e/o estensione gambe, estensione anca (stacco gambe), sollevamento del ginocchio, salita gradini, alzata polpaccio, allungamenti, flessioni, flessioni a parete, movimenti testa, asse, asse laterale, canottaggio e pressione in panchina. Spesso si usano aiuti aggiuntivi, come le bande di resistenza elastica, per aumentare la tensione fisica agli esercizi di resistenza.


Uno studio di revisione brasiliano multi-università ha suddiviso le evidenze che stanno dietro la raccomandazione dell'OMS. Gli esercizi di resistenza proteggono le cellule cerebrali e forniscono benefici cognitivi perché riducono l'infiammazione e riducono anche la formazione di placca amiloide che danneggia le cellule cerebrali e le loro reti al punto da interrompere il linguaggio, il ragionamento, il metabolismo e i comportamenti sociali e alla fine porta alla morte.


Gli esercizi di resistenza hanno un effetto positivo non solo sulla salute del cervello, ma anche sulla densità ossea, l'equilibrio, la forza muscolare e la funzione fisica generale.


Tutti gli interventi sullo stile di vita (dieta, esercizio e tutto ciò che va al benessere psicologico) sembrano essere fattori importanti associati alla conservazione della funzione cognitiva, di quella esecutiva e della memoria negli adulti con e senza segni di MCI o demenza. Nel caso dell'MCI, i miglioramenti dello stile di vita erano particolarmente significativi ed efficaci se usati come intervento precoce. In termini di significatività clinica o della misurazione scientifica di un risultato significativo per un numero importante di casi, l'esercizio fisico è l'attuale leader di tutti loro.


Parla con il tuo medico, fisioterapista o allenatore abilitato prima di tentare nuovi esercizi, specialmente nell'invecchiare. Un buon fisioterapista o allenatore abilitato può adattare la maggior parte degli esercizi standard per soddisfare le tue esigenze specifiche e prevenire lesioni.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Z Ding et al. Effectiveness of lifestyle medicine on ... Ageing Res Rev, April 2023, DOI
  • CV Azevedo et al. The effects of resistance exercise ... Fronti Neurosci, 2 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.