Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattamento

mucosal associated T cell

Per il morbo di Alzheimer (MA) si stanno testando sull'uomo quasi due dozzine di terapie sperimentali che puntano il sistema immunitario, un riflesso della crescente consapevolezza del ruolo cruciale che hanno i processi immunitari nel guidare il danno cerebrale che porta a confusione, perdita di memoria e altri sintomi debilitanti.


Molti dei farmaci del MA incentrati sull'immunità ruotano intorno alle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello che possono ferire il tessuto cerebrale se si attivano nel momento sbagliato o nel modo sbagliato. Un nuovo studio condotto da ricercatori della Washington University di St. Louis indica che le microglia collaborano con un altro tipo di cellule, le cellule T, per causare neurodegenerazione.


Studiando topi con danni di tipo MA nel cervello causati dalla proteina tau, i ricercatori hanno scoperto che le microglia attiravano nel cervello le potenti cellule T, uccisori di altre cellule, e che si è potuto evitare la maggior parte della neurodegenerazione bloccando l'ingresso o l'attivazione delle cellule T.


I risultati, pubblicati l'8 marzo su Nature, suggeriscono che puntare le cellule T è un percorso alternativo per prevenire la neurodegenerazione e per trattare il MA e le malattie correlate che coinvolgono la tau, chiamate tauopatie. L'autore senior David M. Holtzman MD, professore illustre di neurologia, ha affermato:

"Ciò potrebbe davvero cambiare il modo in cui pensiamo allo sviluppo di trattamenti per il MA e per le condizioni correlate. Prima di questo studio, sapevamo che le cellule T aumentavano nel cervello delle persone con MA e con altre tauopatie, ma non sapevamo con certezza se causavano la neurodegenerazione.

"Questi risultati aprono nuovi entusiasmanti approcci terapeutici. Alcuni farmaci ampiamente usati puntano le cellule T: il fingolimod, ad esempio, è di uso comune per trattare la sclerosi multipla, che è una malattia autoimmune del cervello e del midollo spinale. È probabile che alcuni farmaci che agiscono sulle cellule T possano essere testati in studi clinici per il MA e altre tauopatie, se questi farmaci si riveleranno protettivi nei modelli animali".


Il MA si sviluppa in due fasi principali. Prima iniziano a formarsi le placche della proteina amiloide-beta, che possono accumularsi per decenni senza effetti evidenti sulla salute del cervello. Ma alla fine, anche la tau inizia ad aggregarsi, segnalando l'inizio della seconda fase. Da lì, la malattia peggiora rapidamente: il cervello si restringe, le cellule nervose muoiono, la neurodegenerazione si diffonde e le persone iniziano ad avere difficoltà a pensare e ricordare.


Le microglia e il loro ruolo nel MA sono state studiate intensamente. Le cellule si attivano e diventano disfunzionali man mano che le placche amiloidi si accumulano, e ancora di più una volta che la Tau inizia ad aggregarsi. La disfunzione microgliale peggiora la neurodegenerazione e accelera il corso della malattia.


Il primo autore Xiaoying Chen PhD, istruttore di neurologia, si è chiesto che ruolo avevano nella neurodegenerazione le altre cellule immunitarie meno studiate. Ha analizzato le cellule immunitarie nel cervello dei topi progettati geneticamente per imitare diversi aspetti del MA umano, cercando i cambiamenti che si verificano nella popolazione delle cellule immunitarie nel corso della malattia.


Rispecchiando la fase iniziale della malattia nelle persone, due dei ceppi di topo usati costruiscono ampi depositi di amiloide ma non sviluppano l'atrofia cerebrale. Un terzo ceppo, rappresentativo della fase successiva, sviluppa grovigli di tau, atrofia cerebrale, neurodegenerazione e deficit comportamentali a 9 mesi e mezzo di età. Un quarto ceppo di topo non sviluppa placche amiloidi, grovigli di tau o deterioramento cognitivo; è stato studiato per il confronto.


I ricercatori hanno trovato molte più cellule T nel cervello dei topi tau rispetto al cervello dei topi amiloidi o di confronto. In particolare, le cellule T erano più abbondanti nelle parti del cervello con la massima degenerazione e la più alta concentrazione di microglia. Allo stesso modo le cellule T erano abbondanti nei siti di aggregazione di tau e di neurodegenerazione nel cervello delle persone che erano morte con il MA.


Ulteriori studi sui topi hanno indicato che i due tipi di cellule immunitarie lavorano insieme per creare un ambiente infiammatorio che prepara il danno neuronale. Le microglia rilasciano composti molecolari che dal sangue attirano nel cervello le cellule T e le attivano; le cellule T rilasciano composti che spingono le microglia verso una modalità più pro-infiammatoria.


L'eliminazione delle microglia o delle cellule T ha rotto la connessione tossica tra le due e ha ridotto drasticamente i danni al cervello. Ad esempio, quando ai topi tau veniva somministrato un anticorpo per eliminare le loro cellule T, avevano meno microglia infiammatoria nel cervello, meno neurodegenerazione e atrofia e una migliore capacità di svolgere compiti come costruire un nido e ricordare cose recenti.


"Ciò che mi ha entusiasmato è stato il fatto che se si impedisce alle cellule T di entrare nel cervello, si blocca la maggior parte della neurodegenerazione"
, ha detto Holtzman. “Gli scienziati hanno fatto molti sforzi alla ricerca di terapie che impediscono la neurodegenerazione, influenzando la tau o le microglia. Come comunità, non abbiamo esaminato cosa possiamo fare alle cellule T per prevenire la neurodegenerazione. Ciò evidenzia una nuova area da capire meglio e da esplorare terapeuticamente".

 

 

 


Fonte: Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Chen, ...[+15], DM Holtzman. Microglia-mediated T cell infiltration drives neurodegeneration in tauopathy. Nature, 8 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.