Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta con molti grassi attiva l'infiammazione precoce nel cervello, preludio di disturbi neurologici

Ricercatori della Università del Michigan hanno scoperto che una dieta ricca di grassi promuove una risposta infiammatoria precoce nel cervello dei topi, attraverso un percorso immunitario legato al diabete e alle malattie neurologiche, suggerendo un possibile ponte tra disfunzione metabolica e deterioramento cognitivo.

Per lo studio, pubblicato in Frontiers in Immunology, gli investigatori hanno analizzato l'attivazione del percorso immunitario cGAS/STING in topi con dieta ricca di grassi, che sono modello di prediabete e deterioramento cognitivo o demenza.


Sebbene non siano stati rilevati cambiamenti precoci nella cognizione, entro tre giorni dall'inizio di questa alimentazione c'è stata l'insorgenza di insulino-resistenza, nonché l'attivazione infiammatoria di cGAS/STING e della microglia, le cellule immunitarie del cervello.


Sarah Elzinga PhD, prima autrice e post-dottorato alla Michigan Medicine, ha affermato:

"Anche se ci sono prove che suggeriscono un ruolo del cGAS/STING nell'obesità e nel diabete, che rendono i pazienti di entrambe le malattie più vulnerabili al deterioramento cognitivo o alla demenza, il suo ruolo nel cervello non era ancora stato studiato.

"Ora vediamo che questo percorso è coinvolto in uno scoppio precoce della risposta immunitaria nelle microglia, che hanno un ruolo cruciale nel morbo di Alzheimer (MA) e nelle demenze correlate. Se le microglia si attivano nell'ippocampo in condizioni di dieta ricca di grassi, contribuiscono all'infiammazione e alla degenerazione nel sistema nervoso e all'eventuale deterioramento cognitivo o demenza".


L'obesità e il diabete sono associati significativamente allo sviluppo di demenza e di altre malattie neurologiche.


La Elzinga e il team di ricerca affermano che sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare se l'inibizione del percorso cGAS/STING può essere un obiettivo di trattamento per invertire o prevenire cambiamenti dannosi nel cervello delle persone che sviluppano deterioramento cognitivo o demenza.


"È fondamentale trovare idee innovative che possono portare a nuovi paradigmi di trattamento nella nostra battaglia contro il MA", ha affermato l'autrice senior Eva Feldman MD/PhD, prof.ssa illustre della U-M, docente di neurologia e direttrice del NeuroNetwork for Emerging Therapies alla Michigan Medicine. "Questa ricerca sul cGAS/STING è una di queste innovazioni e apre le porte a nuove entusiasmanti possibilità terapeutiche".

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SE Elzinga, ...[+9], EL Feldman. cGAS/STING and innate brain inflammation following acute high-fat feeding. Front. Immunol., 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.