Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilevamento precoce dell'Alzheimer: approccio innovativo può impedirlo o rallentarlo

Near infrared fluorescent probeFonte: Misun Li et al., 2019

All'interno del corpo, alcune proteine ​​apparentemente innocue hanno un potenziale sinistro. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ), che è vitale per la crescita del cervello, può essere contaminata e distruggere le cellule, il che porta all'oblio e alla perdita di memoria.


Le proteine ​​sono piccole cose ordinate che possono svolgere le loro funzioni solo se piegate correttamente. Pertanto, l'errata piegatura e la deposizione dell'Aβ nel cervello è il principale segno distintivo della malattia.


"Una delle guide della patogenesi di MA è la produzione di Aβ oligomerica solubile, che potrebbe potenzialmente servire da biomarcatore della malattia"
, ha affermato Tianfu Wu, professore associato di ingegneria biomedica dell'Università di Houston. Le proteine ​​oligomeriche sono composte da diverse catene di proteine, ​​o subunità, imballate strettamente insieme.


Sin dal 1959, è stata ampiamente usata la tintura fluorescente thioflavina-T (ThT) per colorare e identificare selettivamente le fibrille amiloidi, che derivano dall'auto-assemblaggio delle proteine ​​in quei grandi gruppi. Tuttavia, a causa della carica e della lunghezza d'onda di emissione (meno di 650 nm) della ThT, l'uso in vivo è limitato. Inoltre, la ThT può rilevare solo la forma fibrillare di Aβ, ma non le forme oligomeriche.


Ecco perché una nuova sonda per il rilevamento in vivo della forma oligomerica di Aβ è altamente desiderabile per la diagnosi precoce del MA, ed è ciò che Wu e collaboratori hanno creato, come hanno riferito nella rivista Alzheimer's and Dementia:

Abbiamo sintetizzato una sonda per visualizzare a fluorescenza nel quasi-infrarosso e rilevare l'Aβ solubile e insolubile. La sonda non solo lega l'Aβ oligomerica ma interferisce anche con l'auto-assemblaggio dell'Aβ. Questo lavoro è molto promettente nella diagnosi precoce del MA e può fornire un modo alternativo per prevenire e intervenire nel MA e in altre amiloidosi".


Questo non poteva arrivare in un momento più opportuno, visto che secondo l'Alzheimer's Association, oltre 6 milioni di americani vivono con il MA ed entro il 2050 dovrebbero diventare quasi 13 milioni.


Non esiste una vera prevenzione e un trattamento per questa malattia cerebrale cronica e degenerativa; solo cinque farmaci sono approvati dalla FDA negli Stati Uniti per curarla, e sono tutti palliativi. Sfortunatamente, questi farmaci non sono in grado di alleviare i cambiamenti patologici o ritardare la progressione della malattia.


"È notevole che la mancanza di diagnosi precoce e accurata del MA e la sua sorveglianza ostacolino ulteriormente lo sviluppo di farmaci terapeutici"
, ha affermato Wu. "La nostra speranza è che questa nuova sonda ci aiuterà a rilevare presto la malattia e a formare obiettivi di prevenzione e di progressione".

 

 

 


Fonte: Laurie Fickman in University of Houston (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Li Quan, ...[+8], Tianfu Wu. A near‐infrared probe for detecting and interposing amyloid beta oligomerization in early Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.