Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattive abitudini alimentari sopravanzano quelle buone in gran parte dei paesi

Cattive abitudini alimentari sopravanzano quelle buone in gran parte dei paesiI modelli alimentari nel mondo: dal verde (i migliori) al rosso (i peggiori).

In tutto il mondo, il consumo di cibi sani come frutta e verdura è migliorato nel corso degli ultimi due decenni, ma è stato superato dal maggior consumo di cibi non salutari, tra cui carni trasformate e bevande zuccherate, nella maggior parte delle aree del mondo, secondo il primo studio a valutare la qualità della dieta in 187 paesi (che coprono quasi 4,5 miliardi di adulti), pubblicato sulla rivista Lancet Global Health.


I miglioramenti nella qualità della dieta tra il 1990 e il 2010 sono stati maggiori nei paesi ad alto reddito, con una modesta riduzione del consumo di cibi non sani e maggiore assunzione di prodotti sani. Tuttavia, le persone che vivono in molte delle regioni più ricche (ad esempio, USA, Canada, Europa occidentale, Australia e Nuova Zelanda) hanno ancora una tra le diete più povere di qualità di tutto il mondo, perché hanno uno dei consumi più alti di cibo malsano di tutto il mondo.


Al contrario, alcuni paesi dell'Africa sub-sahariana e dell'Asia (ad esempio, Cina e India) non hanno visto alcun miglioramento nella loro qualità della dieta nel corso degli ultimi 20 anni.


Gli autori avvertono che lo studio presenta un quadro preoccupante di aumenti di cattive abitudini alimentari che sopravanzano l'aumento di modelli alimentari sani nella maggior parte delle regioni del mondo, e dicono che è necessaria un'azione concertata per invertire questa tendenza.


Guidati dal dottor Fumiaki Imamura dell'Epidemiology Unit Medical Research Council dell'Università di Cambridge nel Regno Unito, un team di ricercatori internazionali ha analizzato i dati sul consumo di 17 cibi e nutrienti essenziali legati all'obesità e alle principali malattie non trasmissibili (ad esempio, malattie cardiovascolari, diabete e tumori legati all'alimentazione) nei paesi in tutto il mondo, e i cambiamenti nella dieta tra il 1990 e il 2010.


L'analisi è stata eseguita dal gruppo di esperti «Global Burden of Diseases Nutrition and Chronic Diseases» (NutriCoDE), presieduto dal dottor Dariush Mozaffarian, autore senior della ricerca e decano della Scuola di Scienza e Politica della Nutrizione della Tufts University. Il NutriCoDE è un progetto in corso che valuta le informazioni alimentari provenienti da più di 300 indagini alimentari in tutto il mondo e dai bilanci alimentari della FAO delle Nazioni Unite, che coprono quasi il 90% della popolazione adulta mondiale.

Cattive abitudini alimentari sopravanzano quelle buone in gran parte dei paesiI cambiamenti nei modelli alimentari nel mondo: dal verde (migliorati fino al 25%) al rosso (peggiorati fino al 25%).


Il team internazionale ha esaminato tre diversi modelli di dieta: uno favorevole, fondato su 10 prodotti alimentari sani (frutta, verdura, fagioli e legumi, noci e semi, cereali integrali, latte, acidi grassi polinsaturi totali, pesce, omega-3, e fibre alimentari); uno sfavorevole definito da sette elementi malsani (carni non trasformate, carni trasformate, bevande zuccherate, grassi saturi, grassi trans, colesterolo alimentare, e sodio); e un modello generale di dieta basata su tutti i 17 gruppi di cibi. I ricercatori hanno calcolato un punteggio di dieta per ogni modello e hanno valutato le differenze per paese, età, sesso, e reddito nazionale, dove il punteggio più alto indica una dieta più sana (range 0-100).


I risultati rivelano che i modelli di dieta variano molto in base al reddito nazionale, con i paesi ad alto reddito in generale hanno diete migliori basate su cibi sani (differenza media 2,5 punti) ma, rispetto ai paesi a reddito medio e basso, hanno diete sostanzialmente più povere a causa di una maggiore assunzione di cibi non sani (differenza di punteggio -33,0 punti). In media, gli anziani e le donne sembrano avere diete migliori.


I punteggi più alti per gli alimenti sani sono stati notati in molti paesi a basso reddito (ad esempio, Ciad e Mali) e nelle nazioni del Mediterraneo (ad esempio, Turchia e Grecia), riflettendo forse aspetti positivi della dieta mediterranea. Al contrario, i punteggi bassi per i cibi sani sono presenti in alcuni paesi dell'Europa centrale e nelle repubbliche dell'ex Unione Sovietica (ad esempio, Uzbekistan, Turkmenistan e Kyrgyzstan).


Di particolare interesse è che non ci sono, o sono molto meno evidenti, grandi differenze nazionali nella qualità della dieta quando si esamina la qualità della dieta generale (compresi gli alimenti sani e non sani) come hanno fatto gli studi precedenti.


"Le proiezioni indicano che entro il 2020 le malattie non trasmissibili rappresenteranno il 75% di tutti i decessi. Migliorare la dieta è cruciale per ridurre questo onere", afferma il dottor Imamura. "Questi risultati hanno implicazioni per i governi e gli organismi internazionali di tutto il mondo. Le tendenze alimentari distinte basate su cibi sani e non sani, che evidenziamo, indicano la necessità di comprendere le cause diverse e molteplici di queste tendenze, come l'industria agricola e alimentare e la politica sanitaria. Sono essenziali azioni politiche a più domini per aiutare le persone a raggiungere le diete ottimali, e controllare l'epidemia di obesità e ridurre le malattie non trasmissibili in tutte le regioni del mondo". (*)


Secondo il Dr Mozaffarian, "C'è la necessità particolarmente urgente di concentrarsi sul miglioramento della qualità della dieta tra le popolazioni più povere. Se non facciamo nulla, la denutrizione sarà rapidamente eclissata dall'obesità e dalle malattie non trasmissibili, come già visto in India, Cina, e altri paesi a reddito medio". (*)


Scrivendo in un commento collegato, Carlo La Vecchia dell'Università di Milano e Lluis Serra-Majem dell'Università di Las Palmas de Gran Canaria in Spagna dicono: "L'obiettivo chiave della ricerca rimane la necessità di comprendere l'industria agricola, commerciale e alimentare, e i determinanti della politica sanitaria per migliorare i modelli alimentari e nutritivi in vari settori, tenendo conto delle caratteristiche tradizionali delle diete in tutto il mondo ... Sono necessarie in futuro informazioni sull'effetto ambientale dei modelli alimentari [in particolare dei paesi a reddito basso e medio], perché il cibo guida non solo la salute umana, ma anche la salute del pianeta".

 

********
Questo studio è stato finanziato dalla Fondazione Bill & Melinda Gates e dal Medical Research Council.

(*) Citazioni dirette degli autori non presenti nel testo della ricerca.

 

 

 

 

 


Fonte: The Lancet via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fumiaki Imamura, Renata Micha, Shahab Khatibzadeh, Saman Fahimi, Peilin Shi, John Powles, Dariush Mozaffarian. Dietary quality among men and women in 187 countries in 1990 and 2010: a systematic assessment. The Lancet Global Health, 2015; 3 (3): e132 DOI: 10.1016/S2214-109X(14)70381-X

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.