Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come fa il cervello ad affrontare problemi mai visti nel corso dell'evoluzione umana?

Appuntamenti online, chiacchere via smartphone e social media non hanno avuto alcun ruolo nella evoluzione dei nostri antenati, ma gli esseri umani riescono a affrontare, e persino a sfruttare, queste caratteristiche della vita moderna.


Nell'edizione del 25 febbraio di Trends in Cognitive Sciences, i ricercatori del Dartmouth College hanno rivisto la più recente letteratura di neuroscienze sociali e sostengono che la nostra capacità di rispondere alle sfide di una cultura in rapida evoluzione deriva dalla capacità del nostro cervello di combinare e riutilizzare in modo flessibile le risorse neurali che l'evoluzione ci ha dato.


"Questo cambio di obiettivi ci permette di fare molto con poco", dice la co-autrice Thalia Wheatley, PhD. "Il nostro cervello ha la possibilità di formare nuove combinazioni di calcoli pre-esistenti e implementare rapidamente e in modo flessibile tali calcoli in nuovi contesti".


La Dott.ssa Wheatley e la studentessa laureata Carolyn Parkinson, entrambe del Department of Psychological and Brain Sciences del Dartmouth College, descrivono tre tipi di riformulazione di obiettivi, ognuno che accade in tre archi di tempo distinti; la prima è comune agli animali, le altre due forme di riformulazione si basano sulle capacità cognitive sociali.

 

  1. La prima - riformulazione evolutiva - è visibile in tutti gli animali, e descrive come l'evoluzione "usa ciò che è disponibile" per risolvere un problema nuovo. Accade lentamente, da una vita all'altra, attraverso la selezione naturale. Ad esempio, abbiamo evoluto la rappresentazione spazio/distanza nel cervello; tuttavia, nella società moderna abbiamo riformulato questa capacità e l'abbiamo applicata anche al concetto di "vicinanza" alle persone nella nostra rete sociale.

  2. La riformulazione culturale si riferisce al processo mediante il quale le invenzioni culturali - come la lettura, le forme musicali e i sistemi di fede - vengono acquisite nell'intera vita cooptando circuiti cerebrali preesistenti. "Per esempio, non ci siamo evoluti per leggere. Invece, un numero crescente di ricerche suggerisce che leggiamo riformulando macchinari neurali che si sono evoluti per elaborare i volti e gli oggetti", spiega la Parkinson.

  3. Infine, la riformulazione strumentale non avviene solo all'interno di una vita, ma anche in modo estemporaneo. E' il modo in cui intenzionalmente e creativamente spingiamo i nostri vecchi bottoni evolutivi per influenzare i comportamenti propri e altrui. Ad esempio, il modo più efficace per suscitare preoccupazione e aiuto per i problemi che affliggono molti (come la povertà, la fame e le malattie) non è la presentazione ragionata dei fatti, ma piuttosto una rappresentazione di una singola vittima vividamente identificata.


Questo può essere in parte perché il nostro comportamento sociale è stato affinato in piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori che vivevano insieme in stretta prossimità, piuttosto che in una società enorme, anonima e interconnessa a livello globale. Tali informazioni hanno contribuito a plasmare le campagne di donazioni per beneficenza e le strategie per affrontare l'indifferenza per questioni come il riscaldamento globale.


Considerare queste forme di riformulazione degli obiettivi può avere implicazioni di vasta portata per il mondo che ci circonda. "Capire cosa c'è nella nostra cassetta cognitiva degli attrezzi è un primo passo per capire come possiamo usare più efficacemente questi strumenti per affrontare i problemi moderni per la cui risoluzione il nostro cervello non si è evoluto", dice la Dott.ssa Wheatley.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.