Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra fumo e demenza?

Secondo l'American Lung Association, il fumo è la principale causa di morte prevenibile negli Stati Uniti e causa oltre 480.000 morti ogni anno. Il fumo danneggia il cuore, i polmoni e il sistema vascolare, e causa o peggiora numerose malattie e condizioni.


Il legame tra il fumo e il rischio di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza è controverso da tempo, eppure, la maggior parte degli studi dimostrano che il cervello non è immune alle conseguenze a lungo termine del fumo pesante. È probabile che l'impatto diventi ancora maggiore con l'invecchiamento della popolazione e il continuo aumento della prevalenza del MA e della demenza.


Alcuni dei primi studi a esplorare il rischio di demenza tra i fumatori avevano concluso che il fumo diminuiva la probabilità di sviluppare il MA. Tuttavia, le revisioni hanno suggerito che questi studi erano alterati a causa delle connessioni dei ricercatori con l'industria del tabacco. Si è tratta la conclusione che se il fumo riduce il rischio di demenza in età avanzata, lo fa accorciando la vita.


Secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tobacco and Dementia del 2014, il fumo è un fattore di rischio della demenza e gli attuali fumatori hanno un rischio maggiore dal 30% al 75% di sviluppare la demenza rispetto ai non fumatori.


Inoltre, come menzionato nello stesso rapporto, anche l'esposizione al fumo di seconda mano può aumentare il rischio di demenza di oltre il 25%. Inoltre, i dati di uno studio di Barnes & Yaffe pubblicato su Lancet Neurology nel 2011 hanno suggerito che il 14% dei casi di MA potrebbe essere attribuito al fumo.


Una ricerca eseguita all'Università della Finlandia Orientale e all'Ospedale della Kuopio University in Finlandia ha mostrato che fumare più di due confezioni di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni di età raddoppia il rischio di demenza più tardi nella vita. Ad esempio, il 25,4% dei partecipanti allo studio ha avuto la diagnosi di demenza in media 23 anni dopo. Inoltre, tra gli individui in quel gruppo di oltre 20.000 persone che avevano la demenza, 1.136 hanno avuto la diagnosi di MA e 416 hanno sviluppato in seguito la demenza vascolare.


Poiché il fumo è un fattore di rischio consolidato per gli ictus, può anche contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso mezzi simili.


Degli studi hanno anche scoperto che il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, due componenti ritenuti significativi nello sviluppo del MA, e che il fumo influisce sullo sviluppo della demenza attraverso percorsi vascolari e neurodegenerativi.


I ricercatori hanno anche sondato ex fumatori per raccogliere dati sull'aumento del rischio di demenza. I risultati sono che gli ex fumatori, o gli individui che fumavano meno di mezzo pacchetto al giorno, non sembravano avere un aumento del rischio di demenza. Inoltre, le associazioni tra demenza e fumo non cambiano per razza o genere.


Il fumo è un fattore di rischio modificabile. Smettere di fumare è di potenziale beneficio per la salute del cervello e riduce il rischio di demenza. Si possono trovare anche in rete vari programmi per smettere di fumare.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.