Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicare efficacemente con gli anziani: farli sentire rilevanti e rispettati

Viviamo in una società in cui la generazione post-2a guerra mondiale dei Baby Boomer (nati dal '46 al '64) sta raggiungendo la vecchiaia in numero sempre crescente, e rappresenta una fascia sempre più ampia della popolazione. In molti paesi, gli standard più elevati della vita e i progressi medici stanno estendendo l'aspettativa di vita per ben oltre gli 80 anni.


Prendersi cura degli anziani, e avere relazioni riuscite con loro, spesso richiede capacità di comunicazione e strategie uniche. Qui di seguito ci sono cinque suggerimenti per una comunicazione di successo con gli anziani. Non tutte queste idee possono valere per la tua situazione particolare o per l'anziano coinvolto. Usa semplicemente ciò che funziona e scarta il resto. Queste idee presumono anche che il rapporto con l'anziano sia relativamente positivo e che lui sia sufficientemente cooperativo.

 

1. Usa pazienza e compassione

Va da sé che la pazienza e la compassione sono spesso necessarie quando si tratta di persone anziane. Le sfide fisiche, i movimenti lenti, la dimenticanza, il bisogno e l'apatia sono solo alcuni dei comportamenti che si possono incontrare. A volte è facile perdere la pazienza e diventare frustrati. Si potrebbe anche essere tentati di rinunciare e andarsene.

Durante questi momenti, è molto utile mettersi nei panni dell'anziano, anche solo per un attimo. Considera l'anziano con cui hai a che fare, e completa la frase: “Non deve essere facile ...”, oppure “Deve essere difficile ...”. Ad esempio:

  • “Lei è così apatica. Non deve essere facile vivere senza le sue amiche attorno”.
  • “Lui fa tutto così lentamente. Deve essere difficile aver a che fare con l'artrite ogni giorno".

Avere empatia per l'anziano è un modo efficace per generare più pazienza e compassione. Se, nonostante gli sforzi, la pazienza è ancora scarsa, resta lontano dall'anziano per un po' di tempo, se possibile. Torna quando sei in uno stato d'animo più calmo.

 

2. Chiedi invece di ordinare

Come già accennato, una delle esigenze fondamentali di molti anziani è sentirsi rilevanti e rispettati. Puoi aiutare a convalidare queste esigenze chiedendo spesso, invece di ordinare, quando comunichi con l'anziano. Per esempio:

Invece di: “Mangerai zuppa a pranzo oggi”, puoi dire “Ti piacerebbe avere un po' di zuppa per pranzo?”, oppure “Mangeremo zuppa a pranzo oggi, va bene?”

Meglio ancora, offri delle scelte: “Ti piacerebbe mangiare zuppa o insalata a pranzo oggi?”

Le domande danno all'anziano un senso maggiore di rispetto e considerazione. Dare la possibilità di scelta gli dà un maggior senso di controllo dell'ambiente circostante.

Con gli anziani meno abili cognitivamente e fisicamente, chiedere e dare seguito senza aspettare necessariamente la risposta. Lascia che sentano di far parte del processo decisionale e di avere un certo grado di controllo su alcuni aspetti della loro vita.

 

3. Chiedi invece di presumere

Allo stesso modo, fai domande, invece di fare ipotesi quando si tratta di tue azioni in relazione all'anziano.

Ad esempio, invece di spegnere le luci nella stanza dell'anziano senza chiedere, puoi dire per esempio “Ora spengo le luci, ti va bene?”. Se l'anziano protesta, lascia che lo faccia lui, se l'azione non ha conseguenze. In caso contrario, spiega perché è importante per te fare ciò che è necessario fare (nella maggior parte dei casi, per la salute e il benessere dell'anziano).

 

4. Usa la forma “Io”, invece del “Tu”

Sappiamo dallo studio della comunicazione efficace che le persone (compresi molti anziani) in genere non rispondono bene quando sentono di ricevere troppi ordini. Tale linguaggio “autoritario” si manifesta spesso nell'uso di dichiarazioni con il “tu”, seguite da una direttiva. Per esempio:

  • “Tu devi fare esercizio oggi!”
  • “Tu devi prendere la tua medicina!”
  • “Tu devi dare aria alla stanza”
  • “Tu devi finire la zuppa!”
  • “Tu non devi mancare all'appuntamento dal dottore!”

Quando le persone si sentono come se fossero comandate in continuazione, hanno più probabilità di rispondere con quello che gli psicologi chiamano le 3 F, "Fight, Flight and Freeze" (Lotta, Fuga e Blocco), portando a problemi comportamentali come discussioni, fuga o ostruzionismo.

Al contrario usa istruzioni che iniziano con “Io”, “È”, “Noi”, e “Questo”, per trasmettere i messaggi. Per esempio:

  • “Io ti aiuterò a fare esercizio oggi”.
  • “È importante prendere il farmaco”.
  • “Noi dobbiamo dare un po' di aria fresca alla stanza”.
  • “Finiamo la minestra, vuoi?”
  • “Questo appuntamento dal medico è molto importante”.

Questi tipi di dichiarazioni costringono l'anziano ad essere più aperto a ciò che hai da dire, incoraggiano l'ascolto e riducono la possibilità di risposte "lotta, fuga o blocco".

 

5. Offri una scelta quando è possibile

Molti anziani desiderano mantenere un senso di indipendenza. Questo può essere particolarmente importante quando sentono di avere limitazioni fisiche e cognitive, ma comunque desiderano mantenere un certo livello di controllo locale nella loro vita.

Ove possibile e opportuno, offri scelte a un anziano quando interagisci con lui. Questo può essere semplice come chiedere se gli piacerebbe avere la scelta A o la scelta B per il pranzo. Avere la capacità di operare delle scelte può dare all'anziano un maggior senso di fiducia, di stima e di sicurezza, poiché sente il potere di essere proattivo nella vita.

 

 

 


Fonte: Preston Ni in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.