Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono le cause più comuni di demenza?

basket with different kinds of dementias

Demenza è un termine usato per descrivere un malfunzionamento globale del cervello, che causa la perdita di memoria e cambiamenti nel comportamento e della personalità per la persona interessata.


Ci sono oltre 400 diversi tipi di demenza, che danneggiano tre aree del cervello: il linguaggio, la memoria e il processo decisionale.


La causa più comune di demenza è il morbo di Alzheimer (MA), circa il 60/80% dei casi. Alcuni segnali di allarme del MA includono perdita di memoria a breve termine, confusione e disorientamento, difficoltà a svolgere le attività quotidiane, cambiamenti di umore e difficoltà a risolvere o a elaborare i problemi.


La demenza vascolare è tradizionalmente riconosciuta come un'altra causa comune di demenza. È causata dalla mancanza di afflusso di sangue al cervello ed è collegata alla malattia aterosclerotica (accumulo di placca nelle arterie) o all'ictus.


Demenza da corpi di Lewy è causata da depositi di proteine ​​nelle cellule nervose, che interrompono i messaggi chimici nel cervello, con conseguente perdita di memoria e disorientamento. Le persone colpite, in genere, sperimentano allucinazioni visive e disturbi del sonno.


Molte persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato sviluppano la demenza, e il MP condivide alcuni sintomi con la demenza da corpi di Lewy. Le persone con entrambe le malattie possono sviluppare tremore nelle mani, difficoltà a camminare e, spesso, senso di debolezza e instabilità. I primi segni della demenza parkinsoniana includono problemi con il ragionamento e il giudizio, e, come con la demenza da corpi di Lewy, le persone sperimentano anche allucinazioni visive.


Una demenza degenerativa rara, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, è un disturbo cerebrale fatale che di solito appare più tardi nella vita e progredisce rapidamente. L'insorgenza dei sintomi avviene intorno ai 60 anni, e circa il 90% delle persone colpite muore entro un anno. I sintomi della malattia di Creutzfeldt-Jakob includono mancanza di memoria, cambiamenti comportamentali, mancanza di coordinamento e disturbi visivi.


La demenza frontotemporale è spesso mal diagnosticata come MA o anche come problema psichiatrico, e tende ad affliggere le persone in età più giovane, di solito tra i 40 e i 65 anni. Essa colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, le aree del cervello associate con la personalità, il comportamento e il linguaggio. Le persone colpite sperimentano comportamenti compulsivi, difficoltà nel discorso, mancanza di inibizione e cambiamenti bruschi di umore, tra gli altri.


Altre cause comuni di demenza sono:

  • La sindrome di Wernicke-Korsakoff, un disturbo neurologico causato da un deficit di vitamina B tiamina, sembra essere legata all'alcol ed è caratterizzata da confusione mentale, lacune nella memoria, visione doppia e agitazione.
  • La malattia di Huntington, che produce una demenza di tipo Alzheimer, è una malattia genetica neurodegenerativa che porta a declino cognitivo, problemi psichiatrici e colpisce la coordinazione muscolare.
  • 'Demenza mista' è un termine usato quando una persona ha più di un tipo di demenza, come il MA e un qualsiasi altro tipo di demenza. I medici a volte chiamano questa condizione 'demenza-multifattoriale'.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.