Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sindrome 'neglect' nell'Alzheimer e nei disturbi correlati

"Mia madre ha difficoltà a vedere le cose dall'occhio sinistro. Sono preoccupata che abbia avuto un ictus". Questo è il messaggio che ho ricevuto. La mia paziente aveva 72 anni e una malattia di cuore, insieme all'Alzheimer. Certamente avrebbe potuto avere un ictus o forse un problema negli occhi. Ho detto alla figlia di portare subito la madre da me.


Ho visto la paziente camminare dalla sala d'attesa. Anche se il cammino era normale, si è girata verso la parete sinistra della sala, sbattendoci contro una volta. Nel momento in cui era nel mio ufficio, ero abbastanza preoccupato.


La paziente non si era accorta che qualcosa non andava. Era nella fase moderata dell'Alzheimer, quindi ciò non era necessariamente sorprendente. Nel parlare con sua figlia, ho capito che nessuno era sicuro di quando era iniziato esattamente il problema. Era insolito per un ictus, che di solito avviene in un istante e, anche se a volte non si nota per niente, se viene notato, di solito è immediatamente.


La maggior parte dell'esame neurologico della paziente era normale. Ho esaminato la sua visione separatamente in ciascun occhio. Aveva difficoltà a vedere le mie dita muoversi nella parte sinistra di entrambi gli occhi. Questa scoperta significava che il problema era nella parte destra del suo cervello, non nell'occhio sinistro. Alcuni test aggiuntivi mi hanno mostrato che, in effetti, poteva vedere le cose nella parte sinistra della sua vista.


Il problema era che non prestava loro attenzione. Quando ho agitato le dita sia a sinistra che a destra della sua visione, allo stesso tempo, lei ha visto solo le dita sulla destra. Ma quando agitavo le dita solo nella parte sinistra della sua vista, lei di solito le vedeva. Quando le ho chiesto di descrivere alcune foto, descriveva solo il lato destro - a meno che non le dicessi di guardare con più attenzione, per cui spesso scopriva cosa c'era sulla sinistra.


Era chiaramente una negligenza spaziale unilaterale (NSU), nota anche come eminattenzione spaziale o sindrome neglect o eminegligenza spaziale unilaterale, e poiché la NSU può essere causata da un ictus, ho ordinato una scansione MRI. Non ha mostrato un nuovo ictus. Era l'Alzheimer a causare la NSU.


La NSU insorge quando gli individui hanno un disturbo neurologico che ne altera la capacità di prestare attenzione ad un lato del corpo o del mondo. La NSU visiva è più diffusa, ma può anche influenzare la sensazione e il movimento. Sebbene la NSU possa verificarsi su entrambi i lati del corpo, si osserva più spesso a sinistra negli individui destrimani, a causa di un'asimmetria nel cervello.


Si scopre che per la maggior parte di noi, è l'emisfero destro quello dominante per l'attenzione. L'emisfero destro - in particolare il lobo parietale, la parte superiore e posteriore del cervello - presta attenzione ai lati destro e sinistro del nostro corpo e del mondo, mentre il lobo parietale sinistro presta attenzione solo al lato destro. Quindi, quando il lobo parietale sinistro è danneggiato, il lobo parietale destro sta ancora prestando attenzione a entrambi i lati sinistro e destro del mondo, e quindi non c'è NSU. Ma quando il lobo parietale destro è danneggiato, il lato sinistro rimanente presta solo attenzione alla parte destra, e nulla sta prestando attenzione alla parte sinistra del mondo, producendo la NSU sinistra.


La NSU può causare alcune stranezze. Le persone possono radersi o truccarsi solo su metà del viso. Altri possono mangiare cibo solo sul lato destro del piatto. Alcune persone con NSU grave possono negare che un braccio o una gamba sia davvero loro, e cercano di gettarlo fuori dal letto, cadendo in questo modo sul pavimento.


Il danno al lobo parietale destro e l'NSU conseguente possono essere causati da ictus, tumori, traumi e demenze, come l'Alzheimer, nonché da condizioni rare, che comprendono l'atrofia corticale posteriore e la degenerazione cortico basale. Perché si verifica nell'Alzheimer non è esattamente chiaro, ma può essere dovuto ad una deposizione asimmetrica della patologia dell'Alzheimer, che può accadere per caso.


La NSU non è mai normale, quindi se la noti in una persona cara, dovrebbe sempre essere esaminata. Quando la NSU deriva da un problema improvviso, come un ictus o un trauma, spesso migliora nel tempo. Sfortunatamente, quando proviene da una demenza, può essere persistente. Nei prossimi post, discuterò dei modi con cui si può gestire la NSU.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, e docente di neurologia alla Harvard Medical School.

Pubblicato in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Mesulam MM. Principles of Behavioral and Cognitive Neurology, 2nd Edition, New York: Oxford University Press, 2000.
  • Budson AE, O’Connor MK., Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
  • Budson AE, Solomon PR., Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 2nd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.