Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiamento

Non ci pentiamo mai di aver mangiato troppo poco. (Thomas Jefferson)

L'unico modo per mantenerti in buona salute è mangiare quello che non vuoi, bere ciò che non ti piace e fare ciò che preferiresti non fare. (Mark Twain)


Nella nostra ricerca per comprendere i molti fattori che contribuiscono all'invecchiamento umano, ci concentriamo qui sui radicali liberi dell'ossigeno.


Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di ossigeno per sopravvivere. Allo stesso tempo, alcune forme di ossigeno sono tossiche per le nostre cellule e sembrano produrre una notevole quantità di danno cellulare che associamo all'invecchiamento.


Il modo in cui le nostre cellule gestiscono l'ossigeno determina se diventa energia che sostiene la vita o pericolo per la vita. Gran parte della nostra interazione con l'ossigeno avviene all'interno di piccole strutture nelle cellule chiamate mitocondri.


I mitocondri sono piccole centrali elettriche, bruciano ossigeno e grassi o zuccheri per produrre l'energia che mantiene ticchettanti le nostre cellule. Ad un certo punto di questo processo, i mitocondri uniscono l'ossigeno con due atomi di idrogeno per formare acqua. Anche se questo processo chimico è generalmente ben controllato, a volte le cose vanno male. Un effetto collaterale occasionale sfortunato è la creazione di 'inquinanti' di ossigeno tossico chiamati radicali liberi.


Un radicale libero è una molecola che ha perso un elettrone da uno o più dei suoi atomi. Gli elettroni sono molto più stabili in coppia, quindi un atomo di ossigeno con un solo elettrone (un radicale libero) ruberà senza vergogna un elettrone da qualsiasi fonte vicina. Questo crea un'altra molecola instabile (quella vittimizzata dal radicale libero originale) che poi si unisce avidamente ad altre molecole in una reazione a catena chimica chiamata ossidazione. La degradazione causata dal processo chimico di ossidazione è evidente nella ruggine su un tubo di acciaio o nello scolorimento marrone su una fetta di mela o avocado lasciato all'aria.


In determinate circostanze queste reazioni ossidative sono benefiche per la nostra salute. Ad esempio, i nostri globuli bianchi rilasciano i radicali liberi per uccidere i batteri patogeni. Tuttavia, se non sono contenuti e controllati, i radicali liberi possono causare danni estesi alle proteine, alle membrane cellulari e al nostro DNA.


I mitocondri sono il principale luogo di produzione dei radicali liberi e sono quindi i siti principali del danno ossidativo. Man mano che i mitocondri si danneggiano, producono meno energia e generano più radicali liberi, creando un circolo vizioso. Alla fine il danno diventa così esteso che le nostre cellule iniziano a funzionare male, il che potrebbe spiegare molti dei cambiamenti associati all'invecchiamento.


I radicali liberi e il danno che producono sono stati implicati nell'invecchiamento, nella malignità (peggioramento di una condizione), nell'Alzheimer, nel Parkinson, nella schizofrenia, in alcune malattie muscolari, nella cataratta, nella sordità e nelle malattie cardiovascolari. Oltre a quelli prodotti naturalmente dal nostro corpo, incontriamo radicali liberi anche nel nostro ambiente provenienti dal sole, dagli inquinanti della produzione, dal fumo di sigaretta e da altre fonti.


Poiché trattare con l'ossigeno è un'impresa molto rischiosa, il nostro corpo ha sviluppato sofisticati processi chimici per domare i radicali liberi. Questi includono l'uso di sostanze nutritive come il beta-carotene e le vitamine C ed E, e gli enzimi cellulari come il superossido dismutasi, la catalasi e il glutatione perossidasi. Anche una restrizione calorica moderata può ridurre la produzione di radicali liberi da parte del nostro corpo.


La durata massima della vita di vari mammiferi è stata direttamente correlata con la produzione relativa di un antiossidante noto come superossido dismutasi (SOD). Il SOD converte fondamentalmente un radicale privo di ossigeno in ossigeno e acqua normali. Negli esseri umani, le mutazioni nei geni che producono il SOD possono causare sclerosi laterale amiotrofica (SLA o malattia di Lou Gehrig). Nessuna difesa è perfetta per tutto il tempo e alla fine si verificano inevitabilmente alcuni danni ai radicali liberi, portando all'invecchiamento cellulare e alla morte delle cellule.


Con l'avanzare dell'età, alcuni dei meccanismi antiossidanti naturali del corpo si indeboliscono. L'esercizio può aiutare a invertire una parte di questa perdita, ma non tutti gli esercizi sono uguali. L'esercizio fisico intenso aumenta la produzione di radicali liberi, ma l'esercizio fisico regolare protegge dai danni dei radicali liberi aumentando le difese in misura maggiore.


Il punto importante da trarre da questo è che l'esercizio occasionale e intenso del 'guerriero del fine settimana', solitamente sedentario, può sopraffare le difese antiossidanti. Questa circostanza provoca un aumento dei danni da radicali liberi e può causare più danni che benefici. La chiave è costruire un programma di esercizi in modo sistematico ed è ancora più importante esercitarsi ogni giorno per mantenere gli effetti benefici. Il risultato netto può essere una riduzione del danno dei radicali liberi combinato con meccanismi di crescita e riparazione potenziati.

 

Usare l'evoluzione a nostro vantaggio

Circa due milioni e mezzo di anni fa i nostri antenati affrontarono l'arduo compito di trovare cibo a sufficienza per sostenere quotidianamente la vita e la famiglia. Le principali attività quotidiane erano la raccolta, la caccia e il cammino per lunghe distanze per trovare nuove fonti di cibo.


La caccia coinvolgeva sprint alla massima velocità per 40-100 metri per catturare e uccidere le prede, magari lanciando una pietra o un bastone affilato. Dovevano quindi riportare l'animale al campo. Questi due tipi di attività fisica - brevi, intense esplosioni e più lunghe attività di resistenza - pongono richieste molto diverse al corpo. Di conseguenza, gli umani si sono evoluti per bruciare energia in modi diversi a seconda della situazione.


La lezione importante per noi è che diversi tipi di esercizi stimolano diversi processi chimici all'interno del corpo. Quando svolgiamo attività simili a raccogliere cibo o camminare per lunghe distanze, il corpo usa il grasso come combustibile. Sprint e attività di risposta rapida, d'altra parte, usano il glucosio. Questo perché il muscolo scheletrico di solito ama bruciare i grassi perché il grasso è l'energia più densa ed è più efficiente da metabolizzare, ma a causa dei vincoli fisici c'è un limite alla velocità con cui possiamo bruciare i grassi.


Come tutti sappiamo, il grasso non è immagazzinato nei muscoli ma nelle cellule adipose localizzate principalmente nella vita, glutei e cosce. In periodi di bassa richiesta metabolica, il grasso deve essere trasportato al muscolo attraverso la circolazione utilizzando grandi molecole trasportatrici chiamate trigliceridi. Strutturalmente questi composti assomigliano a un aquilone con tre lunghe code di acidi grassi e servono allo scopo di rendere i grassi solubili nel sangue.


Come enormi mezzi a 18 ruote su una strada stretta di montagna, solo pochi trigliceridi alla volta possono serpeggiare tra i capillari muscolari per fornire il carburante. Nuovi capillari possono essere aggiunti con un regolare esercizio fisico, ma c'è ancora un limite alla quantità di metabolismo dei grassi che può esserci.


Se le richieste metaboliche sono maggiori di quelle che possono essere fornite dal grasso (come quando una persona insegue un animale ferito o si esercita ad alta intensità) i mitocondri iniziano a usare glucosio e grasso. Il nostro corpo si prepara per questa rapida risposta energetica immagazzinando il glucosio nelle cellule muscolari sotto forma di glicogeno; durante l'attività intensa le cellule muscolari rompono le riserve di glicogeno per produrre acido lattico.


In sintesi, l'esercizio fisico e una buona alimentazione sono i due strumenti più importanti che abbiamo nella prevenzione del danno da radicali liberi associato all'invecchiamento. L'esercizio fisico può effettivamente invertire alcune di queste perdite aumentando il sistema di difesa antiossidante del corpo. In questo modo l'esercizio aumenta l'efficienza dell'uso dell'ossigeno e riduce il numero di radicali liberi dell'ossigeno prodotti.


Inoltre, alcuni alimenti come frutta, verdura, tè verde e cioccolato fondente contengono alti livelli di antiossidanti per aiutare nel processo.


Negli esseri umani, non è chiaro se gli sforzi per contrastare i radicali liberi, come seguire una dieta ricca di antiossidanti o assumere integratori antiossidanti, possono in realtà ridurre la malattia e prolungare la vita.

 

 

 


Fonte: Mark E. Williams MD, autore di 4 libri e oltre 100 ricerche sulla medicina geriatrica.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.