Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertire il declino della demenza attraverso la scienza della nutrizione

C'è stata un'attenzione significativa dei media sui modi in cui le persone possono ridurre il rischio di ottenere la demenza attraverso una serie di fattori di stile di vita, che includono una dieta sana, esercizio fisico e non fumare.


Ciò che non è stato focalizzato alla stessa misura, tuttavia, sono i modi in cui le persone possono invertire il declino della demenza una volta che hanno già avuto la condizione. Con una ricerca innovativa che comincia a puntare a maggiori possibilità in questo settore, è importante che non limitiamo agli anni prima dell'insorgenza della demenza il nostro incoraggiamento verso stili di vita sani.


Per troppo tempo, quelli con demenza sono stati trattati con approcci monoterapeutici, con singoli farmaci che mirano singoli processi biochimici. Da tempo sono disponibili farmaci che possono rallentare i primi sintomi della demenza, ma non affrontano le cause di fondo della condizione.


Dobbiamo invece tener conto della ricerca svolta dal professor Bredesen, pubblicata nel 2014, che fornisce la forte evidenza di un approccio poliedrico che riconosce le cause multiple della demenza e si concentra su una serie di fattori di vita, tra cui la dieta, l'esercizio fisico, il sonno, la stimolazione del cervello e la riduzione dello stress.


In termini di alimentazione, Bredesen incoraggia coloro che hanno la demenza a tagliare lo zucchero e, per esempio, ad assumere una serie di integratori vitaminici e minerali. Le aziende di integratori si stanno interessando sempre più ai nutrienti per il supporto cognitivo, e la Cytoplan sta lavorando per portare il protocollo Bredesen in Inghilterra.


Lo studio iniziale di Bredesen ha mostrato risultati estremamente positivi in ​​termini di inversione del declino della demenza. Nove partecipanti su 10 hanno mostrato miglioramenti nei tre-sei mesi del programma terapeutico di Bredesen e tutti e sei i partecipanti che erano stati costretti a lasciare il lavoro sono riusciti a tornare, con prestazioni migliori. Sebbene sia indispensabile fare ulteriori ricerche sull'inversione del declino della demenza e, sebbene studi analoghi debbano essere effettuati su campioni di dimensioni superiori a 10 partecipanti, il lavoro di Breseden ci dà molto ottimismo.


Dobbiamo andare oltre una visione della demenza che la considera irreversibile e non trattabile e guardare ai modi in cui le persone possono intraprendere azioni attive per ridurre il declino e ottenere conseguenti livelli maggiori di potere. Piuttosto che fare affidamento sui farmaci, coloro che hanno la demenza hanno l'opportunità di prendere il controllo di tutti gli aspetti della loro vita, in modo da tornare al loro sé normale e a usare i talenti e le abilità che avevano negli anni precedenti.


L'importanza di acquisire potere, però, significa che non dobbiamo forzare coloro che hanno la demenza a mangiare in un certo modo o a fare determinate quantità di esercizio. Non possiamo semplicemente togliere tutto il cibo che piace alle persone e che dà loro soddisfazione. Ci sono dei modi per rendere più sani gli alimenti gustosi (come produrre crema pasticcera senza zucchero), che formano un equilibrio tra lo stile di vita che promuove Bredesen e permettere a coloro che hanno la demenza di gustare prelibatezze.


C'è ancora molta ricerca da fare su come possiamo invertire il declino della demenza, ma riservando una maggiore attenzione a multiformi fattori di stile di vita, piuttosto che ai semplici farmaci, possiamo sperare in una strada futura. Abbiamo una vera opportunità per dare il potere alle persone di prendere il controllo della propria salute, mangiando bene, adattando la nutrizione alle esigenze individuali, a stare in forma, a dormire abbastanza e a gestire lo stress, e non dobbiamo perdere questa possibilità.

 

 

 


Fonte: Sophie Murray in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.