Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli sul sonno per chi ha una demenza e per il caregiver

"Sono più che stanca; sono esausta", scrive Janet parlando della vita con il marito, che ha la demenza. "Lui non dorme in modo regolare, quindi neanch'io posso farlo. Alcune notti, resto sveglia, aspettando che si alzi. Sono terrorizzata che riesca a lasciare la casa".

La demenza rende difficile dormire. La rivista Geriatrics nel 2009 ha pubblicato uno studio che ha scoperto che dal 35 al 70% delle persone affette da demenza sperimentano insonnia. Altre ricerche, della Harvard Medical School e dell'Alzheimer's Association, confermano che le persone con demenza si svegliano più spesso e sperimentano meno sonno REM rispetto a quelli senza. Il Dr. Peter Rabins, co-autore di 'The 36-Hour Day', un libro sull'assistenza alla demenza, attribuisce i disturbi del sonno a:

  • mancanza di esercizio;
  • sonnellini diurni;
  • danni all'«orologio interno» del cervello;
  • sogni inquietanti;
  • (altri esperti aggiungono il guardare un qualsiasi tipo di schermo al momento di coricarsi).

Provare varie soluzioni per l'insonnia, dando al nuovo approccio una settimana o due per funzionare.

  • Usare una routine quotidiana per l'esercizio, per le attività e per andare a dormire; limitare i sonnellini a 30 minuti in totale.
  • Uscire alla mattina per svegliare il corpo e la mente; fare una breve passeggiata, la luce del sole rafforza il 'tempo diurno'.
  • Creare un rituale di andare a dormire, che incorpora spuntino, lettura, preghiera o musica rilassante.
  • Fare esercizio per almeno 30 minuti al giorno; provare ballo, cammino, tai chi o yoga (il medico può raccomandare delle alternative se la mobilità è un problema).
  • Chiedere al medico se i farmaci potrebbero causare insonnia o sonnolenza diurna; chiedere cambiamenti nei farmaci o quando prenderli, forse un farmaco che provoca sonnolenza potrebbe essere preso in serata.
  • Evitare la caffeina dopo metà mattina: una tazza di tè alle 4 del pomeriggio può svegliarci completamente alle 4 del mattino.

Aiuta il tuo amato a tornare a letto presto. Ricordagli con tranquillità che è ancora notte e dovrebbe essere a letto. Usare illuminazione notturna nel corridoio e nel bagno per ridurre la probabilità che si perda.

Offrire un spuntino leggero a basso contenuto di grassi prima di coricarsi. Proteine, sali minerali (calcio, magnesio, potassio) e sostanze chimiche naturali (triptofano, melatonina) favoriscono il sonno:

  • yogurt leggermente addolcito con ciliegie;
  • un muffin o piccolo dolce, a base di cereali integrali, mandorle, banane;
  • camomilla o latte freddo (una sola porzione);
  • fonti di proteine (latte, yogurt, arachidi, mandorle, edamame, uovo sodo);
  • frutta ricca di minerali (ciliegie, datteri, banane, uva, kiwi).

Parla con il medico dei farmaci. Il Dr. Rabins definisce 'strumenti utili' i farmaci sedativi del sonno, ma ammonisce che hanno un costo: essi influenzano la chimica del cervello e possono dare vertigini e inclinazione a cadere. Altri effetti collaterali includono sonnolenza diurna, incontinenza e confusione. E potrebbero anche non funzionare. Il National Institutes of Health, dice che la melatonina (un ormone) può essere utile per l'insonnia. Si ritiene che i farmaci anticolinergici (esempio il Benadryl) riducano il funzionamento cognitivo.

Per il caregiver, lo stress dell'assistenza può indurre lo sviluppo di insonnia o depressione. Chiedi alla famiglia, agli amici, o a un caregiver professionale, di rimanere con la persona cara, mentre ti riposi. Lascia al tuo caro almeno due settimane per adattarsi alla nuova situazione.

Potrebbe essere necessario più tempo per tornare alle abitudini precedenti di sonno. Consultare un medico se una combinazione tra buona routine ed esercizio fisico non aiuta a dormire dopo un mese. Sia l'insonnia che la depressione a lungo termine sono condizioni gravi che richiedono cure mediche.

I caregiver familiari possono essere supereroi, ma hanno comunque bisogno di riposo.

 

 

 


Fonte: Lee Nyberg in JournalStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.