Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come superare il pensiero negativo ripetitivo con la meditazione

Ti ritrovi mai preso in un ciclo di pensieri negativi? Forse rimugini sugli errori passati, ti preoccupi eccessivamente del futuro o immagini scenari peggiori? A volte hai una bella giornata, tutto va bene, e poi il tuo cervello dice: “Ehi, ricordi quella volta che eri imbarazzato davanti a tutti? Riviviamo quel momento per i prossimi 20 minuti". E all'improvviso, il tuo bel giorno si trasforma in cupa vergogna.


Se succede, sappi che non sei solo. Molte persone lottano con il pensiero negativo ripetitivo, e questo può avere un grave impatto sulla salute mentale e sul benessere. Come coordinatrice del caregiving al Center for Research and Expertise in Social Gerontology e membro associato del Center for Study and Research on India, South Asia and its Diaspora, vorrei far luce sull'impatto negativo del pensiero ripetitivo negativo nella salute mentale e fisica dei caregiver.

 

Gli effetti devastanti del pensiero negativo ripetitivo

Il pensiero negativo ripetitivo (PNR) è un processo cognitivo caratterizzato da contemplazione persistente e invadente sugli eventi passati (chiamato di solito 'ruminazione') e apprensione sulle possibilità future (spesso chiamata 'preoccupazione').


Il PNR è un modello di pensiero ricorrente, sgradito e difficile da rimuovere che è stato implicato nell'insorgenza e perpetuazione di diversi disturbi mentali, come depressione, ansia e disturbo post traumatico da stress. Inoltre, si è scoperto che il PNR è associato alla salute fisica ed è stato collegato a una maggiore probabilità di problemi di salute futuri. Il PNR può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno, può ridurre l'efficienza e ostacolare le capacità decisionali.


Studi recenti hanno rivelato che la gravità del PNR è collegata ai cambiamenti nella morfologia cerebrale, portando a un declino delle capacità cognitive generali e aumentando il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Anche a bassi livelli, il PNR può avere effetti dannosi sui sistemi cardiovascolari, nervosi autonomi ed endocrini.


Quindi, quale sarebbe la strategia più efficace per gestire il pensiero negativo ripetitivo? La ricerca ha dimostrato una correlazione negativa tra PNR e consapevolezza, il che implica che un basso livello di consapevolezza può aumentare la suscettibilità al PNR.

 

Viaggio verso il presente: il potere trasformativo della consapevolezza

La consapevolezza può essere vista come una facoltà mentale o un'abilità che può essere sviluppata attraverso la pratica regolare. Comporta coltivare una consapevolezza non giudicante e non reattiva del momento presente. L'obiettivo è essere pienamente coinvolti in ciò che sta accadendo in questo momento, piuttosto che soffermarsi sul passato o preoccuparsi del futuro.


Esistono due stili principali di pratica della consapevolezza: meditazione focalizzata all'attenzione e meditazione a monitoraggio aperto:

  • La meditazione focalizzata sull'attenzione  prevede la scelta di un oggetto specifico, come il respiro, e la tua piena attenzione su di esso. Ogni volta che la mente vaga, viene semplicemente riportata all'oggetto di attenzione.
  • Al contrario, la meditazione a monitoraggio aperto implica essere consapevoli di tutto ciò che accade nel momento presente. Invece di cercare di concentrarsi su un oggetto specifico, si osserva semplicemente tutto ciò che sorge nell'esperienza, inclusi pensieri, emozioni e sensazioni fisiche.

Ma cosa sta succedendo nel cervello durante queste pratiche? Studi recenti hanno rivelato che solo durante la meditazione focalizzata sull'attenzione esiste una disattivazione della 'rete di modalità predefinita', una rete di aree cerebrali che sono in genere attive quando non siamo concentrati su alcun compito particolare.


Questa rete è implicata nel pensiero 'in stato di riposo', che comporta un pensiero negativo ripetitivo. Disattivando la 'rete di modalità predefinita', la meditazione focalizzata sull'attenzione può aiutare a ridurre questo tipo di pensiero dannoso.

 

Ridurre il PNR: una svolta per i caregiver

Nell'ambito del nostro progetto, svilupperemo ed esamineremo un intervento mirato a ridurre il PNR nei caregiver familiari. Secondo un recente rapporto, oltre 8 milioni di canadesi over-15 (il 25% della popolazione) forniscono assistenza a un familiare o ad un amico con una condizione di salute a lungo termine, con disabilità o esigenze relative all'invecchiamento.


Anche se il caregiving può essere gratificante, può anche essere impegnativo e stressante, in particolare per coloro che forniscono cure estese o complesse. Lo stress cronico è un'esperienza comune per i caregiver familiari e può avere un impatto sulla loro salute e benessere. Un sondaggio sui caregiver ha rilevato che le maggiori aree di necessità per i caregiver erano la salute emotiva (58%) e la salute fisica (32%).


Il PNR è fortemente associato all'onere del caregiver e prevede impatti negativi sulla salute fisica e mentale dei caregiver. Recluteremo 100 caregiver con alti livelli di PNR. L'intervento sarà presentato ai partecipanti sotto forma di video interattivi che li guidano nella pratica della meditazione focalizzata sull'attenzione. Misureremo i cambiamenti di PNR, stress, ansia, depressione e qualità della vita prima e dopo l'intervento, nonché nel seguito dello studio di sei mesi.


Se l'intervento sarà efficace, potrebbe servire da base per lo sviluppo di uno strumento innovativo per il monitoraggio e la riduzione del PNR. Questo strumento potrebbe essere distribuito come app mobile o su piattaforme di realtà virtuale, fornendo ai caregiver l'accesso a un intervento che possono usare a loro piacimento. Ciò potrebbe espandere significativamente la portata dell'intervento, rendendolo più accessibile e conveniente per i caregiver che potrebbero non avere il tempo o le risorse per partecipare a interventi faccia a faccia tradizionali.


Nel complesso, il potenziale dell'intervento di meditazione focalizzata all'attenzione per migliorare la salute mentale e fisica dei caregiver, nonché lo sviluppo di nuovi strumenti innovativi, rappresentano una strada promettente nel campo dei servizi di supporto al caregiver.


Ulteriori ricerche e implementazione di tali interventi potrebbero migliorare significativamente la qualità della vita dei caregiver e delle persone di cui si occupano. Dopotutto, per far eco alle parole del filosofo Marco Aurelio, "La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri".

 

 

 


Fonte: Anna Andrianova, dottoranda ricercatrice in gerontologia sociale, Università Laval (Canada)

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.