Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer a insorgenza precoce non ferma questi attivisti

Lonni Schicker si è fermata sui suoi passi. Aveva appena lasciato la biblioteca del campus universitario del Minnesota dove insegnava amministrazione sanitaria e si era diretta verso il suo ufficio. Ma non riusciva a ricordare dov'era. "Il mio ufficio era...

Alzheimer: indovinello e paura

Ci sono poche parole che terrorizzano le persone non appena sono pronunciate da un medico. Una di loro è 'Alzheimer'. Quando si sente quella parola, è come se il tempo si fermasse.Un nuovo studio ha considerato la paura che abbiamo quando si parla di...

Possiamo curare l'Alzheimer ... se smettiamo di ignorarlo

Il terrore per l'Alzheimer dipende dal fatto che agisce per gradi, e quindi può stupire i familiari tanto quanto le sue vittime. Coloro che notano per la prima volta l'inizio del morbo in un proprio caro raccontano di nomi dimenticati e comportamenti...

La demenza può insorgere in calciatori e pugili anni dopo la fine della carriera

La demenza può insorgere in calciatori e pugili anni dopo la fine della carrieraFoto: WikipediaI pugili sanno il rischio che corrono quando entrano nel ring. Lottano contro un avversario per il quale si sono preparati, che possono vedere ad occhio nudo e che mostrerà misericordia quando non riescono più a combattere.Ma molto tempo...

Demenza da Corpi di Lewy: migliaia a rischio letale per antipsicotici sbagliati

Degli esperti hanno avvertito che migliaia di persone in Gran Bretagna [ndt: quante in Italia?], che hanno una forma di demenza generalmente mal diagnosticata, hanno un rischio più alto di lesioni o di morte perché ricevono prescrizioni di farmaci...

Un nuovo modo di pensare a demenza e sesso

Le persone che vivono con una demenza non fanno sesso. O lo fanno in modo strano. Oppure in modo pericoloso, tale da essere contenuto.Quando si parla di demenza e sessualità, abbondano i linguaggi negativi e gli avvertimenti apocalittici. La...

Sopravvissuti alla Glenfell a rischio di Alzheimer per l'alluminio respirato

Sopravvissuti alla Glenfell a rischio di Alzheimer per l'alluminio respiratoI pericoli dell'esposizione all'alluminio nell'aria possono non essere ancora stati percepiti dai sopravvissuti della Grenfell Tower e dai residenti vicini al grattacielo. Per capire perché, dobbiamo guardare indietro a un recente caso disastroso di...

Malattie neurologiche in aumento: è vitale una collaborazione europea nella ricerca

L'Accademia Europea di Neurologia (EAN) ha espresso un forte impegno verso l'Europa durante il suo 3° Congresso ad Amsterdam, dal 24 al 27 giugno."Sono preoccupato delle tendenze verso lo scetticismo dell'Europa e della limitazione a breve termine agli...

Le capsule di detersivo sono un rischio mortale nella demenza

In passato, il problema delle capsule di detersivo riguardava prevalentemente i bambini che giocavano con gli oggetti o li confondevano per caramelle. Nuovi rapporti mostrano che i bambini non sono gli unici soggetti a rischio di incidenti correlati alle...

Un effetto della Brexit sarà la 'sofferenza' della ricerca sull'Alzheimer in GB

Un effetto della Brexit sarà la 'sofferenza' della ricerca sull'Alzheimer in GBUno dei più validi neuroscienziati al mondo avverte delle implicazioni 'deprimenti' che avrà la Brexit sulla ricerca scozzese pionieristica sulla malattia.Il professor Craig Ritchie dell'Università di Edimburgo è coinvolto da 20 anni nella ricerca sulla...

I farmaci che funzionano nei topi falliscono quasi sempre nelle persone

I farmaci che funzionano nei topi falliscono quasi sempre nelle personeL'impianto di conservazione dei ratti ai Hazelton Laboratories di Washington DC nel 1967. (Foto Fox / Getty Images)La maggior parte dei nuovi farmaci potenziali non funzionano quando vengono testati nelle persone. Questi fallimenti non rappresentano solo...

Disturbo poco conosciuto sembra proprio demenza, ma può essere curato

Perdita di memoria, difficoltà motorie e problemi nel controllo della vescica sono spesso considerati indicatori precoci di demenza. Ma quelli sono gli stessi segnali di allarme di un disturbo del cervello di gran lunga meno noto che, in molti casi, è...

I test genetici diretti continuano a suscitare perplessità

La Food and Drug Administration ha approvato la commercializzazione di test genetici per il rischio sanitario di 10 malattie. L'Alzheimer's Association dice di non contare su di essi per stabilire il rischio di sviluppare quel particolare disturbo che...

Alzheimer: il Ssn deve pagare ricovero e cure

I malati di Alzheimer ed i loro parenti non devono versare alcuna retta alle Rsa o alle case di cura convenzionate e se hanno pagato possono chiedere la restituzione entro 10 anni.Sulle drammatiche condizioni dei disabili italiani e delle loro famiglie...

Demenza: il diritto alla 'riabilitazione cognitiva'

Per le persone con demenza la riabilitazione è importante quanto lo è per quelle che hanno una disabilità fisica, secondo uno dei maggiori esperti di demenza.Linda Clare, docente di Psicologia Clinica dell'Invecchiamento e di Demenza all'Università di...

Preoccupazione per le molte prescrizioni di un farmaco legato alla demenza

Una nuova analisi solleva preoccupazione per gli alti tassi di prescrizione negli Stati Uniti [e in Italia] di un farmaco comune usato per il trattamento della vescica iperattiva. Il farmaco, l'ossibutinina, se assunto per via orale, è da sempre collegato...

La ricerca sulla demenza ha ancora risorse insufficienti, pur essendo la 'sfida più grande per la salute'

Le cifre mostrano che per ogni ricercatore di demenza ce ne sono attualmente quattro sul cancro.Sebbene il numero di scienziati che lottano per trovare una cura per la demenza sia quasi raddoppiato negli ultimi sei anni (da 1.614 a 3.169), gli esperti...

Esperti sconsigliano di 'rilassare' le procedure FDA per l'approvazione dei farmaci

Degli esperti avvertono che le mosse per deregolamentare il processo di approvazione dei farmaci negli Stati Uniti potrebbero vedere entrare nel mercato una marea di nuovi farmaci non provati, e persino dannosi, una possibile minaccia per la salute...

I farmaci anti-amiloide falliscono in serie ... come tutti gli altri

I farmaci anti-amiloide falliscono uno dopo l'altro ... come tutti gli altriScansioni mostrano un cervello sano (sinistra) e uno con placche amiloidi (destra), associate all'Alzheimer.Poco dopo che il farmaco di Alzheimer della Eli Lilly non ha superato una massiccia sperimentazione clinica lo scorso novembre, una piccola società...

L'analisi fai-da-te dei dati genomici è dannosa o emancipante?

L'analisi fai-da-te dei dati genomici è dannosa o emancipante?Joel Eissenberg PhD, professore di biochimica e biologia molecolare alla Saint Louis University (Foto di Ellen Hutti)La nuova tecnologia implica trovarsi con nuove questioni di etica, pratiche migliori e accesso alle informazioni. In un articolo...

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.