Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti: 'Nella migliore delle ipotesi, potremo fermare l'Alzheimer; è molto più importante prevenirlo'

 

Sono passati più di cento anni da quando è stato diagnosticato il primo caso di Alzheimer. Da allora abbiamo imparato molto su 'grovigli' e 'placche' di proteine che causano la malattia. Quanto sono vicini dei trattamenti efficaci, e potremmo anche prevenire l'insorgere della demenza?


Potresti aver sentito parlare dello 'tsunami di demenza'; è davanti a noi. Con l'invecchiamento della popolazione, il numero dei casi di demenza è destinato a schizzare in alto, travolgendo i nostri servizi sanitari e pesando in modo abnorme sulla nostra società.


E' solo che non è così semplice.


Uno studio pubblicato l'anno scorso dalla prof.ssa Carol Brayne del Cambridge Institute of Public Health suggeriva che standard migliori di istruzione e di vita implicano che le persone hanno un rischio minore di sviluppare la malattia di quanto si pensasse e così, nonostante l'invecchiamento della popolazione, i numeri hanno probabilità di stabilizzarsi, e forse potrebbero anche calare un po'.


Naturalmente, anche una visione così ottimistica non nasconde il fatto che ogni anno milioni di persone in tutto il mondo avranno la diagnosi di demenza e che milioni vivono già con la malattia. Un trattamento efficace per il 'ladro della memoria' sembra ancora una prospettiva lontana. "La demenza non è una malattia: è una costellazione di cambiamenti nel cervello di un individuo, con molte cause", dice la Brayne. "La maggior parte delle persone, nel momento in cui arrivano a 80/90 anni, hanno alcuni di questi cambiamenti nel cervello, a prescindere dal fatto che sviluppino o meno la demenza".


Per questo motivo, la Brayne ritiene che abbiamo bisogno di un approccio radicale per affrontare la salute del cervello durante tutta la nostra vita, con una maggiore enfasi sulla riduzione del rischio di demenza conseguita attraverso misure nella società legate a una migliore salute in generale, come ad esempio cambiamenti sociali e dello stile di vita, oltre a focalizzarci su approcci terapeutici precoci per prevenire o curare la malattia attraverso un approccio farmaceutico.


L'Alzheimer è di gran lunga la forma più comune e nota di demenza. I sintomi includono problemi di memoria, cambiamenti nel comportamento e perdita progressiva di indipendenza. A livello biologico, la malattia vede un accumulo di due particolari tipi di proteine ​​nel cervello: frammenti di amiloide-beta si raggruppano insieme in 'placche' tra le cellule nervose, e fili ritorti di tau formano 'grovigli' all'interno delle cellule nervose. Queste placche e grovigli portano alla morte delle cellule nervose, causando il restringimento del cervello.


Gli studi clinici di farmaci di Alzheimer saranno sempre difficili, in parte perché chi partecipa alla sperimentazione ha la malattia in stadio avanzato, e ha già perso un numero significativo di cellule nervose. Ma il professor Chris Dobson della Cambridge University ritiene che la maggior parte degli studi fatti fino ad oggi erano destinati a fallire fin dall'inizio a causa di una fondamentale mancanza di comprensione dei meccanismi che portano alla malattia.


La maggior parte dei ricercatori che affrontano l'Alzheimer approcciano comprensibilmente la malattia come problema clinico, o per lo meno biologico. Dobson la vede invece anche come chimica e fisica. Egli sostiene che i grovigli ​​e placche di proteine, chiamate nell'insieme «aggregati», stanno dimostrando una proprietà fisica simile al modo di precipitare dei cristalli, diciamo, dall'acqua salata: tutti quello di cui hanno bisogno è un 'seme' per dare il via alla precipitazione e il processo si dipana da se stesso. "In sostanza", dice, "la biologia sta cercando di sopprimere le molecole che si comportano in modo fisico". Per i suoi contributi, Dobson ha avuto il Premio Heineken 2014 per Biochimica e Biofisica.


Nel 2009, Dobson, insieme con i colleghi professori Tuomas Knowles e Michele Vendruscolo, ha pubblicato uno studio che ha scomposto il processo di aggregazione in una combinazione di piccole fasi, ognuna delle quali è stata testata sperimentalmente. Al team è stato evidente che i farmaci stavano fallendo negli esperimenti perché prendevano di mira le fasi sbagliate. "E questo sta ancora accadendo", dice Vendruscolo. "Le aziende stanno ancora mettendo piccole molecole negli studi clinici che, quando le testiamo con i nostri metodi, vediamo che non hanno alcuna possibilità".


Essi credono che le 'neurostatine' possano avere un ruolo, potrebbero fare per l'Alzheimer quello che le statine già fanno per ridurre i livelli di colesterolo e prevenire gli attacchi di cuore e ictus. In realtà, è possibile che abbiano già identificato i composti che potrebbero fare al caso.


Il professor Michel Goedert dal Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology ammette che c'è un divario tra la comprensione dell'Alzheimer e la capacità di trasformarla in terapie efficaci: "Sappiamo molto sulle cause delle forme ereditarie dell'Alzheimer, ma questa conoscenza non ha finora portato ad alcuna terapia. E' chiaro ora che l'aggregazione ​​anomala di proteine è centrale per l'Alzheimer, ma non sappiamo i meccanismi con cui questa aggregazione conduce alla neurodegenerazione".


Goedert stesso ha avuto un ruolo determinante negli studi che hanno implicato l'aggregazione di proteine tau nell'Alzheimer e in altre malattie neurodegenerative, lavoro che l'ha portato a ricevere l'European Grand Prix 2014 dalla parigina Foundation for Research on Alzheimer’s Disease. "Non credo che dovremmo parlare di cura", dice Goedert. "Nella migliore delle ipotesi, riusciremo a fermare la malattia. La prevenzione sarà molto più importante". Una parte del problema, dice, sta nel fatto che non c'è assolutamente modo di identificare i soggetti a rischio di Alzheimer.


Il mercato dei farmaci di Alzheimer è massiccio, il motivo per cui le aziende farmaceutiche fanno a gara per sviluppare nuovi farmaci. Goedert non crede che ci sarà mai un singolo 'proiettile magico', ma sarà necessario usare terapie combinate (come trattiamo altre malattie, come l'HIV), dove ciascun farmaco mira un aspetto particolare della malattia.


Il professor David Rubinsztein dell'Institute for Medical Research di Cambridge è d'accordo con Goedert, che dobbiamo capire come prevenire l'Alzheimer, piuttosto che concentrarsi solo sul trattamento della malattia. Anche lui crede nel concetto di neurostatine: "Questi composti sarebbero sicuri, ben tollerati dalla maggior parte delle persone e generalmente benefici; li si potrebbe prendere per molti anni prima della comparsa della malattia. In questo caso non avremmo bisogno di preoccuparci di identificare le persone con un rischio più alto di malattia; tutti potrebbero prenderli".


Rubinsztein è la guida accademica del nuovo Alzheimer’s Research UK Drug Discovery Institute di Cambridge, finanziato dalla Drug Discovery Alliance che comprende anche l'Università di Oxford e l'University College di Londra. Questo istituto di avanguardia potrà accelerate lo sviluppo di nuovi trattamenti per l'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. In particolare, l'Alleanza esaminerà bersagli farmacologici promettenti, valuterà la loro validità e svilupperà piccole molecole che li colpiscono. Questi potrebbero poi essere ripresi da aziende farmaceutiche per la sperimentazione clinica, eliminando una parte del rischio che in seguito diventa fallimento nella maggior parte dei cosiddetti farmaci candidati 'promettenti'.


Rubinsztein è ottimista sulle possibilità di combattere l'Alzheimer: "Se si potesse ritardare l'insorgenza del morbo anche di 3/5 anni, quella scoperta sarebbe di trasformazione e in grado di ridurre massicciamente il numero di persone che lo contraggono. Non stiamo chiedendo di fermare la malattia, solo di ritardarla. Non stiamo chiedendo la luna".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.