Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estratto di buccia dell'uva potrebbe presto essere un trattamento del diabete

Il tasso di diabete negli Stati Uniti è quasi raddoppiato negli ultimi 10 anni. Circa 26 milioni di americani sono ora classificati come diabetici, sottolineando l'urgente necessità di strategie complementari sicure ed efficaci per migliorare il trattamento convenzionale del diabete.


Studi preliminari di ricercatori della Wayne State University hanno dimostrato che l'estratto di buccia d'uva (GSE, Grape Skin Extract) esercita una attività inibitoria innovativa sulla iperglicemia e potrebbe essere sviluppato e utilizzato per aiutare nella gestione del diabete.


Recentemente finanziato dal «National Center for Complementary and Alternative Medicine» dei National Institutes of Health, questo studio transizionale da 2,1 milioni di dollari potrà approfondire l'azione inibitoria innovativa del GSE sull'iperglicemia postprandiale e fornirà anche dati preclinici a sostegno dell'efficacia e della sicurezza biologica del GSE e dei suoi componenti nella prevenzione potenziale e nel trattamento del diabete di tipo 2.


"Si spera che la nostra ricerca possa finalmente condurre allo sviluppo di un intervento nutrizionale sicuro e mirato per sostenere la prevenzione e il trattamento del diabete", ha detto Kequan Zhou, Ph.D., assistente professore di scienza dell'alimentazione e della nutrizione nel «College of Liberal Arts and Sciences», e ricercatore pricipale dello studio. "Il nostro studio fornisce importanti dati pre-clinici per quanto riguarda i meccanismi anti-diabetici, l'efficacia biologica e la sicurezza del GSE, che dovrebbero facilitare l'eventuale traduzione in futuri studi clinici per valutare il GSE e i suoi componenti come intervento nutrizionale sicuro, economico e basato sull'evidenza, per il diabete".

Può essere rilevante perché:

Il diabete è un fattore di rischio oer l'Alzheimer.


Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete. Con questa malattia, l'organismo non produce abbastanza insulina o le cellule la ignorano. Inoltre, alcuni gruppi hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2, tra cui gli afro-americani, gli ispanici, i nativi americani e delle isole del Pacifico, gli asiatico-americani e gli anziani.


"Il diabete di tipo 2 è una delle principali malattie croniche delle società moderne", ha detto Gloria Heppner, PhD, vice presidente associato per la ricerca alla Wayne State University. "Esso minaccia la salute di varie popolazioni, con un numero crescente di giovani diagnosticati con la malattia ogni giorno. Lo studio del Dott. Zhou ci dà una grande speranza per un potenziale trattamento naturale e senza effetti collaterali dannosi per le molte persone afflitte da diabete di tipo 2".

 

 

 

 

 


FonteWayne State University Division of Research  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.