Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le famiglie dei malati di Alzheimer reclamano il farmaco che inverte gli effetti della malattia nei topi

I topi funziona: topi geneticamente modificati per mostrare i sintomi del morbo di Alzheimer è diventato subito più intelligente dopo l'assunzione di cancro della pelle bexarotene di drogaUn farmaco contro il cancro della pelle ha invertito gli effetti dell'Alzheimer nei topi - aumentando la speranza che possa essere altrettanto efficace contro la malattia incurabile negli esseri umani.

Ora le famiglie dei malati di Alzheimer stanno bombardando i medici con richieste del farmaco, chiamato bexarotene e commercializzato come Targretin.


Nella ricerca pubblicata sulla rivista Science, i topi sono stati modificati per mostrare sintomi di Alzheimer, come ad esempio l'oblio e la morte cellulare rapida. Dopo aver preso il farmaco, sono diventati subito più intelligenti, hanno ottenuto risultati migliori nei test, conservato meglio i ricordi e hanno evidenziato maggiore socialità. I ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio, hanno aggiunto che in poche ore scompariva la placca nel cervello dei topi che causa l'Alzheimer. 'Siamo rimasti scioccati e stupiti,' ha detto a AFP l'autore Gary Landreth. 'Una cose del genere non si era mai, mai vista prima'.


In seguito a tali risultati, i malati di Alzheimer e le loro famiglie stanno ora chiedendo a gran voce il farmaco. 'La comunità di Alzheimer è alla ricerca disperata di tutto ciò che mostra segni di speranza o promessa", ha detto Eric Hall, dalla Alzheimer's Foundation of America, al Wall Street Journal. Ma i ricercatori hanno detto che le famiglie devono attendere i test sugli esseri umani, in quanto spesso non reagiscono ai farmaci allo stesso modo dei topi.

Una speranza per gli esseri umani: i ricercatori ha detto che i risultati sono stati come se niente hanno visto prima, che solleva la speranza per gli esseri umani affetti dalla malattia incurabile Dopo aver ricevuto dosi del farmaco, i topi hanno iniziato a costruire nidi con carta nelle gabbie, mentre quelli che soffrono di Alzheimer non sono in grado di farlo, poichè hanno dimenticato che la carta può essere utilizzata per quello scopo. 'Non sono grandi nidi, ma sono comunque nidi', ha aggiunto Landreth.


I topi anche ricordato come sentire l'odore - uno dei sensi normali perduti nell'Alzheimer, ha reso noto l'AFP. Il farmaco ha aumentato i livelli di una proteina, l'apolipoproteina E (ApoE), che aiuta ad eliminare gli accumuli di placca amiloide nel cervello - un processo che gli esseri umani non sono in grado di fare in modo efficiente man mano che invecchiano.

CHE COS'È IL FARMACO?
Ai topi è stato dato bexarotene, commercializzato con il nome di Targretin.

Viene utilizzato per pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T, un tumore raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato.

Il farmaco, attualmente utilizzato in 26 paesi, è disponibile da 13 anni - ma non ci sono segnalazioni di esso possa stimolare la memoria in quanto i pazienti non hanno vissuto abbastanza a lungo per soffrire di Alzheimer.

Il team della Case Western Reserve University ha scelto il farmaco per il modo in cui funziona con le proteine nel nucleo delle cellule cerebrali.

Nell'esperimento, ha stimolato la rimozione di beta-amiloide, una sostanza nel cervello che può portare a demenza di Alzheimer.


Sei ore dopo che i topi hanno avuto il farmaco, i livelli di amiloide sono scesi del 25 per cento, e, infine, sono diminuiti del 75 per cento. L'effetto è durato per tre giorni. Gli studi clinici per gli esseri umani sono stati già progettati e dovrebbero produrre risultati quest'anno, hanno detto i ricercatori. Scott Turner, direttore del Programma Disordini di Memoria del Medical Center della Georgetown University, ha dichiarato all'Afp che i risultati sono benvenuti. 'Questo sembra molto interessante', ha detto. 'E' un modo nuovo di andare avanti nella sperimentazione umana dell'Alzheimer e funziona benissimo con i topi'.


Ma ha aggiunto: 'Un ostacolo è che i topi potrebbero non essere un buon modello dell'Alzheimer. Ci sono così tante cose che funzionano nei topi, ma quando le testiamo negli esseri umani falliscono completamente'.

Landreth ha aggiunto non ci sono notizie che il farmaco abbia migliorato la memoria poichè la maggior parte dei pazienti [di cancro della pelle] non sono vissuti abbastanza a lungo da soffrire di Alzheimer, una malattia che, insieme alle altre demenze, colpisce 35,6 milioni di persone in tutto il mondo. I costi annuali globali della malattia raggiungono i 604 miliardi dollari, secondo Alzheimer Disease International.


Il Bexarotene è usato da 13 anni come trattamento del linfoma cutaneo a cellule T, un cancro raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato. E' attualmente disponibile in 26 paesi in Europa, Nord America e Sud America. Un medico ha detto al Wall Street Journal che il farmaco costerebbe 1.200 dollari o più al mese ed non ha probabilità di essere coperto da assicurazione.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 12 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.