Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico può rallentare insorgenza di Alzheimer

Anziani camminanoGeneric older couple taking exercise.Uno studio dimostra che mantenersi attivi può rallentare la progressione della perdita di memoria nelle persone con Alzheimer. Un team di ricercatori dell'Università di Nottingham ha identificato un ormone dello stress prodotto durante l'attività fisica moderata, che può proteggere il cervello dalle modifiche nella memoria legate alla malattia.

Il lavoro, finanziato dal Research into Ageing (Age UK) e dall'Università e pubblicato sul Journal of Alzheimer, può spiegare anche perché le persone che sono sensibili allo stress hann un rischio più alto di sviluppare la malattia.


L'Alzheimer è la causa più comune di demenza che colpisce circa 500.000 persone nel Regno Unito, la maggior parte delle quali hanno più di 65 anni. I sintomi possono includere perdita di memoria, cambiamenti di umore e problemi di comunicazione e di ragionamento. Non c'è alcuna cura per l'Alzheimer e i sono pochi trattamenti disponibili possono ridurre i sintomi in alcune persone, ma non possono arrestare la progressione della malattia.


Sempre più spesso sono annunciate prove che l'attività fisica e mentale è in grado di ridurre la possibilità delle persone di sviluppare la malattia o di rallentarne la progressione, ma fino ad ora non era chiaro come ciò avvenga.

 

Effetto protettivo

Il gruppo di Nottingham, guidato dal Dr Marie-Christine Pardon della Scuola di Scienze Biomediche, ha scoperto che l'ormone dello stress CRF (fattore di rilascio della corticotropina) può avere un effetto protettivo sul cervello contro i cambiamenti di memoria causati dall'Alzheimer. Il CRF è associato di più alla produzione di stress e si trova in alti livelli nelle persone che vivono con alcune forme di malattie da ansia e depressione.


Livelli normali di CRF, però, sono benefici per il cervello, perchè mantengono forti le facoltà mentali e aiutano la sopravvivenza delle cellule nervose. Non è una sorpresa quindi, che gli studi dimostrino che le persone con Alzheimer abbiano un livello ridotto di CRF.


I ricercatori hanno usato un farmaco sperimentale per impedire all'ormone di legarsi ad un recettore cerebrale chiamato CRFR1 nei topi con Alzheimer che erano privi di deficit di memoria, bloccando quindi gli effetti dell'ormone. Hanno scoperto che i topi rispondevano in modo anormale allo stress, con minore ansia ma con una maggiore inibizione comportamentale di fronte a una situazione di stress (in questo caso essere immessi in un nuovo ambiente) e questo è dovuto al funzionamento anomalo del CRFR1. Questa risposta anomale allo stress, prima della comparsa dei sintomi, può spiegare perché le persone sensibili allo stress hanno un rischio più alto di sviluppare l'Alzheimer.

 

Potenziamento della memoria

Il Dr Pardon ed il suo team hanno scoperto anche che, impedire all'ormone di legarsi al recettore CRFR1, blocca il miglioramento della memoria promosso di solito dall'esercizio fisico. Tuttavia, nei topi con Alzheimer, un regime di attività fisica moderata ripetuta, ha ripristinato il normale funzionamento del sistema CRF consentendo il miglioramento della memoria. I risultati sono in linea con l'idea che l'esercizio fisico regolare è un mezzo per migliorare la propria capacità di affrontare lo stress di tutti i giorni, oltre a mantenere forti le abilità mentali.


Infine il loro studio ha mostrato che, l'accensione di questo recettore particolare del cervello durante l'esercizio, aumenta la densità di sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose, la cui perdita è ritenuta responsabile della perdita di memoria iniziale dei pazienti di Alzheimer.


La dott.ssa Pardon ha detto: "Questa è la prima volta che i ricercatori hanno identificato un processo cerebrale direttamente responsabile degli effetti benefici dell'esercizio fisico nel rallentare la progressione del declino della memoria iniziale caratteristico dell'Alzheimer. Nel complesso, questa ricerca fornisce un'ulteriore prova che uno stile di vita sano, che coinvolge l'esercizio, rallenta il rischio di Alzheimer e apre la strada a nuovi interventi rivolti alla funzionalità alterata del CRFR1, associata alle fasi iniziali della malattia".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Nottingham.

Riferimento:
Gillian A. Scullion, Katherine N. Hewitt, Marie-Christine Pardon. Corticotropin-Releasing Factor Receptor 1 Activation During Exposure to Novelty Stress Protects Against Alzheimer's Disease-Like Cognitive Decline in AβPP/PS1 Mice. Journal of Alzheimer's Disease, 2013 DOI: 10.3233/JAD-122164.

Pubblicato in Science Daily il 24 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.