Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega ora l'Alzheimer al diabete

Il diabete può influire su molti aspetti della nostra salute, dalla testa alle dita dei piedi. Questa condizione comune può danneggiare anche la capacità di pensare ed elaborare le informazioni.

Sia il diabete di tipo 1 che quelo di tipo 2 sono collegati a problemi cognitivi come l'Alzheimer e la demenza. Tuttavia c'era finora una carenza di studi per esplorare queste connessioni negli anziani.


Anna-Maija TolppanenIn un recente studio, un gruppo di ricercatori guidati da Anna-Maija Tolppanen (foto), PhD, dell'Istituto di Medicina Clinica dell'Università di Kuopio in Finlandia, ha cercato di verificare se i pazienti anziani con Alzheimer abbiano una probabilità maggiore di avere una storia di diabete rispetto a quelli senza Alzheimer. I risultati hanno mostrato che i malati di Alzheimer hanno più probabilità di avere il diabete clinicamente diagnosticato e farmacologicamente trattato rispetto alla popolazione anziana in generale. Tuttavia, i ricercatori notano che la differenza è piccola.


"Il diabete di tipo 2 in mezza età o in età avanzata aumenta il rischio di Alzheimer, e il diabete di tipo 1 è associato ad un rischio più alto di esiti cognitivi dannosi, anche se mancano studi sugli anziani", scrivono gli autori nella premessa dello studio. "Abbiamo indagato se le persone con Alzheimer avessero una maggiore probabilità di avere una storia di diabete rispetto ai coetanei di controllo della popolazione anziana in generale".


Per lo studio, i ricercatori hanno raccolto informazioni sugli individui finlandesi che avevano ricevuto farmaci per l'Alzheimer, selezionando quelli che avevano avuto anche farmaci per diabete di tipo 1 o 2. Hanno poi confrontato il tasso di diabete tra i pazienti più anziani con Alzheimer e quello delle persone senza il morbo (gruppo di controllo). I risultati hanno mostrato un tasso medio di diabete dell' 11,4 per cento nella popolazione in studio: tale percentuale saliva al 12 per cento (3.372 soggetti) tra i pazienti con Alzheimer, rispetto al 10,7 per cento (3.012 soggetti) del gruppo di controllo.


Le persone con Alzheimer hanno più probabilità di avere il diabete rispetto al gruppo di controllo, con un odds ratio di 1,14. [L'odds ratio spiega la probabilità che ha un evento di accadere in un gruppo rispetto alla probabilità di tale evento in un altro gruppo. In questo caso i pazienti di Alzheimer avevano una probabilità 1,14 volte maggiore di essere stati trattati nel passato per il diabete rispetto al gruppo di controllo]. Anche dopo aver considerato le malattie cardiovascolari (un fattore di rischio per l'Alzheimer e una complicazione comune del diabete), i ricercatori hanno scoperto che i malati di Alzheimer avevano una probabilità 1,31 volte maggiore di avere il diabete.


Il legame tra Alzheimer e precedente trattamento del diabete era più forte tra i pazienti con diagnosi di diabete in mezza età rispetto a quelli che avevano ricevuto la diagnosi in età avanzata. "Gli individui con Alzheimer clinicamente verificato hanno più probabilità di avere una storia di diabete clinicamente verificato e farmacologicamente trattato rispetto alla popolazione generale anziana, anche se la differenza è piccola", concludono gli autori.


Lo studio è stato pubblicato il 22 Gennaio 2013 in Diabetes Care, una rivista della American Diabetes Association. Non sono disponibili informazioni sul finanziamento nè su eventuali conflitti di interesse dei ricercatori.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Riferimento: Anna-Maija Tolppanen, Piia Lavikainen, Alina Solomon, Miia Kivipelto, Matti Uusitupa, Hilkka Soininen, Sirpa Hartikainen. Diabetes Care, "History of Medically Treated Diabetes and Risk of Alzheimer Disease in a Nationwide Case-Control Study". Diabetes Care, January 22, 2013. doi: 10.2337/dc12-1287.

Scritto da Travis Hill - Verificato da Joseph V. Madia, MD

Pubblicato in DailyRx il 23 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.