Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando mettere un freno al guidatore che ha la demenza

Cara Helen,i coniugi di due mie amiche hanno l'Alzheimer. Purtroppo, continuano a guidare nonostante le ammaccature nelle loro auto, e periodicamente si perdono. Le mie amiche non stanno facendo nulla e aspettano che i loro medici si assumano la...

Sette cose strane legate alla perdita di memoria in vecchiaia

La scienza suggerisce che ciò che fa bene al cuore fa bene anche alla mente: esercizio fisico, dieta equilibrata, e un peso salutare sembrano fare tutti bene al cervello, e possono anche ridurre l'accumulo di proteine ​​correlate all'Alzheimer.Ma ci...

Perché la realtà virtuale potrebbe essere la prossima arma contro la demenza

Perchè la realtà virtuale potrebbe essere la prossima arma contro la demenzaQuesto è un fatto: la demenza è una cosa atroce. Una condizione selvaggia e spietata, che strappa via una vita di esperienze accumulate e la personalità, sradica la memoria e l'attaccamento emotivo, a volte sembra cancellare completamente una persona. E'...

La progettazione può aiutare un malato di Alzheimer a vivere a casa più a lungo?

Due settimane fa, Mary McCreesh ha avuto il tipo di notizia che ti fa mancare: suo padre 82-enne ha avuto la diagnosi ufficiale di Alzheimer. Con questo pensiero Mary McCreesh, di Wayne in Pennsylvania, è andata lo scorso Venerdì pomeriggio al...

Alla richiesta di dire una frase completa nel test per la demenza, la sua risposta è stata sorprendente

 Recentemente è mancata una santa che era tra noi. Stava lottando da un certo numero di anni con la demenza e aveva vissuto negli ultimi mesi in una struttura.All'inizio della malattia, quando era dal neurologo per capire se aveva realmente la...

Caregiving di Alzheimer: la comunicazione efficace con il paziente

L'Alzheimer e le altre demenze diminuiscono gradualmente la capacità di una persona di comunicare. La comunicazione con una persona con Alzheimer richiede pazienza, comprensione e buona capacità di ascolto.Le strategie che seguono possono aiutare te e...

Le questioni etiche poste dalla Stimolazione Cerebrale Profonda nell'Alzheimer

I primi, e promettenti, studi sulla stimolazione cerebrale profonda (DBS) per il trattamento dell'Alzheimer hanno aperto un percorso per futuri studi clinici.Ma dei ricercatori della University of Pennsylvania, in una nuova recensione sul Journal of...

Non è Alzheimer: 2 problemi comuni di memoria di cui non preoccuparsi

Più invecchiamo, più la nostra memoria peggiora, e più ci preoccupiamo della demenza. Magari ce ne preoccupiamo troppo.Alcune forme comuni di perdita di memoria non sono un'indicazione di Alzheimer, o anche di vecchiaia. Se capisci la differenza...

La tecnologia ad ultrasuoni che può eliminare dal cervello le placche amiloidi dell'Alzheimer

La tecnologia ad ultrasuoni che può eliminare dal cervello le placche amiloidi dell'AlzheimerSi ritiene che la formazione di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari contribuisca alla degradazione delle cellule nervose (neuroni) nel cervello e ai successivi sintomi di Alzheimer.Uno dei maggiori marcatori di Alzheimer è l'accumulo di placche...

Possiamo proteggere il nostro cervello dalla demenza?

Entri in una stanza e non riesci a ricordare perché sei andato lì. Dimentichi il nome di qualcuno. Non riesci a richiamare la parola per esprimere una cosa. E' dimenticanza normale che accompagna l'invecchiamento, o qualcosa di più serio?I ricercatori...

Il cibo è importante per evitare o ritardare demenza e Alzheimer

LizApplegate NutritionistLiz Applegate, professore di nutrizione alla University of California di DavisMetti giù quella forchetta. Allontanati dal tavolo del buffet.L'esperta di nutrizione Liz Applegate della UC Davis vuole farci pensare due volte a quello con cui ci...

C'è una connessione tra demenza e aria sporca?

Un accumulo silenzioso di piccoli magneti nel cervello sembra fantascienza, ma i ricercatori dicono che è già realtà per gli adulti che vivono in città, grazie all'inquinamento atmosferico.Ora, stanno cercando di scoprire se livelli alti di magnetite...

Mio padre ha appena avuto la diagnosi di lieve deterioramento cognitivo: è diverso dall'Alzheimer?

Non sei solo [ad avere questo dubbio]. Le definizioni di lieve deterioramento cognitivo, Alzheimer e demenza, possono essere piuttosto confuse.Il concetto di demenza è come un grande ombrello. Il termine 'demenza' indica un malfunzionamento globale del...

Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?

Non abbiamo una cura per alcuna delle malattie neurodegenerative, e, anche se conosciamo i punti che hanno in comune, come il misfolding (=errata piegatura), la disfunzione mitocondriale e il deterioramento dei microtubuli, ancora non capiamo come...

Il wandering in Alzheimer è più complicato di quanto si pensa

Sono passata a dire "ciao" alla mamma che ha l'Alzheimer e l'ho trovata in piedi in un angolo. La mamma ha detto che stava andando al negozio vicino. Non c'è alcun negozio lì vicino! E' questo il vagare che temevo?La maggior parte delle persone hanno...

Quando l'amore torna alla mente, nonostante l'Alzheimer

Ecco una storia vera che dimostra che le persone con Alzheimer possono ricordare e provare forti emozioni legate ad un evento passato, anche se non possono ricordare i fatti che circondano l'occasione.Ho fatto un viaggio in macchina, bello e rilassato...

Fagioli, frutto magico: più ne mangi, meglio è

I fagioli sono il parente povero nella dieta americana. Non ricevono alcun rispetto. In altre culture, fagioli sono una fonte economica e abbondante di proteine, sostanze nutritive e di salute migliore del cervello, permettendo alle persone di avere tassi...

La sera: un momento frustrante per pazienti di Alzheimer e caregiver

Per molte persone la sera è un momento di relax. Finiamo il lavoro della giornata e cominciamo a rilassarci, a prepararci per una notte di riposo.Ma per molti individui con Alzheimer, il tardo pomeriggio e la prima serata sono il momento in cui i...

Il fallimento definitivo del Solanezumab ci obbliga a cercare altrove la risposta alla demenza

  L'ipotesi 'cascata amiloide' dell'Alzheimer è troppo forte per fallire? (1)Essa postula che la deposizione nel cervello di proteine ​​amiloide-β è il primo evento cruciale nella patogenesi della malattia, ed è da decenni il fulcro della...

Alcuni consigli per parlare con una persona che ha l'Alzheimer

Le persone con Alzheimer e demenza vivono con dei danni al cervello che influenzano il pensiero, la memoria e il comportamento. Anche se per te il loro comportamento può essere sconvolgente e frustrante, per loro è ancora peggio.La chiave per...

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.