Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla richiesta di dire una frase completa nel test per la demenza, la sua risposta è stata sorprendente

 

Recentemente è mancata una santa che era tra noi. Stava lottando da un certo numero di anni con la demenza e aveva vissuto negli ultimi mesi in una struttura.


All'inizio della malattia, quando era dal neurologo per capire se aveva realmente la demenza, si è sottoposta a una serie di esami neurologici. Uno di questi prevedeva che dicesse una frase completa. Si è saputo che, una volta ricevuta l'istruzione dal medico, Jean ha pensato per qualche secondo e poi ha detto: "Tutta la vita è bella".


La risposta di Jean ci dice che donna era, che vita ha scelto di condurre; e la sua risposta lo dice a me. Confesso che se sapessi di dover fare un esame per la demenza, conoscendo almeno un po' cosa comporterebbe quella diagnosi per me e per la mia famiglia, sono abbastanza sicura che la mia frase completa non assomiglierebbe affatto a quella di Jean.


Non avrei lo stato d'animo gentile per dire quello che lei ha detto e invece mi concentrerei sul fatto che, in realtà, gran parte della vita non è bella per niente, compresa la diagnosi di demenza. Jean, tuttavia, aveva più fede e una costituzione più forte della mia e, anche nei suoi ultimi mesi, quando era persa in una malattia così orribile, posso attestare che lei credeva ancora che tutta la vita era bella comunque.


Ci viene detto dai medici che avere un atteggiamento positivo influisce sulle condizioni che dobbiamo affrontare in caso di malattia. I sacerdoti parlano della necessità di speranza nella fede, della fiducia che ogni dettaglio della nostra vita sarà gestito e curato. E gli psicologi e gli scienziati sociali possono vedere le differenze in termini di produttività e di successo basate su una visione ottimistica del mondo.


Tuttavia, non è facile rimanere positivi, di prendere la strada alta invece di quella bassa per togliere la forza delle relazioni negative; ma in base alla mia esperienza posso dire che, cercando di trovare il bene nelle persone e nel mondo che ci circonda, credendo nella bellezza di tutta la creazione, possiamo alterare la vita che conduciamo.


Nel caso di Jean, credere in tanta bontà non le ha impedito di contrarre l'Alzheimer. Non ha ritardato la sofferenza, la perdita che ha affrontato quando suo marito è morto, l'orribile esperienza della confusione; ma credo ancora che l'abbia aiutata. Credo che lei era in pace, in un modo come io non sarei, confortata in un modo che io potrei non riconoscere.


"Tutta la vita è bella", ha detto e anche nella sua sofferenza Jean ha trovato motivo per cantare, motivo per essere ospitale per chi l'andava a trovare, motivo per rimanere impegnata con la vita.


Mi ha insegnato bene e spero che un giorno, se mai mi sarà chiesto di dire una frase completa, sarò in grado di vedere tutta la vita così bella come la nostra santa, Jean.

 

 

 


Fonte: Lynne Hinton, scrittrice e parroco della Chiesa Unita di Cristo Mt. Hope a Whitsett (Guilford County).

Pubblicato in The Charlotte Observer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.