Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Famiglia in disaccordo sul trasferire in casa di cura la mamma vedova da poco

È difficile confortare gli altri nel loro lutto senza alcuna possibilità di affrontare i tuoi stessi sentimenti. Tuttavia, i caregiver spesso devono farlo.

 

Cara Carol: papà è morto due settimane fa a 89 anni. La mamma ha 87 anni e quello che pensano sia Alzheimer di fase iniziale. Ha alcune difficoltà di memoria a breve termine e a prendere decisioni, ma è molto consapevole. Naturalmente, è devastata dalla morte di papà e sta soffrendo profondamente. A volte guarda un familiare e chiede qualcosa come "È morto davvero?", come se l'avesse dimenticato.

I miei fratelli dicono che è tempo di trasferirla dal suo condominio molto amato, in cui lei e papà hanno vissuto per 25 anni, a una struttura di cura perché 'la sta perdendo'. Non sono d'accordo. Penso che le sue domande derivino dal normale lutto. Qual è la tua opinione su questo? Spostarla o lasciarla a casa sua? - KL

 

Cara KL: Mi dispiace che tu abbia perso tuo padre e che questo stia influenzando tua madre. È terribilmente difficile confortare gli altri nel loro dolore senza alcuna possibilità di affrontare i propri stessi sentimenti. Tuttavia, i caregiver spesso devono farlo.


Credo che tu abbia bisogno di risponderle sinceramente. Due settimane non sono molte, quindi avrà bisogno di tempo, proprio come farebbe qualsiasi coniuge in lutto. La negazione è una risposta normale. Dato che è così consapevole, probabilmente capisce che tuo padre è morto, ma sta ancora cercando di cogliere la realtà.


Questi pensieri vengono dalla mia stessa esperienza perché credo che sia quello che stava cercando di fare mia madre quando ha detto cose simili dopo la morte di mio padre. Ciò che all'epoca sembrava perdita di memoria generale della mamma era più probabilmente una reazione normale alla morte del compagno di vita. Per tua madre, essere nella casa che ha condiviso con tuo padre sarà sia confortante che doloroso. Avrà bisogno di piangere e aggiustare al meglio che può, un processo difficile per chiunque.


Tu conosci meglio tua madre, KL, ma da quello che scrivi, le darei più tempo prima di fare un cambiamento così grande nella sua vita. Naturalmente, dovresti tenere d'occhio i segni di depressione eccessiva o di un ciclo di declino oltre a ciò che è logico aspettarsi.


Per quanto riguarda le risorse, la maggior parte di esse, compresi i miei articoli, sono pensati per le situazioni in cui le persone sono molto più avanti nella demenza. In quei casi, i caregiver cercano di evitare di ripetere la notizia poiché ogni volta è percepita come qualcosa che è appena successo. Invece, dovrebbero offrire conforto e rassicurazione, e poi una distrazione appropriata alla circostanza.


Per te, offrire conforto e rassicurazione a tua madre può assumere molte forme, ma condividere storie su tuo padre, guardare gli album fotografici e offrire la tua compagnia il più possibile, dovrebbe anche aiutarla ad adattarsi, perché è capace.


Comprendi che anche con il tuo aiuto, il dolore di tua madre prenderà un pedaggio. Sebbene possa resistere e uscirne abbastanza bene, non è insolito che il coniuge sopravvissuto perda terreno. In tal caso, potrebbe essere necessario spostarla al livello appropriato di cure. Per ora, però, la lascerei nella sua casa di famiglia aggiungendo il massimo di supporto possibile.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.