Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capacità cognitiva è definita dall'abilità, non dall'età

Ci sono legioni di anziani che sono ancora cognitivamente intatti. Anche loro devono essere ascoltati.

 

Cara Carol: hai già affrontato questo argomento, ma ho bisogno di aiuto. Ho 73 anni e sento come se fossi continuamente sotto controllo quando i miei figli adulti cercano i segni che sono incompetente. Capisco che l'età aumenta il rischio di declino cognitivo, ma santo cielo, sono istruito e aiuto altri in una organizzazione di beneficenza, compilo la mia dichiarazione dei redditi, gestisco i miei investimenti, leggo voracemente e, al meglio delle mie conoscenze, converso facilmente con gli altri.

Credo di averlo inavvertitamente indicato quando ho detto ai miei figli che stavo aggiornando le mie disposizioni anticipate di trattamento nel caso in cui mi ammalassi o mi trovassi inabile. Apprezzo la loro preoccupazione, ma non voglio che considerino la casa di riposo se dimentico di mettere qualcosa nella lista della spesa. C'è uno strumento che possa guidarli? - WL

 


Caro WL
: grazie per aver scritto. Mentre la maggior parte delle domande che ricevo esprime preoccupazioni legittime da figli adulti o coniugi preoccupati, ci sono legioni di anziani che sono ancora cognitivamente sani. Anche loro devono essere ascoltati.


Cosa succede: i figli adulti in buona fede vedono titoli allarmanti che dichiarano che è essenziale tenere controllati i loro genitori anziani per il declino cognitivo. Gli articoli entrano quindi nei dettagli di errori finanziari, guida da incubo e suscettibilità alle truffe una volta che le persone compiono 65 anni. Questo non è sbagliato, dal momento che, ovviamente, è saggio rimanere consapevoli nel caso in cui qualcuno che ti interessa abbia bisogno di aiuto.


Però i titoli hanno lo scopo di attirare l'attenzione. Gli sforzi per aumentare la consapevolezza sull'Alzheimer e sulle altre malattie che causano demenza, che applaudo, possono causare confusione. Sì, l'età è innegabilmente un fattore di rischio per il declino cognitivo, tuttavia gli anziani gestiscono attività commerciali, enti no-profit e sono la spina dorsale dei nostri programmi di volontariato. Portano competenze e conoscenze che possono provenire solo dall'esperienza.


Mentre alcuni problemi di ricordo potrebbero far parte dell'invecchiamento normale, ciò non indica perdita di memoria e/o demenza. La chiave è la capacità, che si basa, tra l'altro, sulla memoria di lavoro e sulle capacità decisionali. Per dirla in altro modo, va bene che i tuoi figli rimangano vigili sui cambiamenti dell'età, ma un'abbondanza di anni non è il fattore decisivo. Dovrebbe essere sufficiente interagire con te regolarmente e incontrarti abbastanza spesso da notare se qualcosa nel tuo comportamento è cambiato.


Probabilmente accetterai un po' di aiuto mentre navighi nei tuoi anni anziani, ma anche questo da solo non segnala che hai sviluppato la demenza. Ciò che segnala la necessità di un intervento è la perdita della capacità cognitiva necessaria per navigare in sicurezza nel tuo mondo. So che sto sfondando una porta aperta, WL, ma anche gli anziani devono ascoltare ciò.


Alcuni strumenti per aiutare tutte le età a conoscere la capacità (in inglese):


Sembra che tu abbia figli fantastici che ti amano e vogliono aiutare, quindi goditelo. Spero che questi strumenti li aiuteranno a sentirsi più a loro agio nel loro ruolo nella tua vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.