Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco un altro motivo per mangiare quelle verdure a foglia verde

Mangiare insalate verdi ogni giorno rallenta il declino cognitivo?

green oak by topntp26 on FreepikFoto di topntp26 / Freepik.com

Secondo uno studio eseguito da ricercatori della Rush University di Chicago, pubblicato su Neurology, mangiare ogni giorno una porzione di verdure a foglia verde può aiutare la persona che invecchia a preservare la memoria e il pensiero.


"L'aggiunta di una porzione quotidiana di verdure a foglia verde alla tua dieta può essere un modo semplice per aiutare a promuovere la salute del cervello", ha affermato l'autore dello studio Martha Clare Morris SCD, epidemiologa nutrizionale della Rush. "Continua ad esserci un forte aumento della percentuale di persone con demenza visto che le fasce di età più anziane sono sempre più ampie. Sono crucialmente necessarie strategie efficaci per prevenire la demenza".


Lo studio faceva parte del progetto Rush Memory and Aging, iniziato nel 1997 con volontari residenti in comunità di pensionati e complessi abitativi pubblici per anziani di Chicago. Dal 2004-2013 è stato aggiunto un questionario sulla frequenza alimentare, al quale hanno risposto quasi 1.000 volontari senza demenza del suddetto progetto, che hanno anche avuto almeno due valutazioni cognitive per analizzare i cambiamenti cognitivi.


Gli individui che mangiavano una porzione di verdure a foglia verde ogni giorno, secondo i risultati dello studio, avevano un tasso più lento di declino nei test di memoria e di capacità di pensiero, rispetto alle persone che le mangiavano raramente o mai. Inoltre, lo studio ha scoperto che gli anziani che mangiavano almeno una porzione di verdure a foglia verde hanno mostrato di essere cognitivamente più giovani di 11 anni. La porzione considerata dallo studio era mezza ciotola di spinaci, cavoli ricci, cavoli neri o altre verdure a foglia, o una ciotola completa di lattuga/insalata.


L'aggiunta di verdure a foglia verde alla dieta promuove comunque benefici per una salute ottimale. La vitamina K presente in queste verdure verdi protegge le ossa dall'osteoporosi e aiuta a prevenire le malattie infiammatorie. Inoltre, a causa dell'elevato contenuto di antiossidanti, le verdure a foglia verde sono considerate tra i migliori alimenti per la prevenzione del cancro. Altri benefici delle verdure a foglia includono la salute della pelle, degli occhi e del cervello, un aiuto al sistema immunitario e una fonte di fibre per regolare il sistema digestivo.


"I risultati dello studio non dimostrano che mangiare verdure verdi e a foglia rallenta l'invecchiamento del cervello, ma mostra un'associazione", ha detto la Morris. “Lo studio non può escludere altre possibili ragioni del collegamento. E, poiché ci siamo concentrati su anziani in gran parte bianchi, i risultati potrebbero non applicarsi agli adulti più giovani e alle persone di colore. I risultati devono essere confermati da altri investigatori in popolazioni diverse e con studi randomizzati per stabilire una relazione causa-effetto tra il consumo di verdure a foglia e la riduzione nell'incidenza del declino cognitivo".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MC Morris et al. Nutrients and bioactives in green leafy vegetables and cognitive decline. Neurology, 2018, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.