Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Perdita di odore nel Covid-19 e Alzheimer

side view woman smelling lavender Image by freepik.com

Due giorni fa, ho letto sul New York Times un articolo affascinante della critica gastronomica Tejal Rao a proposito della sua improvvisa perdita di odorato causata lo scorso dicembre dal Covid-19 [questo post è di marzo 2021].

“Ho notato il momento in cui mi è successo, entrando nella doccia a casa mia a Los Angeles. All'inizio, ho scambiato la mancanza di aromi per un nuovo odore, un odore curioso che non riuscivo a identificare - era l'acqua stessa? le piastrelle di ceramica? - prima di rendermi conto che era solo un vuoto, un cuscino di spazio tra me e il mio mondo". Poi descrive il parziale recupero di olfatto avvenuto ad oggi, un recupero che attribuisce almeno in parte all'odore dell'allenamento.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


L'infezione del naso e dei seni nasali è la causa più comune di riduzione della capacità di annusare. Il più delle volte l'anosmia (perdita di odore) o l'iposmia (odorato ridotto) sono temporanee ed sono in gran parte dovute all'ostruzione dei passaggi nasali, un naso chiuso. Gli odori non riescono a raggiungere i recettori olfattivi situati in alto nei seni nasali.


Alcuni virus e persino alcuni batteri hanno un'affinità per i recettori olfattivi nei seni nasali e persino per il nervo olfattivo che porta informazioni sull'odore al cervello. La compromissione dell'odore dovuta a queste infezioni può essere duratura e talvolta permanente.


Quasi tutti coloro che sono risultati positivi al virus Covid-19 hanno una compromissione olfattiva quando sono testati, sebbene alcuni non ne siano consapevoli. È associata solo occasionalmente a un naso chiuso, di solito ha un inizio improvviso e spesso è il primo sintomo di Covid. Raccomando la revisione molto recente di studi medici su questo argomento di Christopher Hawkes.


Contrariamente all'anosmia indotta da Covid-19, la perdita di odore osservata nel morbo di Alzheimer (MA) è insidiosa nell'insorgenza e lentamente progressiva. Non scompare. Come nel mio caso, può iniziare anche più di dieci anni prima dell'insorgenza della compromissione cognitiva. Molte, se non la maggior parte, delle persone con MA non notano nemmeno la perdita proprio perché è così lentamente progressiva.


Non credo che avrei prestato attenzione se non fosse stato per l'odore illusorio che ho sperimentato. Questo era come il profumo del pane da forno mescolato con profumo. Inizialmente arrivava 3 o 4 volte alla settimana e durava pochi minuti, a volte fino a 30, durante i quali non c'era mai uno stimolo olfattivo, nessun aroma esterno. Queste fantosmie come sono chiamate, apparivano dal nulla. Il mio senso dell'odore è gradualmente scomparso nei successivi 4/5 anni. Le fantosmie continuarono ma divennero meno frequenti, alla fine scomparvero del tutto alcuni anni fa.


Perché la perdita di odore spesso migliora dopo il recupero da Covid-19, mentre i problemi olfattivi nel MA non fanno che peggiorare con il tempo? Quasi ogni giorno impariamo qualcosa di più sul Covid-19, ma la risposta probabilmente comporta la posizione e il tipo di lesione. Nel Covid, i virus attaccano i recettori olfattivi nei seni nasali, nel nervo olfattivo e probabilmente nel bulbo olfattivo, il primo centro nel cervello che elabora i segnali olfattivi. Il virus Covid-19 sembra causare infiammazione e gonfiore in queste aree e questa infiammazione molto probabilmente si risolve mentre l'infezione fa il suo corso.


Al contrario, la perdita di odorato nel MA è dovuta al danno non solo al bulbo olfattivo ma anche ad altri centri olfattivi più elevati nel cervello come la corteccia piriforme e la corteccia orbitofrontale. In questi siti si possono trovare placche amiloidi e grovigli neurofibrillari contenenti tau, prima che vi sia stata una perdita di memoria o altre menomazioni cognitive. Il danno progredisce in questi centri nel corso degli anni ed è probabilmente irreversibile.


Per me è stato relativamente facile adattarmi alla perdita molto graduale della capacità di annusare, a causa del MA. Mi piace mettere molte spezie nel cibo perché altrimenti non c'è molto gusto e non devo comprare vino costoso, perché ora hanno tutti lo stesso sapore. Non ho difficoltà a raccogliere la cacca di cane o fare altri lavori puzzolenti. D'altra parte, a volte mi manca davvero l'aroma della pancetta nella padella o di una torta di mele appena fuori dal forno.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.