Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: introduzione ad amiloide, tau e scansioni PET

In retrospettiva, il mio primo sintomo del morbo di Alzheimer (MA) è apparso nel 2006 quando ho notato per la prima volta un calo del senso dell'olfatto. Circa un anno dopo ho iniziato a percepire odori illusori che erano sempre gli stessi, ma che non erano il risultato di un vero stimolo olfattivo. Negli anni successivi il mio odorato è scomparso del tutto.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer dalle mie due prospettive, paziente e medico, nel libro  A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Nel 2012 ho scoperto accidentalmente che ho due copie dell'allele ApoE-4, una combinazione genetica che ha notevolmente aumentato le mie possibilità di sviluppare il MA. A quel tempo, non avevo sintomi di compromissione cognitiva, ma sapevo che ero a rischio. Nel 2015 ho notato per la prima volta alcuni sottili problemi di memoria, ma ho passato i test cognitivi a pieni voti. Poco dopo, sono stato invitato a unirmi a uno studio di ricerca longitudinale per tracciare le persone a rischio di MA, con test cognitivi approfonditi, scansioni MRI ad alta risoluzione e scansioni PET amiloide e tau.


L'amiloide (chiamato anche amiloide-beta, beta-amiloide e Aβ) è una proteina che forma piccoli grumi nel cervello chiamati placche amiloidi. Queste placche sono posizionate negli spazi tra le cellule nervose e iniziano a formarsi fino a 20 anni prima che appaiano segni cognitivi del MA. Fino al 30% delle persone con amiloide nel cervello dopo la morte non aveva mai sviluppato il MA, ma tutti quelli con MA hanno placche amiloidi.


La proteina tau anormale forma grumi a spirale all'interno delle cellule nervose, chiamati grovigli neurofibrillari. Questi grovigli neurofibrillari iniziano a formarsi vicino all'insorgenza del danno cognitivo o anche qualche anno prima. La combinazione tra placche amiloidi e grovigli neurofibrillari è richiesta per una diagnosi neuropatologica del MA.


Quando ho iniziato a praticare la neurologia nel 1989, la diagnosi ufficiale che avrei dato a un paziente che, in base ai sintomi clinici, sembrava avere il MA, sarebbe stata di 'demenza senile del tipo MA' (SDAT, senile dementia of the Alzheimer’s type). A quel tempo non c'era modo di fare una diagnosi di MA in modo conclusivo, prima dell'esame del cervello alla morte e se erano presenti obbligatoriamente placche amiloidi e grovigli neurofibrillari.


Altre forme di demenza, come quella da corpi di Lewy o da Parkinson, la demenza frontotemporale e quella vascolare, sembravano spesso diverse, ma c'era molta sovrapposizione e molti pazienti hanno finito per avere più di un tipo di patologia di demenza all'autopsia. Chiedevo una scansione CT o MRI al cervello e alcuni test di laboratorio per escludere le imitazioni curabili della demenza, come certi ictus o tumori cerebrali, l'idrocefalo a pressione normale, l'ipotiroidismo e la carenza di vitamina B12, ma questo era tutto ciò con cui dovevo lavorare nel 1989.


Nel giro di un decennio, i test del liquido spinale per amiloide e tau hanno potuto fornire ulteriori informazioni, prima negli studi di ricerca e successivamente in clinica. Ma richiedevano tecniche scrupolose di raccolta, erano scomodi per il paziente e talvolta inaffidabili.


Le scansioni PET (tomografia a emissione di positroni) sono state un salto diagnostico in avanti. In una scansione cerebrale PET, le sostanze chimiche che si legano all'amiloide o alla tau nel cervello sono marcate con una quantità molto piccola di prodotto radioattivo che viene iniettato in vena. La testa del soggetto viene quindi scansionata in una macchina simile a uno scanner CT che rileva la radiazione emessa dalla sostanza chimica iniettata, dopo che si è legata al suo bersaglio nel cervello.


Lo scanner e un computer costruiscono quindi un'immagine che mostra la posizione di amiloide o tau nel cervello. Le aree con elevate quantità di amiloide (o tau in una scansione PET-tau) appaiono come giallo, arancione o rosso, dove il rosso rappresenta la massima concentrazione. Ad esempio, la scansione seguente amiloide PET di due fette orizzontali del mio cervello eseguita nel 2015, un momento in cui i miei test cognitivi erano ancora normali, mostra una moderata quantità di amiloide nella corteccia prefrontale, una parte del cervello coinvolta nelle funzioni esecutive, come pianificare, nonché nella corteccia piriforme e nella corteccia orbitofrontale mediale, entrambi centri di elaborazione di informazioni olfattive.

PET amyloid scan by dr Gil Rabinovici UCSFScansione amiloide PET per gentile concessione del dott. Gil Rabinovici / UCSF Memory and Aging Center

Questa sembrava essere una correlazione piuttosto interessante, al momento, tra cambiamenti specifici nel mio cervello e i miei quasi 10 anni di compromissione olfattiva progressiva .


Le scansioni PET amiloide e tau sono ora (questo post è del 2021) approvate dalla FDA per uso clinico, ma sono molto costose e non sempre coperte dall'assicurazione. Non ci sono controversie sul loro uso negli studi di ricerca per confermare che i soggetti in un esperimento di farmaci abbiano effettivamente il MA. Ma ci sono molte polemiche sull'uso clinico di queste scansioni, specialmente nelle persone che non hanno ancora sintomi di demenza. Questa è una discussione in evoluzione su cui tornerò nei prossimi post.

 

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs il 26/2/2021 in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.