Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'AR può migliorare la vita degli anziani, quindi perché progettare app pensando ai giovani?

La realtà aumentata (AR) è pronta a rivoluzionare il modo in cui le persone completano i compiti quotidiani essenziali, ma gli anziani - che hanno molto da guadagnare dalla tecnologia - saranno esclusi dal suo uso, a meno che nel progettare il software non si pensi di più a dare un senso per loro.


Il pericolo che gli anziani restino esclusi è stato evidenziato dalla ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bath in collaborazione con i progettisti di Designability, organizzazione no-profit di Bath. Un documento che descrive il loro lavoro ha ricevuto una menzione speciale alla Human Computer Interaction Conference (CHI2021) di quest'anno, la più grande del mondo nel suo genere.


Lo studio conclude che gli over-50 hanno maggiori probabilità di avere successo nel completare compiti suggeriti dall'AR (come "raccogli il cubo" seguito da "sposta il cubo all'area blu") quando i passaggi sono mostrati da una 'ghosthand' (mano digitale) che mostra l'azione, piuttosto che dalla freccia normale, o da qualche altro aiuto visivo.


Secondo il team di ricerca, molti produttori di software AR ignorano le esigenze e le preferenze delle persone anziane nei loro progetti.


"Non possiamo aspettarci che le persone traggano benefici della tecnologia AR se non possono seguire le istruzioni che vengono loro date", ha detto il dott. Christof Lutolath dal Dipartimento di Informatica dell'Università.


Thomas Williams, laureando di ingegneria che ha condotto la ricerca, ha dichiarato:

"Serve pensare molto di più a cosa richiedono gli anziani dalla realtà aumentata, così gli utenti di questo gruppo possono capire subito le istruzioni date. La tecnologia AR ha un grande potenziale per migliorare la vita degli anziani, ma la maggior parte dei progettisti AR danno poca o nessuna attenzione al tipo di miglioramenti da applicare per questa popolazione".


A supervisionare il progetto c'era il dott. Lutteroth e il dott. Simon Jones, anch'egli del Dipartimento di Informatica della Bath, la dott.ssa Elies Dekoninck del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e la dott.ssa Hazel Boyd della Designability.


Per lo studio, i partecipanti sono stati invitati a sollevare, spostare, abbassare, aprire e chiudere forme 3D su un pannello schiumato, in risposta a quattro diversi tipi di istruzioni visive mostrate su un computer portatile che eseguiva l'applicazione AR. Nel complesso, i partecipanti hanno preferito la ghosthand rispetto agli altri suggerimenti dell'AR, ed erano più veloci a completare i compiti e più fiduciosi nelle loro azioni.


Assistiti dalla mano, hanno risposto con velocità quasi doppia e con accuratezza doppia rispetto a quando hanno avuto un altro tipo di suggerimento usato più di frequente. I partecipanti hanno commentato di potersi relazionare con la mano e che era più chiara per loro degli altri suggerimenti visivi.


Le dimostrazioni date con altri tre 'potenziamenti' (una freccia, una copia trasparente dell'oggetto e una pulsazione trasparente), hanno portato spesso i partecipanti ad esitare prima di agire e a rivedere le istruzioni visive più spesso per completare il compito. Ha anche portato i partecipanti ad essere meno sicuri di aver fatto il lavoro giusto.


"Anche se la tecnologia AR ha un grande potenziale per migliorare la vita degli anziani, questo gruppo di utenti è raramente considerato un obiettivo per lo sviluppo di AR", ha affermato il dott. Lutteroth. "Penso che questo sia il primo studio a indagare sull'accessibilità della tecnologia AR per gli utenti anziani".

 

Come può aiutare nella demenza e i problemi di memoria

I ricercatori prevedono che l'AR sarà presto adottata per aiutare le persone a:

  • capire come potrebbe essere vivere con un deterioramento cognitivo come la demenza;
  • fare migliori valutazioni delle modifiche per prevenire le cadute degli anziani in casa;
  • ridurre gli errori relativi alla direzione e alle distrazioni nei sistemi di navigazione in auto;
  • dare formazione per migliorare la direzionalità spaziale.


I team di ricerca vedono un enorme potenziale per la tecnologia AR usata in aiuto alle persone con demenza e altre difficoltà di memoria. Con l'AR, compiti come preparare i pranzi,  lavarsi le mani o prepararsi una tazza di tè, possono essere suddivisi nei singoli passaggi, ognuno dei quali rappresentato semplicemente e chiaramente su uno schermo o su occhiali/visore di AR, rendendolo molto più facile da completare bene. L'AR è anche esplorata come strumento diagnostico per rilevare i primi segni di declino cognitivo e fornire alle persone una diagnosi di demenza più precoce.


"Le attività della vita quotidiana che diamo per scontate possono essere più difficili per le persone con demenza, e i suggerimenti dell'AR potrebbero fare una grande differenza per loro se progettati in modo appropriato", ha detto il dott. Boyd.

 

Inclusività

Allora perché gli anziani sono lasciati fuori dalla ricerca sull'AR? Secondo il dott. Jones:

"I progettisti spesso trovano difficile sapere come pensano i non addetti e le persone anziane, se non sono grandi utenti di tecnologia.

"Un altro problema comune è che i progettisti spesso prioritizzano in un modo non inclusivo: si preoccupano più dell'estetica di un'applicazione che della facilità d'uso per tutti. Va bene se sei un utente regolare di un'applicazione, ma viola un principio essenziale di usabilità: non dovresti leggere un manuale per realizzare ciò che stai cercando di realizzare".


L'AR sta guadagnando popolarità in medicina, nel turismo del patrimonio culturale, nell'assemblaggio industriale e più di recente, in casa. Permette alle persone di usare il loro smartphone o degli occhiali speciali per immergersi in un ambiente reale in cui gli oggetti nelle loro immediate vicinanze sono migliorati dai contenuti digitali (come la ghosthand). Nel prossimo decennio, gli informatici si aspettano che questa tecnologia sia sempre più integrata nella vita quotidiana di tutti noi.


"Usereremo l'AR per tutto, dal riparare la lavatrice al decidere se è meglio prendere il bus alla fermata 1 o 2 mentre camminiamo per strada", ha detto la dott.ssa Dekoninck.


Molte persone hanno incontrato l'AR per la prima volta nel 2016 con il rilascio di Pokémon Go. Questo gioco migliorato dall'AR permetteva ai giocatori di usare lo schermo del loro smartphone per individuare le creature dell'universo Pokémon sovrapposto al mondo reale.

 

 

 


Fonte: University of Bath (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas J. Williams, Simon L. Jones, Christof Lutteroth, Elies Dekoninck, Hazel C Boyd. Augmented Reality and Older Adults: A Comparison of Prompting Types. Conference on Human Factors in Computing Systems, 6 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.