Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire il dolore dei familiari per una persona cara ancora in vita

I sintomi di dolore che le persone sentono per una persona cara che ha di fronte una malattia che limita la vita, fluttuano nel tempo, secondo un nuovo studio, suggerendo che gli individui possono adattarsi al dolore emotivo, ma anche rivelando fattori che possono rendere più grave il dolore pre-perdita.


I ricercatori hanno esaminato i cambiamenti di gravità dei sintomi del dolore pre-perdita nelle persone i cui familiari avevano un cancro o una demenza avanzata.


Lo studio è il primo a documentare il dolore pre-perdita in due punti del tempo e ha rilevato che circa il 70% dei sintomi dei partecipanti è diminuito nel corso di un mese. Tuttavia, rispetto ai sintomi iniziali riportati dai partecipanti, le donne e quelli con un onere pesante di caregiving erano più propensi a sperimentare sintomi più intensi un mese dopo.


I risultati hanno anche dimostrato che i familiari dei pazienti con demenza, per i quali non esiste un trattamento o una cura a lungo termine, avevano una probabilità significativamente maggiore dei familiari dei pazienti affetti da cancro ad avere dolore pre-perdita grave, ma anche che alcune persone che prevedevano di perdere un proprio caro al cancro avevano livelli inaspettatamente elevati di dolore pre-perdita.


I partecipanti hanno riferito sintomi simili, indipendentemente da quanto tempo erano consapevoli che il loro caro aveva una malattia limitante la vita, un'altra scoperta sorprendente per Jonathan Singer, primo autore della ricerca, della Ohio State University:

"Le persone in questo studio avevano dolore pre-perdita ad un tasso molto alto dopo molti anni. Questo era scioccante, perché uno potrebbe pensare che nel tempo si attenui. Ma con l'Alzheimer, può diventare più difficile, e con il cancro ci potrebbe essere una traiettoria simile, che comincia con la speranza all'inizio, ma peggiora nel tempo.

"Cosa succede a questi familiari ancora in difficoltà: è l'onere del caregiver, è che hanno perso la loro identità, è che non sono più coinvolti in attività piacevoli? Questo è ciò che vogliamo capire in seguito".


Lo studio è stato pubblicato di recente nel Journal of Health Psychology.


Sebbene il dolore pre-perdita non sia una diagnosi clinica, il 'disturbo del dolore prolungato' nelle persone che sono in lutto per la morte di una persona amata è stato aggiunto al Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) rilasciato quest'anno. I criteri clinici per una diagnosi comprendono la preoccupazione con pensieri o ricordi del familiare perduto, combinata con una serie di sintomi come dolore emotivo intenso, senso di scetticismo e difficoltà a andare avanti nella vita.


L'aggiunta del disturbo di dolore prolungato al DSM-5 rappresenta un progresso, ha detto Singer, ma l'area relativamente nuova di ricerca sul dolore pre-perdita dimostra la necessità di considerare terapie che possono alleviare i sintomi nelle persone che sono in lutto per una persona cara ancora viva.


"Ci sono molte ricerche sul dolore anticipatore, che coinvolge la preoccupazione del futuro. Ma il dolore pre-perdita in quel momento è piuttosto ignorato", ha detto Singer, che tratta i pazienti al centro medico Wexner della Ohio State. "Con i progressi medici, le persone vivranno più a lungo con malattie limitanti la vita, quindi ci sarà un problema sempre più grande con il dolore prima del decesso della persona. I sintomi del dolore pre-perdita possono prevedere esiti negativi a lungo termine dopo la morte di una persona cara, quindi questo è un buon obiettivo di intervento che dovremmo delineare ora".


Anche se è troppo presto per dire quali tipi di terapie potrebbero funzionare meglio, Singer ha notato due approcci che sono promettenti: 'attivazione comportamentale' che incoraggia le persone a impegnarsi in attività piacevoli e 'psicoterapia centrata sul significato' progettata per migliorare il benessere spirituale e la qualità della vita.


Per questo studio, i ricercatori hanno reclutato familiari di pazienti con cancro avanzato (100) e demenza (38) che hanno completato i questionari di valutazione dei sintomi di dolore, depressione, stress post-traumatico e onere di caregiving. Di questi, 33 familiari di pazienti con cancro e 28 familiari di pazienti con demenza hanno completato una valutazione successiva un mese dopo.


La valutazione iniziale ha dimostrato che i partecipanti stavano sperimentando un dolore pre-perdita sostanziale. Le donne e i partecipanti con un onere più elevato di caregiving erano più propensi a sperimentare dolore più intenso un mese dopo. Nel complesso, il 69% dei partecipanti ha riferito un calo dei sintomi un mese dopo la prima valutazione, un fenomeno che Singer vuole esplorare negli studi successivi.


Non c'erano differenze nel dolore pre-perdita al basale o un mese dopo sulla base della natura della malattia limitante la vita. Ma in un'analisi secondaria della gravità dei sintomi riferiti, i ricercatori hanno scoperto che il 10,5% dei familiari dei pazienti con demenza e il 2% dei familiari di pazienti con cancro hanno soddisfatto i criteri per una diagnosi di 'disturbo di dolore prolungato'.


"Ci aspettavamo di vedere questa gravità nei familiari di pazienti con demenza", ha detto Singer. "Ma c'è molta speranza nella comunità del cancro, quindi è stata una grande sorpresa vedere così tanto dolore pre-perdita nei familiari di malati di cancro".


Singer ha guidato uno studio recente progettato per aiutare a capire meglio come la preparazione alla morte di un familiare può prevenire problemi di salute mentale per i sopravvissuti. Attualmente è coinvolto in uno studio sul dolore pre-perdita con traiettoria a lungo termine ed è interessato ad indagare sui suoi effetti biologici.

 

 

 


Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jonathan Singer, Rosie Shrout, Anthony Papa. Rates and prospective psychosocial correlates of pre-loss grief in cancer and dementia family members. Journal of Health Psychology, 12 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.