Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria

molecular volume knobUn ‘manopola molecolare del volume’ fatta di segnali analogici (rosso) regola segnali elettrici nel cervello di supporto per apprendimento e memoria. Fonte: Michael Hoppa

Una 'manopola del volume molecolare', che regola i segnali elettrici nel cervello, aiuta l'apprendimento e la memoria, secondo uno studio del Dartmouth College. Il sistema molecolare controlla la larghezza dei segnali elettrici che scorrono tra i neuroni, attraverso le sinapsi.


La scoperta del meccanismo di controllo, e l'identificazione della molecola che lo regola, potrebbero aiutare la ricerca dei modi per gestire i disturbi neurologici, compreso il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e l'epilessia. La ricerca, pubblicata in Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), descrive la scoperta di come le forme dei segnali elettrici contribuiscono al funzionamento delle sinapsi.


“Le sinapsi del nostro cervello sono altamente dinamiche e parlano con una serie di sussurri e grida”, ha dichiarato Michael Hoppa, assistente professore di scienze biologiche del Dartmouth e primo autore della ricerca. “Questo risultato ci mette su un percorso più diritto verso una possibile cura di disturbi neurologici ostinati”.


Le sinapsi sono piccoli punti di contatto che permettono ai neuroni del cervello di comunicare a diverse frequenze. Il cervello trasforma i segnali elettrici dei neuroni in neurotrasmettitori chimici che viaggiano attraverso questi spazi sinaptici. La quantità del neurotrasmettitore rilasciato cambia i numeri e gli schemi di neuroni attivati ​​all'interno dei circuiti del cervello. Questo rimodellamento della forza di connessione sinaptica determina come avviene l'apprendimento e come si formano i ricordi.


Due funzioni supportano questi processi di memoria e apprendimento. Una, chiamata 'facilitazione', è una serie di picchi sempre più rapidi che amplificano i segnali, cambiando la forma di una sinapsi. L'altra, 'depressione', riduce i segnali. Insieme, queste due forme di plasticità mantengono in equilibrio il cervello e prevengono i disturbi neurologici come le convulsioni.


“Con l'avanzare dell'età, è fondamentale riuscire a mantenere sinapsi forti. Abbiamo bisogno di un buon equilibrio della plasticità nel nostro cervello, ma anche della stabilizzazione delle connessioni sinaptiche“, ha detto Hoppa.


La ricerca si è concentrata sull'ippocampo, il centro del cervello che è responsabile dell'apprendimento e della memoria. Nello studio, il team di ricerca ha scoperto che i picchi elettrici sono forniti come segnali analogici, la cui forma impatta sulla grandezza del  neurotrasmettitore chimico rilasciato attraverso le sinapsi. Questo meccanismo funziona in modo simile a un modulatore della luce con impostazioni variabili. Ricerche precedenti avevano considerato i picchi da consegnare come segnale digitale, simile ad un interruttore della luce che opera solo in 'acceso' e 'spento'.


“La scoperta che questi picchi elettrici sono analogici, sblocca la nostra comprensione di come il cervello lavora per formare memoria e apprendimento”, ha detto A Ha Cho, post-dottorato del Dartmouth e primo autore dello studio. “L'uso di segnali analogici fornisce un percorso più facile per modulare la resistenza dei circuiti cerebrali”.


Oltre a scoprire che i segnali elettrici che scorrono attraverso le sinapsi nell'ippocampo del cervello sono analogici, la ricerca del Dartmouth ha anche identificato la molecola che regola i segnali elettrici. In precedenza si era dimostrato che la molecola, chiamata Kvβ1, regola le correnti di potassio, ma non si sapeva che avesse un ruolo nel controllo della forma dei segnali elettrici da parte delle sinapsi. Questi risultati aiutano a spiegare il motivo per cui la perdita di molecole Kvβ1 aveva in precedenza mostrato di impattare negativamente l'apprendimento, la memoria e il sonno nei topi e nei moscerini della frutta.


La ricerca ha svelato anche i processi che consentono al cervello di avere elevata potenza di calcolo con poca energia. Un singolo impulso elettrico analogico, può trasportare informazioni multi-bit, permettendo un controllo maggiore con segnali a bassa frequenza.


“Questo ci aiuta a capire come il nostro cervello è in grado di lavorare a livelli di supercomputer con tassi molto più bassi di impulsi elettrici e con l'energia equivalente a una lampadina del frigorifero. Più impariamo su questi livelli di controllo, più capiamo perché il nostro cervello è così efficiente“, ha detto Hoppa.


Il premio Nobel Eric Kandel ha condotto il lavoro sul collegamento tra l'apprendimento e il cambiamento di forma dei segnali elettrici nelle lumache di mare nel 1970. A quel momento non si credeva che questo processo si verificasse anche nelle sinapsi più complesse presenti nel cervello dei mammiferi. Per decenni, i ricercatori hanno cercato regolatori molecolari della plasticità sinaptica, concentrandosi sul macchinario molecolare che rilascia sostanze chimiche.


Fino ad ora, le misurazioni degli impulsi elettrici erano state difficili da osservare a causa delle ridotte dimensioni dei terminali nervosi. La scoperta di questa ricerca è stata resa possibile dalla tecnologia sviluppata al Dartmouth per misurare il voltaggio e il rilascio dei neurotrasmettitori usando la luce per misurare i segnali elettrici nelle connessioni sinaptiche tra i neuroni del cervello.


Nel lavoro futuro, il team cercherà di determinare come la scoperta è legata ai cambiamenti nel metabolismo del cervello che avvengono nell'invecchiamento e che causano i disturbi neurologici comuni. Secondo il team di ricerca, il sistema molecolare esiste in una zona del cervello che è facilmente bersaglio di farmaci e potrebbe prestarsi allo sviluppo di terapie farmacologiche.

 

 

 

 


Fonte: Dartmouth College (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: In Ha Cho, Lauren Panzera, Morven Chin, Scott Alpizar, Genaro Olveda, Robert Hill, Michael Hoppa. The potassium channel subunit Kvβ1 serves as a major control point for synaptic facilitation. Proc Natl Acad Sci, 9 Nov 2020. DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.