Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer potrebbe essere rilevato con analisi del sangue pre-sintomatica

alzheilmer1.JPGUna sola goccia di sangue gocciola su un vetrino. Un computer ne esegue la scansione, producendo un'immagine luminosa verde di circa 25.000 proteine.

L'immagine che produce potrebbe essere di chiunque: una persona sana o un paziente con una malattia devastante nel cervello. Ma poi il computer individua quasi tutte le molecole, cercando la presenza di soli 10 oscuri anticorpi. Se non ci sono, l'immagine si oscura, e la persona è sana.

Ma a volte l'immagine rimane verde o addirittura si intensifica. Nel laboratorio di un ricercatore del South Jersey, quel bagliore è il segno dell'Alzheimer.

La rilevazione della temuta malattia potrebbe presto essere una questione di un semplice esame del sangue pre-sintomatico, secondo il lavoro di Bob Nagele (foto sopra), medico e ricercatore da lungo tempo dell'Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey (UMDNJ), Facoltà di Medicina Osteopatica.

Nagele ha passato un decennio ad analizzare i frammenti spesso trascurati nel sangue dei pazienti di Alzheimer, presentando il suo lavoro in un articolo pubblicato ieri sulla rivista online peer-reviewed PLoS One.

Il test isola 10 anticorpi prodotti dall'organismo per combattere la malattia. E' accurato al 95 per cento e richiede 24 ore per i risultati - solo con una goccia di sangue, ha scoperto il gruppo della UMDNJ. Se verificato dalla comunità scientifica, potrebbe sostituire l'attuale metodo con esame multiplo che spesso è inesatto - e che richiede molto più tempo. "Si tratta di una scoperta importante - che potrebbe essere rivoluzionaria," ha dichiarato Thomas Cavalieri, il decano della UMDNJ-Scuola di Medicina Osteopatica. "Questo è un importante passo avanti, pensare che l'Alzheimer può essere diagnosticata con un semplice esame del sangue".

"Questo è un interessante articolo - guardare agli autoanticorpi può aprire una nuova porta", ha aggiunto Heather Snyder, direttore senior associato delle relazioni mediche e scientifiche dell'Associazione Alzheimer.

La ricerca

Tutto risale a una singola diapositiva fortuita, ha detto Nagele. Un ex studente che stava lavorando alla Johnson & Johnson ha mandato un campione di cervello nel 1999, per un parere. Quando Nagele ha applicato una macchia alla materia cerebrale, il tessuto si è oscurato di un marrone-spia, mostrando proteine che non avrebbero dovuto essere lì.È stato un momento "Eureka!", dice ora Nagele. "Si è evidenziato come un pollice irritato".

Nagele assomiglia a una persona media, e se lo incontri per strada, non capisci che è un medico che lavora su una serie di scoperte mediche: lui ha una corporatura robusta, un po' alto, i baffi sottili, veloce a sorridere e un modo semplice di parlare. Il suo ufficio angusto a Stratford, nella contea Camden, di 3x3 metri, è per metà pieno di schedari. Ma, come un segugio, quando comincia a parlare di biologia, tradisce una metodica e una passione per piccoli indizi chimici. "Siamo molto fortunati ad avere avuto la tecnologia per essere in grado di fare questo", ha detto Nagele. "E' scienza pura. Lasciamo che Madre Natura ci racconti la storia, invece del contrario".

Fin dal momento di quella singola immagine nel 1999, infaticabilmente Nagele ha separato migliaia di anticorpi che compaiono nel sangue dei pazienti di Alzheimer. La ricerca è iniziata con un'analisi costosa su 9.486 proteine umane. La squadra ha ridotto il numero a circa 200 che svolgono un ruolo, e ha poi isolato le 10 più significative. Questi biomarcatori sono chiamati autoanticorpi e sono ciò che il corpo produce quando si sta essenzialmente autoattaccando, come fa con malattie come il lupus e la sclerosi multipla. "Non abbiamo bisogno delle altre 9.476 - ma solo di 10," ha detto.

Negli ultimi dieci anni, Nagele ha documentato la sua teoria della malattia concentrandosi sulla cosiddetta "barriera emato-encefalica" che separa le proteine e gli anticorpi nel sangue dei pazienti sani dai loro cervelli. Quando un paziente ha l'Alzheimer, la barriera naturale si rompe e il cervello è invaso da plasma sanguigno, tra cui gli autoanticorpi. I risultati sono infiammazione e danni irreparabili (e demenza degenerativa), ipotizzano Nagele e il suo team. "Tutto punta alla barriera emato-encefalica", ha detto.

Il lavoro ha portato alla combinazione di 2 pubblicazioni di questa settimana: oltre allo studio sull'esame del sangue su PLoS ONE, Nagele e il suo team stanno pubblicando un articolo nell'edizione del 9 agosto del Journal of Alzheimer. Spiega essenzialmente la loro teoria principale sul ruolo della barriera emato-encefalica e degli autoanticorpi nella malattia. E' una teoria costruita da Nagele, studio dopo studio, da quando ha visto la macchia marrone sul campione di cervello.

C'è stato un impeto di ricerca sull'Alzheimer quest'anno. I ricercatori stanno intaccando le cause della malattia, con frammenti di scoperte che arrivano praticamente ogni settimana. La conferenza dell'Associazione Alzheimer a Parigi due settimane fa ha introdotto alcune promettenti ricerche: un team australiano ha presentato il lavoro parallelamente a quello di Nagele, suggerendo che un'analisi del fluido cerebrospinale e del sangue per individuare proteine corrosive nel cervello di Alzheimer. Un gruppo della Washington University di St. Louis ha annunciato anche che potrebbe prevedere le rare forme ereditarie di Alzheimer, cercando in alcuni indicatori del DNA. Gruppi di pressione stanno spingendo per il trattamento precoce della malattia. Infatti, nel mese di aprile l'Associazione Alzheimer e il National Institute on Aging hanno annunciato nuove linee guida per classificare la malattia, tra cui due nuove fasi pre-sintomatiche.

Medici e scienziati dicono che basterebbe un esame del sangue nella ricerca della diagnosi precoce e del trattamento possibile. Snyder, dell'Associazione Alzheimer, ha detto che la teoria di Nagele dell'esame del sangue e della malattia è interessante, ma necessita di ulteriori verifiche con gruppi più grandi di pazienti. "Ci sono lavori analoghi al suo, in particolare lo studio australiano sull'esame del sangue e alcune ricerche in corso sulla barriera emato-encefalica, ma il lavoro Nagele si aggiunge alla crescente conoscenza della malattia, ha detto. "Apre una porta su qualcosa che abbiamo bisogno di indagare di più".

Murali Doraiswamy, membro del Comitato Medico Consultivo della Fondazione Alzheimer d'America, ha detto che il lavoro di Nagele è molto intrigante, e potrebbe portare a future scoperte. "Il corpo umano ha decine di migliaia di anticorpi naturali e ben poca attenzione è stata dedicata al loro ruolo nell'invecchiamento cerebrale e nella demenza," ha detto. "Questa scoperta che alcuni anticorpi sono più elevati nell'Alzheimer, punta a una base immunologica complessa della perdita di memoria che non era sospettata in precedenza".

Altri obiettivi

Ci sono pure altri obiettivi. Il gruppo sta scoprendo che il metodo diagnostico potrebbe funzionare con ancora maggiore precisione per il Parkinson. Altre malattie sono sotto il microscopio, anche se questo lavoro è ancora in corso. Ci sono anche piani di business. Nagele e il suo figlio co-ricercatore Eric, e il business partner Ben Belinka, hanno formato una società per commercializzare la loro nuovo progresso. Chiamata Durin Technologies, si è focalizzata su come fare in modo che la nuova strategia di sperimentazione sia avviata nella lista di approvazione.

Non c'è tempo da perdere: Nagele stesso ha una storia di Alzheimer nella parte di famiglia della madre. Ma ha detto che le applicazioni di test che potrebbero migliorare la medicina su scala più grande sarebbero la sua ricompensa, come scienziato. "Forse abbiamo scoperto una strategia per la diagnosi di un gran numero di malattie", ha detto.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in NJ.com il 3 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.