Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lento ad adattarti alla ‘nuova normalità’ della pandemia? Calma, il tuo cervello sta acquisendo nuove competenze

Da quando è stato introdotto il blocco per il COVID-19, noi tutti improvvisamente abbiamo dovuto trovare nuovi modi di fare le cose. La scuola si è spostata su internet, gli incontri sulle videochiamate, i luoghi di lavoro hanno introdotto nuove modalità e anche gli eventi sociali sono cambiati per ridurre al minimo le interazioni fisiche.


Molti di noi hanno trovato difficile adattarsi a queste trasformazioni della vita. La nostra ricerca (vedi riferimenti sotto) sulla memoria, l'apprendimento, e il processo decisionale suggerisce che una parte del motivo è il fatto che, per il nostro cervello, il cambiamento non comporta semplicemente trasferire competenze esistenti in un nuovo ambiente.


Più spesso, il nostro cervello deve apprendere realmente nuove abilità da zero, come condurre una riunione con il gatto che cammina sulla tastiera del computer, o come lavorare filtrando il rumore dei bambini che gridano in giardino.


Tuttavia, la nostra ricerca può anche offrire qualche rassicurazione che nel tempo ci adatteremo a un nuovo modo di vivere.

 

Come imparano i ratti

La nostra nuova ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience, offre alcuni suggerimenti sul perché fare cose nuove può inizialmente essere così difficile, soprattutto in un ambiente nuovo o in evoluzione, ma diventa più facile nel tempo. I nostri risultati indicano che ciò che ci circonda ha un'influenza modificante sulle nostre scelte e azioni nel corso del tempo, e il nostro cervello le elabora pure in modo diverso.


Abbiamo insegnato a dei ratti come eseguire nuove azioni, come premere una leva per il cibo, in un luogo. Quindi, li abbiamo trasferiti in un'altra stanza, con carta da parati, pavimenti e odori diversi. Abbiamo poi 'chiesto' loro di eseguire le stesse azioni per ricevere un premio, ma non sono più riusciti a farlo.


Era come se i topi dovessero richiamare tutti i dettagli della memoria di quando hanno imparato il compito, per svolgerlo correttamente, compresi quelli apparentemente irrilevanti. Le cose sono cambiate quando abbiamo testato i topi di nuovo una settimana dopo. A quel punto riuscivano a fare delle scelte accurate in entrambi gli ambienti.


Abbiamo anche trovato che se veniva disattivato l'ippocampo, la parte del cervello che codifica i ricordi dettagliati dell'ambiente, i ratti non riuscivano più a svolgere un compito che avevano appena imparato. Tuttavia, essi potevano comunque svolgere con precisione i compiti che avevano imparato tempo prima.

 

Che cosa significa questo per le persone

I nostri risultati suggeriscono che con l'esperienza e il tempo, c'è un cambiamento sia nei meccanismi psicologici che in quelli cerebrali, per imparare a fare cose e scelte nuove. Mentre l'ippocampo sembra essere cruciale per un periodo breve, diventa meno importante col passare del tempo.


Se anche i dettagli che alla fine si rivelano irrilevanti sono necessari per ricordare una nuova abilità nelle prime fasi di apprendimento, questo può aiutare a spiegare perché i nuovi comportamenti possono essere così difficili da imparare quando cambiano le circostanze. Per il nostro cervello, lavorare da casa può essere come imparare un nuovo lavoro, non solo fare lo stesso lavoro in un posto nuovo.


Ma la buona notizia è che diventa sempre più facile. Nello stesso modo in cui i ratti alla fine si adattano ad un nuovo ambiente, noi umani possiamo imparare a lavorare con le videochiamate e con le interruzioni degli animali domestici.


Questi risultati possono anche aiutarci a capire le condizioni in cui l'ippocampo è danneggiato, come il morbo di Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative, così come i disturbi psichiatrici come la depressione e l'abuso di sostanze. Con il tempo, una migliore comprensione potrebbe portare a comprendere come le persone con queste malattie possono ritrovare alcune funzionalità.


Naturalmente le implicazioni per gli esseri umani sono accompagnate da avvertimenti: il nostro studio è stato fatto sui ratti, non sulle persone. Ma se hai avuto difficoltà ad adattarti ad un nuovo modo di fare le cose durante questa pandemia, ci piace pensare che sia di qualche conforto sapere che non è successo solo a te. Anche i ratti lottano per imparare a fare cose nuove in nuovi luoghi, ma diventa sempre più facile nel corso del tempo.

 

 

 


Fonte: Laura Bradfield, ricercatrice in neuroscienze comportamentali alla University of Technology Sydney

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laura A. Bradfield, Beatrice Leung, Susan Boldt, Sophia Liang, Bernard Balleine. Goal-directed actions transiently depend on dorsal hippocampus. Nature Neuroscience, 10 August 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.