Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico riduce l'onere del caregiver nell'assistenza alla demenza

L'esercizio per gli anziani, anche in una fase avanzata di demenza, è una strategia importante per mantenere l'indipendenza nella vita quotidiana e per promuovere la qualità della vita.


Il gruppo di ricerca 'psichiatria geriatrica in movimento' della German Sport University e dell'ospedale LVR di Colonia,  sviluppa e valuta programmi di esercizio per la cura della salute mentale geriatrica.


Gli ultimi risultati di uno studio nell'assistenza della demenza acuta indicano che un programma speciale di esercizio non solo è efficace per i pazienti stessi, ma riduce anche il fardello del caregiver professionale causato da sintomi neuropsichiatrici. Le sessioni di esercizio a brevi periodi di 20 minuti più volte al giorno sono aspetti chiave di questo ‘esercizio-carosello’, un nuovo programma di esercizio su misura per i pazienti con demenza, sviluppato e valutato al LVR-Hospital di Colonia.


Gli esercizi vengono fatti eseguire per tutto il giorno a piccoli gruppi di pazienti, due volte al mattino, due al pomeriggio. "Con queste attività ricorrenti e i periodi di riposo, non stiamo solo cercando di aumentare l'attività fisica, ma puntiamo anche a stabilizzare il loro ritmo giorno-notte", dice il dott. Tim Fleiner, capo del gruppo di ricerca.


L'approccio innovativo all'esercizio è realizzabile in ambito clinico, più della metà dei pazienti sono fisicamente attivi per più di 150 minuti a settimana, perciò rispettano le raccomandazione per gli adulti in buona salute, nonostante soffrano di demenza.


Con lo stesso livello di farmaci psicotropi, i pazienti mostrano miglioramenti clinicamente rilevanti nei sintomi neuropsichiatrici rispetto al gruppo di controllo, in particolare nel comportamento agitato e nella labilità. Come effetto collaterale speciale, i risultati recentemente pubblicati mostrano importanti miglioramenti nel contesto del paziente: partecipare all'esercizio-carosello riduce il peso percepito dei caregiver del paziente.


“Ridurre l'onere dei caregiver del paziente e dei suoi familiari è un aspetto fondamentale nella cura della demenza. Che possiamo raggiungere un miglioramento per il paziente e per il suo ambiente attraverso uno speciale programma di esercizio è nuovo e importante per l'assistenza sanitaria degli anziani”, afferma il dott. Peter Haussermann, Primario del Dipartimento di psichiatria geriatrica dell'LVR-Hospital di Colonia.

 

 

 


Fonte: German Sport University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fleiner, T., Dauth, H., Zijlstra, W., & Haussermann, P.  A Structured Physical Exercise Program Reduces Professional Caregiver’s Burden Caused by Neuropsychiatric Symptoms in Acute Dementia Care: Randomized Controlled Trial Results. Journal of Alzheimer’s Disease, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.