Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Luce blu ogni giorno accelera l'invecchiamento, anche se non arriva ai nostri occhi

L'esposizione prolungata alla luce blu, come quella che emanano cellulari, computer e gli infissi della casa, potrebbe influire sulla tua longevità, anche se non punta direttamente sui tuoi occhi.


Una nuova ricerca eseguita alla Oregon State University suggerisce che le lunghezze d'onda blu, prodotte da diodi che emettono luce, danneggiano le cellule del cervello e le retine degli occhi.


Lo studio, pubblicato oggi in Aging and Mechanisms of Disease, ha coinvolto un organismo ampiamente utilizzato, la drosophila melanogaster (il comune moscerino della frutta), un modello di organismo importante poiché condivide meccanismi cellulari e dello sviluppo con altri animali e con gli esseri umani.


Jaga Giebultowicz, ricercatrice della OSU, che studia gli orologi biologici, ha guidato una ricerca che ha esaminato come i moscerini rispondono a un'esposizione quotidiana di 12 ore alla luce LED blu, che è simile alla lunghezza d'onda blu prevalente in dispositivi come cellulari e tablet, e ha scoperto che la luce provoca un invecchiamento accelerato.


I moscerini sottoposti a cicli giornalieri di 12 ore di luce e 12 ore di buio avevano una vita più breve rispetto ai colleghi tenuti al buio totale o a quelli conservati a una luce con lunghezze d'onda blu filtrate. I moscerini esposti a luce blu hanno mostrato danni alle cellule della retina e ai neuroni del cervello e avevano una locomozione ridotta: è risultata diminuita la capacità degli insetti di scalare le pareti dei loro contenitori, un comportamento comune.


Alcuni dei moscerini nell'esperimento erano mutanti che non sviluppano gli occhi, e anche questi animali avevano danni cerebrali e locomozione deteriorata, suggerendo che i moscerini non avevano bisogno di vedere la luce per essere danneggiati da essa.


La Giebultowicz, professoressa di biologia integrativa, ha detto:

“Il fatto che la luce accelera l'invecchiamento dei moscerini è stata una grande sorpresa per noi all'inizio. Abbiamo misurato l'espressione di alcuni geni nei moscerini anziani, e abbiamo scoperto che, quando i moscerini erano tenuti alla luce, erano espressi i geni protettivi, di risposta allo stress. Abbiamo ipotizzato che la luce stava regolando tali geni.

"Poi abbiamo iniziato a chiederci cosa c'è nella luce che è dannoso per loro, e abbiamo guardato lo spettro della luce. È stato chiaro che, anche se la luce senza blu accorcia leggermente la loro longevità, è proprio quella blu che accorcia la vita molto drasticamente“.


La luce naturale, nota la Giebultowicz, è cruciale per il ritmo circadiano del corpo, il ciclo di 24 ore dei processi fisiologici come l'attività delle onde cerebrali, la produzione di ormoni e la rigenerazione delle cellule, che sono fattori importanti negli schemi di alimentazione e di sonno.


Ma, continua, “ci sono prove che suggeriscono che una maggiore esposizione alla luce artificiale è un fattore di rischio per i disturbi circadiani e del sonno. E con l'uso prevalente dell'illuminazione e dei display LED, gli umani sono sottoposti a quantità crescenti di luce nello spettro blu, perché i LED impiegati di solito emettono un'elevata frazione di luce blu. Ma questa tecnologia, l'illuminazione a LED, non è stata usata abbastanza a lungo, nemmeno nei paesi più sviluppati, per conoscere i suoi effetti in tutta la durata della vita umana”.


La Giebultowicz dice che i moscerini, quando possono scegliere, evitano la luce blu: “Verificheremo se la stessa segnalazione che li induce a fuggire dalla luce blu è coinvolta nella longevità”.


Eileen Chow, assistente di ricerca nel laboratorio della Giebultowicz e prima coautrice dello studio, nota che i progressi della tecnologia e della medicina potrebbero affrontare insieme gli effetti dannosi della luce, se alla fine questa ricerca si dimostrerà valida anche per gli esseri umani:

“La durata della vita umana è aumentata notevolmente nell'ultimo secolo, perché abbiamo trovato dei modi per curare le malattie, e allo stesso tempo stiamo passando sempre più tempo con la luce artificiale.

“Visto che la scienza cerca i modi per aiutare le persone a essere più sane nel vivere più a lungo, dovrebbe essere possibile progettare uno spettro più sano di luce, non solo per dormire meglio, ma per la salute in generale”.


Nel frattempo, ci sono alcune cose che le persone possono fare per aiutare se stesse, che non comportano stare seduti per ore al buio, dicono i ricercatori. Gli occhiali da vista con lenti ambra possono filtrare la luce blu e proteggere le retine. E cellulari, computer portatili e altri dispositivi possono essere impostati per bloccare le emissioni di blu.


“In futuro, ci possono essere telefoni che auto-regolano il display in base al tempo di uso percepito dall'apparecchio”, ha detto l'altro primo autore Trevor Nash, dell'OSU. “Questo tipo di telefono potrebbe essere più difficile da produrre, ma avrebbe probabilmente un grande impatto sulla salute”.

 

 

 


Fonte: Steve Lundeberg in Oregon State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Trevor R. Nash, Eileen S. Chow, Alexander D. Law, Samuel D. Fu, Elzbieta Fuszara, Aleksandra Bilska, Piotr Bebas, Doris Kretzschmar & Jadwiga M. Giebultowicz. Daily blue-light exposure shortens lifespan and causes brain neurodegeneration in Drosophila. Aging and Mechanisms of Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.