Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo approccio per curare le neurodegenerazioni

Ricercatori medici potrebbero avere scoperto un nuovo approccio alla cura di una malattia neurodegenerativa incurabile e letale, che colpisce centinaia di migliaia di persone.

Due studi internazionali, uno guidato dall'Università di Leicester, e l'altro una collaborazione condotta da scienziati negli Stati Uniti, offrono prospettive di rallentare lo sviluppo della malattia di Huntington e, potenzialmente, del morbo di Alzheimer e di Parkinson. La ricerca, che è nelle fasi iniziali, rappresenta una tappa importante nella comprensione di queste condizioni debilitanti.

La malattia di Huntington è una devastante malattia ereditaria neurodegenerativa, sempre fatale. Il disordine del sistema nervoso centrale provoca la degenerazione progressiva delle cellule del cervello, riducendo lentamente la capacità di una persona di camminare, pensare, parlare e ragionare.

Circa 1 ogni 10.000 individui sono colpiti in tutto il mondo. Nel Dipartimento di Genetica di Leicester, i gruppi del Dott. Flaviano Giorgini e del Prof Charalambos Kyriacou hanno scoperto che puntando geneticamente un particolare enzima di mosche della frutta (la monoossigenasi chinurenina 3 o KMO), hanno arrestato lo sviluppo della neurodegenerazione associata alla malattia di Huntington. Inoltre, manipolando direttamente i metaboliti del percorso cellulare della KMO con farmaci, potevano manipolare i sintomi mostrati dalle mosche.

Lo studio delle mosche della frutta, pubblicato su Current Biology il 7 giugno, ha avuto anche l'aiuto dei gruppi del Prof. Robert Schwarcz (Maryland Psychiatric Research Center, School of Medicine dell'Università del Maryland di Baltimora), che per primo ha lavorato in questo campo, e del dott. Paul Muchowski (Gladstone Institutes, University of California, San Francisco). Questi ultimi due ricercatori e il dottor Giorgini hanno pubblicato contemporaneamente un documento su Cell, annunciando una svolta simile nel comprendere il valore terapeutico dei KMO in modelli di topi transgenici di Huntington e Alzheimer.

La ricerca sui moscerini della frutta a Leicester si è svolta nell'arco di tre anni ed è stata finanziato dal Huntington's Disease Association e dalla Fondazione CHDI Inc. Il dott. Giorgini, che ha condotto lo studio per la parte Inglese, afferma: "Questo lavoro fornisce la prima evidenza genetica e farmacologica che l'inibizione di un particolare enzima (KMO) è di protezione in un modello animale di questa malattia, e abbiamo anche scoperto che puntare altri punti in questo percorso cellulare può migliorare i sintomi della malattia di Huntington nel moscerino della frutta.

Questa innovazione è importante in quanto non esistono attualmente farmaci che arrestano o ritardano l'insorgenza progressiva della malattia di Huntington. Siamo entusiasti di questi studi, perchè ci auguriamo che avranno conseguenze dirette per i pazienti con Huntington. Il nostro lavoro, abbinato allo studio già pubblicato su Cell, fornisce una conferma importante che l'inibizione del KMO è una potenziale strategia terapeutica per questi individui. Siccome molti inibitori KMO sono disponibili, e altri stanno per essere sviluppati, si spera che tali composti in ultima analisi possano essere testati in studi clinici per questa e altre patologie neurodegenerative".

A Leicester gli esperimenti sono stati condotti dai dott Susanna Campesan, Edward Green e Carlo Breda e a Baltimora dal dott Korrapati Sathyasaikumar. I team continueranno, in collaborazione, gli studi volti a migliorare lo sviluppo di un intervento medico per la Corea di Huntington e altre patologie neurodegenerative. Cath Stanley, Amministratrice di Huntington's Disease Association, ha dichiarato: "Questo è una ricerca interessante che può offrire speranza alle tante persone colpite dalla malattia di Huntington."

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della University of Leicester.

Riferimenti: Daniel Zwilling, Shao-Yi Huang, Korrapati V. Sathyasaikumar, Francesca M. Notarangelo, Paolo Guidetti, Hui-Qiu Wu, Jason Lee, Jennifer Truong, Yaisa Andrews-Zwilling, Eric W. Hsieh, Jamie Y. Louie, Tiffany Wu, Kimberly Scearce-Levie, Christina Patrick, Anthony Adame, Flaviano Giorgini, Saliha Moussaoui, Grit Laue, Arash Rassoulpour, Gunnar Flik, Yadong Huang, Joseph M. Muchowski, Eliezer Masliah, Robert Schwarcz, Paul J. Muchowski. Kynurenine 3-Monooxygenase Inhibition in Blood Ameliorates Neurodegeneration. Cell, 2011; DOI: 10.1016/j.cell.2011.05.020.

Susanna Campesan, Edward W. Green, Carlo Breda, Korrapati V. Sathyasaikumar, Paul J. Muchowski, Robert Schwarcz, Charalambos P. Kyriacou, Flaviano Giorgini. The Kynurenine Pathway Modulates Neurodegeneration in a Drosophila Model of Huntington's Disease. Current Biology, 2011; 21 (11): 961-966 DOI: 10.1016/j.cub.2011.04.028

Pubblicato in ScienceDaily il 9 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.