Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: c'è una risposta immunitaria protettiva nel cervello?

trem2Ricercatori del Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Institute for Stroke and Dementia Research (ISD) della Ludwig-Maximilians-Universität München (LMU) hanno scoperto che una proteina chiamata TREM2 può avere un effetto mitigante sul decorso del morbo di Alzheimer (MA).


In un nuovo studio guidato dal professor Christian Haass e dal professor Michael Ewers, i pazienti che hanno livelli più alti di TREM2 nel liquido cerebrospinale (CSF) in varie fasi della malattia hanno una prognosi migliore di quelli in cui la proteina è presente in quantità inferiori.


Questa osservazione fornisce un punto di partenza per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Lo studio è apparso nell'ultimo numero della rivista Science Translational Medicine.


Nel cervello, la TREM2 è prodotta esclusivamente dalle microglia, che sono cellule immunitarie dell'organo. Queste cellule pattugliano il cervello, eliminando i rifiuti cellulari e i depositi extracellulari anomali. Precedenti studi condotti da Haass e dai suoi colleghi nei topi avevano dimostrato che la TREM2 attiva le microglia per inglobare e distruggere selettivamente aggregati proteici tossici tipici del MA.


Queste osservazioni suggeriscono che la TREM2 potrebbe proteggere il cervello dagli effetti degenerativi del MA, almeno nei topi modello (della malattia). Ma questi risultati possono essere estesi ai pazienti con MA? La TREM2 ha anche un effetto protettivo nel cervello umano?


In lavori precedenti, i team guidati da Haass ed Ewers avevano dimostrato anche che la concentrazione di TREM2 è elevata nei campioni di CSF ottenuti da pazienti con MA, molto probabilmente a seguito dell'attivazione delle microglia in risposta ai cambiamenti patologici associati alla condizione. Tuttavia, la questione cruciale è rimasta irrisolta: livelli più alti di TREM2 rappresentano una risposta protettiva o deleteria a questi cambiamenti?


Per rispondere a questa domanda, Ewers, Haass e i loro colleghi hanno deciso di stabilire una correlazione statistica tra la concentrazione di TREM2 nei campioni di liquido cerebrospinale della popolazione di pazienti e il tasso di progressione della malattia in questi individui per diversi anni.


Hanno usato i dati di 385 pazienti, raccolti dall'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), un ampio set di dati clinici che comprende cartelle cliniche e campioni ottenuti non solo da pazienti con MA, ma anche da anziani sani sottoposti a controlli regolari per molti anni. Questi dati dovrebbero consentire di discernere eventuali associazioni significative tra cambiamenti biochimici specifici e il decorso clinico del MA.


Infatti Ewers und Haass sono riusciti a confermare che concentrazioni più elevate di TREM2 sono collegate a una prognosi più favorevole in tutte le fasi della malattia. In questi soggetti, la memoria era meno instabile e il tasso di contrazione dell'ippocampo - una regione del cervello che ha un ruolo vitale nell'apprendimento e nella memoria - era meno pronunciato.


"I nostri risultati sono di rilevanza clinica, perché questi pazienti hanno mostrato un rischio costantemente ridotto di sviluppare demenza per un periodo di 11 anni", afferma Ewers. “Tuttavia, l'attivazione delle microglia è un'arma a doppio taglio. Oltre a fornire effetti protettivi, può portare a processi di infiammazione. Eppure, la TREM2 potrebbe avere un ruolo chiave nell'innescare una risposta immunitaria protettiva nel cervello dei pazienti con MA".


La concentrazione di TREM2 nel liquido cerebrospinale di solito aumenta durante le prime fasi della malattia, quando compaiono i primi sintomi. "La produzione di TREM2 è una risposta al danno cerebrale che c'è già stato", spiega Haass. “La proteina stimola le microglia per proteggere il cervello. Tuttavia, questa protezione non sembra essere sufficiente nei pazienti con MA".


Qui Haass e i suoi colleghi vedono un'opzione per nuove strategie terapeutiche. "Attualmente stiamo sviluppando un anticorpo terapeutico che stimola la funzione della TREM2 e quindi migliora il suo effetto protettivo", afferma.

 

 

 


Fonte: Ludwig-Maximilians-Universität München (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael Ewers, Nicolai Franzmeier, Marc Suárez-Calvet, Estrella Morenas-Rodriguez, Miguel Angel Araque Caballero, Gernot Kleinberger, Laura Piccio, Carlos Cruchaga, Yuetiva Deming, Martin Dichgans, John Q. Trojanowski, Leslie M. Shaw, Michael W. Weiner, Christian Haass, Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Increased soluble TREM2 in cerebrospinal fluid is associated with reduced cognitive and clinical decline in Alzheimer’s disease. Science Translational Medicine, 28 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)