Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Curare pressione alta, colesterolo e diabete può ridurre il rischio di Alzheimer

Curare l'ipertensione, il colesterolo alto, il diabete e altri fattori di rischio vascolare può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer nelle persone che già mostrano segni di declino nell'abilità di pensiero o problemi di memoria. La ricerca è pubblicata nell'edizione del 13 aprile 2011 on line di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.

I ricercatori hanno seguito 837 persone con decadimento cognitivo lieve (la fase di perdita di memoria che spesso porta all'Alzheimer) di cui 414 avevano almeno un fattore di rischio vascolare. I partecipanti hanno avuto test del sangue e un questionario sulla loro storia medica e sono stati sottoposti anche ad altri test che misuravano la pressione arteriosa, la massa corporea, la memoria e la capacità cognitiva.

Coloro che avevano fattori di rischio vascolare sono stati collocati in tre gruppi: quelli che non erano curati per i fattori di rischio, quelli con alcuni fattori di rischio curati e quelli trattati per tutti i fattori di rischio. La cura dei fattori di rischio includeva l'uso di medicinali per l'alta pressione sanguigna, l'insulina, i farmaci che abbassano il colesterolo e il controllo della dieta. Fumare e bere sono stati considerati trattati se la persona ha smesso di fumare o di bere all'inizio dello studio.

Dopo cinque anni, 298 persone hanno sviluppato l'Alzheimer, mentre gli altri avevano ancora una lieve alterazione cognitiva. Le persone con fattori di rischio come pressione alta, diabete, malattie cerebrovascolari e colesterolo alto hanno avuto il doppio della probabilità di sviluppare l'Alzheimer rispetto a quelli senza fattori di rischio vascolare. Il 52 per cento di quelle con fattori di rischio hanno sviluppato l'Alzheimer, rispetto al 36 per cento di quelli senza fattori di rischio. Di quelli con fattori di rischio vascolare, le persone che si stavano curando in modo completo, avevano una probabilità di sviluppare l'Alzheimer del 39 per cento in meno rispetto a quelli che non si curavano per niente. Coloro che ricevevano alcuni trattamenti avevano il 26 per cento in meno di probabilità di sviluppare la malattia rispetto alle persone che non hanno ricevuto alcun trattamento.

"Anche se questo non era uno studio controllato, i pazienti che sono stati trattati per la loro pressione sanguigna alta, colesterolo alto, malattie cardiache e diabete avevano una minore progressione nel deterioramento della memoria o nel pensiero, e hanno avuto meno probabilità di sviluppare la demenza", ha detto l'autore dello studio Yan-Jiang Wang, MD, PhD, della Terza Università Medica Militare a Chongqing in Cina.

Lo studio è stato finanziato dal Science and Technology Committee di Chongqing, in Cina.

 


Fonte: Materiale della American Academy of Neurology.

Pubblicato su ScienceDaily il 14 aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.