Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gene della memoria diventa virale

Il gene della memoria diventa viraleDue team indipendenti di ricercatori hanno scoperto che il gene Arc può impacchettare il suo materiale genetico in un guscio simile a un virus, per recapitarlo alle cellule vicine (Immagine: NIH).

Due team indipendenti di scienziati dell'Università dello Utah e della University of Massachusetts hanno scoperto che un gene cruciale per l'apprendimento, chiamato Arc, può inviare il suo materiale genetico da un neurone all'altro usando la stessa strategia dei virus.


Gli studi, entrambi pubblicati sulla rivista Cell, rivelano un nuovo modo in cui interagiscono le cellule del sistema nervoso.


"Questo lavoro è un grande esempio dell'importanza della ricerca di base nelle neuroscienze", ha detto Edmund Talley PhD, direttore del programma dell'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus (NINDS), uno dei National Institutes of Health. "Quello che era iniziato come tentativo di esaminare il comportamento di un gene coinvolto nella memoria e implicato nei disturbi neurologici come l'Alzheimer, ha portato inaspettatamente alla scoperta di un meccanismo completamente nuovo che i neuroni potrebbero usare per inviarsi informazioni genetiche dall'uno all'altro".


Anche se è noto che l'Arc ha un ruolo vitale nella capacità del cervello di memorizzare nuove informazioni, non sappiamo come funziona esattamente. Inoltre, studi precedenti avevano dettagliato le somiglianze tra la proteina Arc e le proteine ​presenti in alcuni virus come l'HIV, ma non era chiaro in che modo tali elementi comuni influenzassero il comportamento della proteina Arc.


I ricercatori dell'Università dello Utah hanno iniziato l'esame del gene Arc introducendolo in cellule batteriche. Con loro sorpresa, quando le cellule formavano la proteina Arc, si raggruppavano in una forma simile a un capside virale, il guscio contenente l'informazione genetica di un virus. I 'capsidi' dell'Arc sembravano rispecchiare i capsidi virali nella loro struttura fisica, come pure il loro comportamento e altre proprietà.


"In precedenza, se avessi detto a un neuroscienziato che questo genere di geni si comporta come un virus, avrebbero riso di me"
, ha detto Jason Shepherd PhD, professore associato dell'Università dello Utah di Salt Lake City. "Abbiamo capito che questo ci avrebbe portato in una direzione completamente nuova".


Gli scienziati dell'università del Massachusetts, guidati da Vivian Budnik PhD, professore della Facoltà di Medicina, e Travis Thomson PhD, assistente professore nella stessa università, hanno iniziato a esaminare il contenuto dei piccoli sacchi rilasciati dalle cellule, chiamati 'vescicole extracellulari'.


I loro esperimenti sui moscerini della frutta hanno rivelato che i motoneuroni che controllano i muscoli degli animali rilasciano vescicole contenenti un'alta concentrazione dell'RNA messaggero (mRNA) del gene Arc. Il microRNA è formato dalle  molecole intermediarie di tipo DNA che le cellule usano per creare la proteina codificata da una sequenza di DNA.


Entrambi i gruppi hanno anche scoperto che i capsidi Arc contengono mRNA Arc e che i capsidi sono rilasciati dai neuroni all'interno di quelle vescicole. Inoltre, la squadra del dott. Shepherd ha dimostrato che più sono attivi i neuroni, più vescicole rilasciano.


Ulteriori esperimenti condotti da entrambi i team di ricercatori hanno suggerito che i capsidi dell'Arc agiscono come virus, portando l'mRNA alle cellule vicine. Il Dr. Shepherd e i suoi colleghi hanno sviluppato neuroni di topo privi del gene Arc in piastre di Petri piene di vescicole contenenti Arc o capsuli Arc da soli.


Hanno scoperto che i neuroni che erano senza Arc, assorbivano le vescicole e i capsidi e usavano l'mRNA dell'Arc contenuto all'interno per produrre la proteina Arc stessa. Infine, proprio come i neuroni che producono naturalmente la proteina Arc, quelle cellule ne producevano di più quando aumentava la loro attività elettrica.


I ricercatori della UMass, nel frattempo, hanno dimostrato che l'mRNA e i capsidi Arc viaggiano solo in un'unica direzione (dai motoneuroni ai muscoli) nelle cellule dei moscerini, e che la proteina Arc si lega a una parte specifica della molecola dell'RNA dell'Arc chiamata 'regione non tradotta' che non è usata per produrre la proteina Arc.


Hanno anche scoperto che i moscerini privi del gene Arc formano meno connessioni tra i loro motoneuroni. Inoltre, mentre i moscerini normali creano più di queste connessioni quando i loro motoneuroni sono più attivi, quelli senza il gene Arc non riescono a farlo.


Entrambi i gruppi di scienziati hanno ora pianificato di indagare perché le cellule usano questa strategia simile ai virus per trasportare l'mRNA dell'Arc tra le cellule, e se questo sistema potrebbe consentire alle proteine ​​tossiche responsabili dell'Alzheimer di diffondersi nel cervello. Il dott. Budnik spera che tali ricerche possano far luce sullo sviluppo di malattie neurologiche e potenzialmente portare a nuove terapie.


Inoltre, il dott. Shepherd ritiene che sia possibile usare i capsidi Arc per l'ingegneria genetica e la terapia genica, che attualmente usano virus per introdurre nuove istruzioni genetiche nelle cellule. Il sistema immunitario umano a volte attacca questi virus, causando pericolosi effetti collaterali. Poiché la proteina Arc è originaria del corpo umano, i medici possono usare i capsidi Arc per fornire geni per la terapia genica senza innescare una risposta immunitaria.


"Questa ricerca sottolinea il fatto che spesso non sappiamo da dove verranno le scoperte interessanti", ha detto il dott. Shepherd. "Abbiamo bisogno di seguire dove la scienza ci porta".

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Elissa D. Pastuzyn, Cameron E. Day, Rachel B. Kearns, Madeleine Kyrke-Smith, Andrew V. Taibi, John McCormick, Nathan Yoder, David M. Belnap, Simon Erlendsson, Dustin R. Morado, John A.G. Briggs, Cédric Feschotte, Jason D. Shepherd. The neuronal gene Arc encodes a repurposed retrotransposon Gag protein that mediates intercellular RNA transfer. Cell. January 11,  2018. doi: 10.1016/j.cell.2017.12.024.
  • James Ashley, Benjamin Cordy, Diandra Lucia, Lee G. Fradkin, Vivian Budnik, Travis Thomson. Retrovirus-like Gag protein Arc1 binds RNA and traffics across synaptic boutons. Cell. January 11, 2018. doi: 10.1016/j.cell.2017.12.022.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.