Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti della demenza sui cinque sensi

Quando invecchiamo, nel corpo si verificano diversi cambiamenti, compresi quelli degli organi sensoriali che ci permettono di vedere, sentire, toccare, odorare e gustare.


Con alcune modifiche all'ambiente e aggiustamenti dietetici, la maggior parte delle persone può adattarsi.


Tuttavia, per le persone con demenza, questi cambiamenti sensoriali sono confusi, stressanti e possono mettere a rischio la loro sicurezza.

 

Cambiamenti visivi

  • La dimensione delle pupille diventa più piccola e più lenta a restringersi, fatto che crea problemi con i riflessi. La riflessione della luce su qualcosa di lucido diventa troppo stimolante e un rischio di cadute (Meisami, Brown e Emerle, 2003).
  • La lentezza delle pupille a dilatarsi nel buio crea difficoltà a vedere dove si sta andando.
  • L'acuità visiva è meno netta nelle luci soffuse, si vedono ombre e forme.
  • Nella demenza, il campo visivo può restringersi a 30 cm intorno, quasi come un binocolo. Ciò significa che la persona ha una linea di visione molto limitata. Se non si vede qualcosa, non esiste.
  • Quando il cervello elabora informazioni troppo stimolanti, reagisce chiudendo le informazioni da un occhio, lasciando la persona con demenza a vedere con un occhio solo (visione monoculare). Questa perdita di percezione della profondità e di sensibilità al contrasto induce la persona con demenza a fare cose strane, ad esempio un'andatura esagerata, prendere qualcosa nell'aria (Snow, 2016).
  • L'agnosia del colore riduce la capacità di differenziare i colori di toni scuri o chiari simili, quindi oggetti difficili da identificare posizionati su uno sfondo con colori simili.
  • La maggior parte delle persone affette da demenza trova i cambiamenti visivi come i più difficili da affrontare, perché il cervello non capisce e non elabora il quadro /immagine che sta ricevendo.

Che fare

  • Indossare occhiali.
  • Una chiara demarcazione tra pavimenti, pareti, toilette e parete / pavimento.
  • Rimuovere i lunghi tappeti e gli ingombri per creare percorsi chiari.
  • Mettere luci non accecanti e luci automatiche all'interno e all'aperto.
  • Evitare i disegni della tappezzeria densi e confusi, i disegni a scacchiera o a zigzag.
  • Usare calzature appropriate, e aiuti alla mobilità.

 

Cambiamenti uditivi

  • Il canale uditivo si restringe, l'atrofia della ghiandola ceruminosa provoca un cerume più spesso e secco, più difficile da rimuovere e che peggiora l'udito.
  • I suoni quotidiani possono diventare troppo forti, troppo stimolanti, creando distorsioni in ciò che la persona con demenza ascolta e/o comprende.
  • I problemi dell'udito e il dolore alle orecchie avranno un impatto sulla capacità della persona di concentrarsi sul mangiare. Uno studio interessante ha trovato una correlazione tra lo sviluppo del cerume e una capacità ridotta di masticare tra le persone che non avevano i denti posteriori (Frasman, 2005).
  • Molte persone con demenza hanno difficoltà a masticare e questo può aumentare la suscettibilità a occlusione da cerume, dolore e perdita dell'udito.
  • Difficoltà a sentire / comprendere crea sensazioni di isolamento e frustrazione.

Che fare

  • Pulire le orecchie quotidianamente, aiutare con apparecchi acustici.
  • Visite regolari a medico e dentista.
  • Ridurre il rumore nell'ambiente della persona.
  • Evitare aree affollate, occupate e rumorose perché troppo stimolanti da elaborare per la persona.
  • Stare di fronte alla persona quando le si parla, parlare lentamente e chiaramente, scrivere il messaggio, mostrare l'oggetto.

 

Cambiamenti del tatto

  • La sensibilità tattile diminuisce a causa dei cambiamenti cutanei e della perdita di un gran numero di terminazioni nervose, in particolare nelle punte delle dita, nel palmo della mano e nelle estremità inferiori (Meisami, 1995).
  • La pelle diventa più sottile e più suscettibile ad aree aperte che aumentano il rischio di infezione.
  • Incapacità di distinguere tra caldo e freddo.
  • Le minori terminazioni nervose riducono la sensibilità al dolore, la sensazione di maggior gravità e disagio, per esempio la lesione da pressione o ulcera da decubito.
  • Per alcune persone, qualsiasi tocco alla pelle è doloroso, ad esempio nella doccia, l'acqua sembra aghi.

Che fare

  • Ispezionare la pelle e le unghie, in particolare le dita dei piedi, cercare piaghe, aree di rossore, tonalità bluastre, aree di freddo / caldo estremi.
  • Marcare i rubinetti caldi e freddi, ridurre la temperatura nel serbatoio dell'acqua calda.
  • Indossare calzature all'interno / all'aperto, indossare guanti quando fa freddo.
  • Assicurarsi che gli angoli affilati siano imbottiti, ad esempio i tavoli.

 

Senso dell'olfatto

  • Gli studi hanno dimostrato che un senso alterato dell'odorato è uno dei primi sintomi dell'Alzheimer e del Parkinson.
  • Di tutti i sensi, l'età ha l'impatto più grande sulla percezione degli odori.
  • Le variazioni dell'odorato sono attribuite alla perdita di cellule nei bulbi olfattivi del cervello e un calo di cellule sensoriali nelle pareti nasali.
  • Impossibile rilevare fumo, perdite di gas, cibo rovinato.

Che fare

  • Installare rilevatori di fumo e di gas.
  • Scrivere le date di scadenza sul cibo, controllare settimanalmente il contenuto del frigo.

 

Senso del gusto

Il gusto, insieme con l'odorato e la stimolazione nervosa, determinano il sapore degli alimenti e contribuiscono a distinguere tra cibi sicuri e nocivi.

  • Con l'età, c'è atrofia delle papille gustative e una diminuzione della produzione di saliva.
  • Con la diminuzione delle papille gustative e il calo di insulina nel cervello, molte persone con demenza sperimentano cambiamenti dell'appetito e possono usare troppo sale, spezie, zucchero.
  • Studi hanno dimostrato che quando la demenza attacca la parte del cervello responsabile dell'autocontrollo nella dieta, aumentano i desideri malsani (Sauer, 2014).
  • Impossibile identificare l'alimento dal gusto, compreso il cibo con muffa, e il latte acido.
  • Può mangiare dentifricio, collutorio e detergenti domestici, confondendoli per cibi.

Che fare

  • Rimuovere farmaci, articoli da toeletta, articoli per la pulizia raggiungibili dalla persona.
  • Limitare l'accesso al sale, allo zucchero e al cibo spazzatura.
  • Indossare dentiere adeguate, eseguire una buona cura orale.
  • Rimuovere tutti i piccoli oggetti che assomigliano a caramelle / cibi.
  • Usare sostituti della saliva, incoraggiare i fluidi.
  • Vedere un dietista per i suggerimenti sul pasto.

 

Il sesto senso

Le persone con demenza, anche se incapaci di comunicare, hanno ancora una consapevolezza del mondo che li circonda e possono percepire quando qualcuno è scortese o irrispettoso.

"Possono dimenticare ciò che hai detto, possono dimenticare ciò che hai fatto, ma non dimenticheranno mai come li hai fatti sentire". (Maya Angelou).

 

 

 


Fonte: Tracey Maxfield in Castanet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.