Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nessun consenso sul modo di interrompere i farmaci per Alzheimer

Anche se le linee guida per iniziare il trattamento dei sintomi dell'Alzheimer (AD) con inibitori della colinesterasi sono ben stabilite, sono invece carenti l'orientamento e il consenso in merito a quando, come, e anche se, interrompere il trattamento.


"Ci deve chiaramente essere più scienza per quanto riguarda la questione della sospensione degli inibitori della colinesterasi", scrive Brenna N. Renn PhD, prima autrice di uno studio sull'argomento, della University of Washington di Seattle. "Abbiamo riscontrato che la maggior parte dei libri di testo non offre alcuna indicazione sulla questione, e i due terzi omettono anche di menzionare come interrompere, e molti meno, se interrompere".


Gli inibitori della colinesterasi sono attualmente gli unici farmaci approvati per il trattamento dei sintomi di AD, e sono molto apprezzati come standard di cura per migliorare la memoria e la cognizione. Poiché l'AD è una malattia incurabile, i pazienti alla fine progrediscono verso una fase in cui i farmaci perdono i loro benefici. Però i pazienti continuano a subire effetti collaterali, che possono includere problemi gastrointestinali ed effetti cardiaci, e c'è un rischio di depressione, come pure la questione dei costi.


"Se il paziente diventa troppo compromesso per avere benefici, allora è sicuramente da prendere in considerazione la sospensione di questi farmaci", ha detto la dott.ssa Renn, che ha riferito i risultati alla Riunione Annuale 2017 della American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP). Per valutare lo stato attuale delle direttive sulla questione della sospensione degli inibitori della colinesterasi, la dott.ssa Renn e i suoi colleghi hanno condotto una vasta ricerca di esperimenti sull'interruzione dell'inibitore della colinesterasi, così come sui principali libri di testo e altri materiali rilevanti pubblicati tra il 2005 e il 2016.


I risultati non sono coerenti:

  • su 5 studi randomizzati controllati che hanno rispettato i criteri di inclusione, 3 consigliano nelle conclusioni di non sospendere i farmaci, 1 consiglia di sospendere in alcune circostanze, e 1 indica che la sospensione è sicura, generalmente ben tollerata e non compromette gli esiti neuropsichiatrici o funzionali;
  • delle 17 linee guida sulla questione, il 20% non offerto una guida, il 20% raccomanda contro la sospensione, e il 60% offre indicazioni per l'interruzione;
  • i libri di testo recensiti in sette categorie, che vanno dalla medicina e neurologia di famiglia alla psichiatria geriatrica, il 67% non offre indicazioni, il 5% raccomanda contro la sospensione, e il 28% offre indicazioni per l'interruzione.

Tra le indicazioni principali a favore dell'interruzione c'è una mancanza di risposta o perdita di efficacia del trattamento (n = 6), livello funzionale (n = 4), gravità della compromissione (n = 3), effetti collaterali / eventi avversi (n = 3), e preferenze della famiglia / caregiver (n = 1).


"Nel complesso, nella nostra recensione della letteratura e le prove scientifiche degli studi randomizzati e controllati, l'evidenza è molto limitata in termini di sicurezza per la sospensione degli inibitori della colinesterasi", ha detto la dott.ssa Renn. "Inoltre, la maggior parte degli studi randomizzati e controllati coinvolgono pazienti con Alzheimer da lieve a moderato, il che non ci dice molto su quando i pazienti sono nella fase più avanzata della malattia, quando i medici sono spesso alle prese con questo problema".


Gli autori notano che la loro revisione è la prima del genere a sintetizzare le prove disponibili e le raccomandazioni in una vasta gamma di fonti. "Sono necessarie ulteriori evidenze per giustificare il trattamento prolungato e informare in modo più rigoroso le pratiche di interruzione per chi è nelle fasi più gravi della malattia", concludono.


La dott.ssa Renn ha detto che il consenso è che l'interruzione può essere considerata su base individuale. "Questi farmaci sono progettati principalmente per trattare i sintomi a breve termine e prevenire alcuni dei cambiamenti acuti dell'Alzheimer, così una volta che qualcuno è abbastanza compromesso, probabilmente vale la pena interpellare il medico prescrittore", ha detto. "Se il paziente esce dal farmaco in modo sicuro, allora è un farmaco in meno di cui preoccuparsi in termini di effetti collaterali, di costo, e di ogni sorta di problemi di politerapia".

 

 

 


Fonte: Nancy A. Melville in Med Page Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP) 2017 Annual Meeting. Abstract EI 19, presented March 25, 2017.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.