Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'I 5 linguaggi dell'amore' che aiutano a collegarsi con la persona che soffre di Alzheimer



Era una bella mattina di agosto a Winston Salem in Nord Carolina, tre anni fa, quando io e mia moglie, Rebecca di 59 anni eravamo impegnati nel nostro rituale mattutino del caffè nella veranda sul retro.


Senza preavviso, è arrivato infine il momento terribile che temevo da lungo tempo: Rebecca, che aveva avuto la diagnosi di Alzheimer (AD) sei anni prima, mi ha guardato e ha detto "Non ho idea di chi sei". Il suo sguardo vuoto confermava che era davvero quello che intendeva dire. "Ma tesoro, sono tuo marito, Ed", ho risposto. "Tu sei mia moglie. Siamo sposati da 33 anni".


Dal portico, il dolore di quel momento mi ha spinto a entrare in casa. Stavo in piedi in lacrime davanti a una foto recente di famiglia, guardando le facce delle nostre figlie Erin, Leah e Carrie.


Mi chiedevo come 37 anni di relazione e un terzo di secolo di matrimonio potessero scomparire dalla memoria di Rebecca dalla sera alla mattina. Mi sono anche chiesto come, visto che non ci riconosceva più, io e le ragazze saremmo riusciti a trasmetterle il nostro amore da qual momento in poi.


Mi sono venuti in mente 'I 5 Linguaggi dell'Amore'.


Il libro 'I 5 Linguaggi dell'Amore', scritto dal Dr. Gary Chapman, pastore e consulente matrimoniale, descrive il modo di comunicare e ricevere amore emozionale degli individui, usando la metafora delle lingue alfabetiche.


'I 5 Linguaggi dell'Amore' includono:

  1. Parole di conferma: parole non richieste di affetto e di apprezzamento.
  2. Tempo di qualità: dare a qualcuno l'attenzione piena e totale.
  3. Regali: un simbolo visibile di amore, come un regalo tangibile acquistato, fatto a mano o trovato.
  4. Atti di servizio: fare cose utili per un'altra persona per alleggerire il suo carico.
  5. Contatto fisico: tocco intenzionale che trasmette la presenza a un altro.


Per le coppie e le famiglie impegnate nel viaggio di Alzheimer, 'I 5 Linguaggi dell'Amore' forniscono strumenti che permettono di sostenere un legame emotivo con una persona che ha una memoria ridotta. Con il declino cognitivo progressivo, la persona con AD perde gradualmente la capacità di gestire il proprio lato della relazione, ma il suo bisogno umano profondo di amore non scompare, e la sua capacità di sperimentare l'amore viene mantenuta fino alla fine del viaggio.


Tuttavia, il partner sano deve ripetutamente prendere decisioni intenzionali, di 'amore per scelta' sacrificale, che superano ciò che è richiesto nei rapporti non interessati dalla demenza.


Ogni membro della nostra famiglia aveva un modo particolare di comunicare l'amore per Rebecca durante il suo viaggio di AD. Erin amava trascorrere del tempo di qualità seduta di fianco a lei, condividendo una tazza di caffè. Leah suonando la sua chitarra e cantando a Rebecca parole di conferma. Carrie con il contatto fisico, godendo di coccole con la mamma e appoggiando la testa sulla spalla di Rebecca.


Anche se Rebecca non era una persona che dava importanza ai doni materiali, esprimeva grande gioia ogni notte quando riceveva un cono gelato da me per dessert, dimostrato da un "yum" (verso la fine del viaggio diceva poche parole intelligibili) e un sorriso a trentadue denti.


Rebecca ha perso la battaglia con l'AD pochi mesi fa. Ma per merito dei '5 Linguaggi dell'Amore', la nostra famiglia ha molti ricordi di condivisione del nostro amore con lei.

 

 

 


Fonte: Edward Shaw MD/MA, radio-terapeuta per 23 anni ed esperto di tumori al cervello di fama mondiale; ispirato dal viaggio di Rebecca con la demenza, il suo interesse medico si è spostato poi dal cancro alla diagnosi e al trattamento della demenza.

Pubblicato su Fox News Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.